I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marino Massimo

Appunti di Promozione e informazione teatrale con particolare interesse per i seguenti argomenti trattati: nascita della figura del critico teatrale in Inghilterra agli inizi del 1700, la figura "impura" e "mutante" del critico, lotta contro il teatro accademico e di evasione.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'Ottocento per l'esame di Storia della musica dell'Ottocento del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la musica “colta” e la musica “altra” nel 1800, Debussy, la disposizione della Gamelan, gli strumenti gravi.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'Ottocento sulla musica colta e musica altra in Russia per l’esame del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il risveglio delle coscienze popolari in Russia, I quadro: presenza di due temi che s'intrecciano e vengono rielaborati per tutto il brano.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'800 per l’esame del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la musica classica e la musica altra, Chopin, la censura sulle lettere di Chopin, la giovinezza trascorsa in Polonia, le Mazurke tradizionali.
...continua
Tesi per la cattedra di Armonia e analisi musicale del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la musica da camera di Robert Schumann, la Sonata op 105 per pianoforte e violino di Schumann, le opere di Schumann collegabili alla Sonata 83.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'800 per l’esame del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio delle "altre" musiche, il primitivismo e B. Bartok, il concetto di "Musica Universale", i modi e i ritmici caratteristici all'interno del linguaggio tradizionale e la tendenza alla citazione la troviamo anche nel passato ( fin dal 1600).
...continua
Appunti di Storia della musica dell'Ottocento per l'esame del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ambivalenza dell uso di temi popolari, situazione alla fine del 1800, Situazione agli inizi del 1900, Spagna, Paesi scandinavi, Moravia, etc...
...continua
Gli appunti di Storia della musica moderna e contemporanea delle lezioni riguardano la nascita dei nuovi linguaggi nella musica dei primissimi anni del 1900 e le motivazioni delle scelte musicali (sempre più estreme ed individuali) adottate dai musicisti
...continua
Appunti di lezione sul repertorio pianistico di R.Schumann basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Marino dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua