I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ghisi Marta

Dal corso del Prof. M. Ghisi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi per l'esame di Psicodiagnostica (Marta Ghisi), comprensivi di esercitazioni svolte su CBA 2.0 e MCMI-III. Argomenti trattati: finalità dell'assessment psicodiagnostico multidimensionale, colloquio clinico, interviste strutturate e semi-strutturate, questionari self-report, Cognitive Behavioral Assessment (CBA 2.0), Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-II), Millon Clinical Multiaxial Inventoy (MCMI-III), tecniche proiettive, indici comportamentali, indici fisiologici, conclusione dell'assessment.
...continua
Appunti basati sul libro consigliato: Procedure cliniche per la depressione e il disturbo bipolare di Martin B Keller per approfondimento su excursus storico e trattamento del disturbo depressivo e del disturbo bipolare.
...continua
Con questo documento apprenderete le nozioni utili al superamento della prova di Psicologia dello sport e della salute in questo corso di laurea. È stato molto utile e completo per prepararsi in maniera eccellente.
...continua

Dal corso del Prof. M. Ghisi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di psicodiagnostica in cui vengono fornite delle indicazioni da seguire quando si effettua l'assessment e la concettualizzazione o formulazione del caso clinico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ghisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione per l'esame di Psicodiagnostica Clinica, Ghisi. Basati su appunti personali e studio autonomo in aula, dell'università degli Studi di Padova -Unipd, della facoltà di Psicologia, Corso di laurea magistrale in neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica.
...continua
Gli appunti sono stati scritti con l'intento di riassumere in una sorta di Compendio tutti i principali strumenti Psicodiagnostici con particolare attenzione alla testistica. Tabelle riassuntive con le caratteristiche più importanti dei principali strumenti psicodiagnostici richiesti all'esame.
...continua
Gli appunti sono stati scritti con l'intento di riassumere in una sorta di Compendio tutti i principali strumenti Psicodiagnostici, dal colloquio clinico alla testistica di riferimento. In particolare vengono discussi nei dettagli MCMI-III e CBA 2.0, utili per stendere il referto diagnostico richiesto dalla Professoressa all'esame.
...continua
Suggerimenti per scrivere il referto diagnostico richiesto all'esame, considerando scale CBA 2.0 e MCMI-III. E' riportato il cut-off di tutte le scale dei due protocolli e viene dato un esempio di frase del referto per ogni scala qualora risultasse soprasoglia.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Psicologia clinica del professor Ghisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: CBA 2.0. Con descrizione sintetica delle scale primarie e secondarie e relativi cut-off clinici. Riassunto CBA-H e schema finale riassuntivo CBA-H e CBA-SPORT.
...continua

Dal corso del Prof. M. Ghisi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Riassunto di Psicologia Clinica sulle scale CBA 2.0 per l'esame della professoressa Ghisi. Gli argomenti trattati sono: il CBA-H è quello strumento utile per effettuare uno screening delle problematiche soggettive, Vita stressante (appurarne le cause durante il colloquio).
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Ghisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Psicologia Clinica", Kring, A. Zanichelli (2008) . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la depressione, l'eziologia, i fattori genetici, il modello affettivo, la teoria cognitiva, la teoria di Beck.
...continua