Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
III
aveva perso autorità) dove i signori feudali iniziavano a non dare obbedienza al potere centrale sec a.
C. crollo feudalesimo.
Intorno ai 50 anni fu nominato ‘ministro della giustizia del feudatario di Lu’, quest’ultimo però si lasciò
corrompere con doni e Confucio, indignato, lasciò l’incarico. Peregrinò attraverso i vari stati per trovare un
feudatario che volesse seguire la sua teoria, tornato in patria si dedicò all’insegnamento formando una
scuola che doveva preparare i futuri governanti.
*l’apprendimento è per tutti: nel senso che chiunque sia in grado può governare perché chiunque può
raggiungere la sagezza (ma si tratta degli aristocratici, gli unici che potevano studiare)
*il massimo grado delle virtù è l’umanità
*la virtù da magica diventa morale. Vivendo secondo la virtù si finisce per agire secondo la norma in modo
automatico(la norma coincide con la volontà,l’uomo non matura cattivi pensieri)
*Confucio diceva di tramandare il sapere antico (non era l’ inventore della filosofia)
*dottrina confuciana: sviluppare la virtù mediante lo studio dei classici; liberare la religione da elementi
magici per renderne un’interpretazione razionalista(la religione arcaica infatti era ricca di elementi
sovrannaturali e Confucio da il via alla concezione estetica) ;rispetto + studio dell’antichità(la storia è
didascalica, cioè insegna ).
*virtù confuciane: ren (benevolenza), yi (giustizia), (xiao) pietà filiale, li (vantaggio personale).
*lo scopo del confucianesimo è preparare l’uomo ad un corretto inserimento nella società
*importante è il “li”, ovvero lo spirito rituale:il rito non è solo una formalità ma assume un significato
intimo e profondo, è una comunicazione del proprio stato d’animo, del proprio dolore, agli altri ed è
proprio mediante la collaborazione con gli altri che si supera il proprio disagio. Ogni evento va vissuto con
gli altri.
Testi letterari
-Lunyu= raccolta di 20 libri (aforismi, aneddoti su Confucio, detti) in forma frammentaria; alcuni aneddoti
iniziano con ‘zi yue’(il maestro disse). L’opera da un’immagine della personalità di Confucio. Inclusi nella
raccolta sono il Sishu(4 libri)+ Zhongyong(il giusto mezzo, attribuito a Zisi nipote di confucio)+Daxue(la
grande scienza, atribuito al discepolo di confucio Zengzi). Daxue e Zhongyong in origine erano due capitoli
del Liji e rappresentano la fase successiva del pensiero confuciano dove veniva data maggiore importanza
alla visione cosmologica. Successivamente diventano trattati.
-raccolta Wujing(5 classici)=Liji(memorie sui riti),Shujing(classico dei documenti),Shijing(classico delle odi),
Yijing(classico dei mutamenti) e il classico della musica. Il Liji è una raccolta di testi rituali della Cina
arcaica(testi Zhou e inizio epoca Han Anteriori), attribuito ai discepoli di Confucio; regola cerimonie
religiose,funerali e lutto secondo la pietà filiale. Il ‘li’ è il rito, il comportamento del singolo nella società ; è
più importante della legge (la norma morale superiore alla norma giuridica) e osservandolo si ottiene
l’armonia tra il microcosmo individuale ed il macrocosmo sociale e naturale.
-Chunqiu(Primavera e Autunno)=annali, indica il succederci delle stagioni (il periodo cinese 722-481 a.C.).
inizia con:”arida cronaca dei principali avvenimenti svoltisi in questo periodo nel principato di Li”. La
fortuna dell’opera sta nel suo concentrarsi solo sugli eventi relativi al Lu(infatti esistevano in altre zone
della Cina opere simili). Stile conciso, senza valore letterariol’importanza era data all’essere.
Nell’incendio del 213 a.C. si salvarono parte degli annali coservati nello stato Wei e che parlano della
cronaca dello stato di Qin(inclusa in un capitolo dello Shijing).
Commentari confuciani(fine periodo Zhou,di carattere moralisteggiante)
-Zuozhuan=avvenimenti 722-468 a.C.; commento storico (eventi reali + leggendari); protagonista è la
classe feudale descritta con vivacità e chiarezza nei suoi atteggiamenti quotidiani; discorsi + fatti militari +
considerazioni morali. Lingua usata è LAC(IV sec a.C.).
-Zhong yong zhuan, Guliang zhuan
-Yueling(prescrizioni mensili)=calendario mensile di quello che bisognava fare o evitare
-Yili(cerimoniale e riti)=codificava cerimonie care alla classe signorile come la presa del berretto civile
-Zhouli(riti dei Zhou)=utopistica ricostruzione dell’amministrazione burocratica (IV –III sec a. C.).
Classi sociali cinesi
Feudatari masse contadine
(in alto) (in basso)
Aspirano al dominio
del tuanxia, cioè
ciò che si trova sotto il
cielo(egemonia su tutta
la Cina)
I 5 rapporti che regolano la società
1.Padre-figlio (virtù della pietà filiale)
2.Fratello maggiore-fratello minore (rispetto per i superiori)
3.Principe-suddito (virtù della giustizia)
4.Marito-moglie (virtù della distinzione)
5.Amico-amico (virtù della fedeltà)
1-3: Rapporto padre-figlio : molto importante, rispecchia quello sovrano-suddito. Il primo ambito sociale in
cui l'uomo impara ad essere autentico, secondo Confucio, è la famiglia. Il figlio apprende la pietà filiale: deve al padre
rispetto e sostegno nella vecchiaia, mentre il padre gli assicura protezione e lo aiuta a formarsi. La gratitudine verso
i propri genitori si dimostra facendo carriera nella società, nell’aiutarli economicamente e alla loro morte questi
doveva osservare il lutto per tre anni (perché nei primi tre anni della sua vita i genitori lo avevano assistito in tutto e
per tutto, quindi in quei tre anni egli aveva dipeso interamente da loro) vestendosi, per il primo periodo, di sacco, in
segno di contrizione, smettendo di lavorare per vivere in preghiera e portare offerte ai defunti. A volte si lasciava la
propria casa per vivere in una sorta di capanna vicino al luogo di sepoltura.
Così come il figlio deve obbedienza al padre, così il suddito deve obbedienza al sovrano che rappresenta la
sua guida.
2-5:Rapporto fratello maggiore-fratello minore, ecc. la società segue una struttura piramidale che tiene conto
dell’età. Ancora oggi nella società cinese viene sottolineata tale differenza nella denominazione di fratello maggiore
e minore, anche nei rapporti di amicizia.
4:Rapporto marito-moglie: hanno doveri diversi e devono vivere in modo consono al proprio ruolo e
seguendo precise regole. Il marito lavora fuori casa, ed è impensabile che dopo il matrimonio lui vada a
vivere da lei. La moglie, una volta sposatasi, seguirà il marito nella sua casa ed è malvista perché così
depaupera le finanze del marito e della sua famiglia. Tuttavia, se il marito smarrisce la retta via, lei deve
ammonirlo.
Importante per il confucianesimo è la rettifica dei nomi: la corrispondenza tra linguaggio e realtà va rispettata,
pertanto ognuno deve rispettare il ruolo che gli viene assegnato Confucio è un tradizionalista, un conservatore.
Questo suo atteggiamento si evince anche e soprattutto nel considerare la storia didascalica . poiché egli comprende
che il suo pensiero non viene seguito, cerca di trasmetterlo con lo studio della storia, la quale diventa
“testimonianza”. La storia non deve annotare tutto ma solo quello che ha un significato morale, un valore da
tramandare. Ci sono sfumature linguistiche per indicare un giudizio positivo o negativo riguardo a sovrani o periodi,
per dare una critica di ciò che viene visto come una cattiva guida(-> uso sottile del giudizio). La storia è “un percorso
da seguire per gli aristocratici”.
*Colui che governa è il vertice di una piramide di virtù e per questo il popolo lo segue volentieri.
*massima confuciana: <<Imparare senza riflettere è inutile, riflettere senza imparare è pericoloso>>. Ovvero,
bisogna imparare dagli antichi.
*problema da affrontaregoverno e posizione dell’individuo di fronte natura e società.
Gli Umanisti riprendono il confucianesimo come il pilastro di una società senza Dio.
Tre sono i gradi del pensiero confuciano:
*apprendimento
*umanità
*spirito rituale
*la santità non è intesa in senso religioso ma si intende una saggezza superiore, al di là di bene e male: il
santo ha superato la tentazione. I santi sono i sovrani mitici(es. l’imperatore giallo) dell’età classica oppure
sono i saggi che hanno un forte spessore morale. I santi del suo tempo sono i sovrani,quindi i sovrani erano
i modelli di virtù.
*il concetto di “junzi”(figlio del principe) intende che il sovrano dev’essere per prima cosa un uomo di
valore. Al galantuomo così inteso si contrappone lo “xiaoren”,ovvero colui che mette i propri fini prima del
bene comune. L’apprendimento necessario è “imparare ad essere umani”(l’ideogamma “umanità”
contiene il radicale “uomo” e il carattere “due”, ciò indica l’uomo in rapporto con gli altri).
SCUOLA DELLA LEGGE
novità: la storia è evolutiva, non ciclica(no mandato celeste,virtù…),il passato quindi non è più una guida (come era
visto nel pensiero confuciano) perché vi erano condizioni diverse(si sosteneva vi fosse più di un Dao,”via”, da
seguire).Le fonti storiche su cui ci basiamo sono testi scritti in varie epoche e ricondotte ad un unico pensiero, ad un
pensatore emergente:-Guanzi,menzionato negli annali di Confucio(IV-II sec);-libro del signore di Sang;-Han
feizi,somma di ciò che era stato scritto nei precedenti due libri e si rifà ad un ministro condannato a morte.
Han feizi analizza la storia senza elementi di giudizio poiché gli uomini del passato erano socialmente diversi. Il
passato non era migliore ma nel presente c’era la necessità di rafforzare il potere,l’ordine,mediante le leggi. Usa una
simbologia per indicare la chiarezza e l’equità delle leggi(la bilancia,la squadra…->sinonimi di precisione).
La scuola legista non è filosofia ma punta alla praticità,al governare; i testi infatti riguardano come ottenere e
mantenere il potere(no riferimenti alla virtù). Lo strumento fondamentale è la legge che dev’essere declamata
cosicché tutti conoscendola possano seguirla;essa dev’essere chiara e uguale per tutti (solo il sovrano ne è al di
sopra: può manipolarla pur di mantenere il potere). Anche i funzionari erano sottoposti alla legge;la legge era
superiore ai legami di parentela;ci si basa sul concetto di ‘paura’ e ‘consapevolezza&