Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 1 Appunti Psicodiagnostica   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicodiagnostica   Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPROFONDIMENTI: Endler Multidimensional Anxiety scale e Profilo Psicofisiologico di Stress per indagare l'ansia di tratto

Scale for Interpersonal Behaviour per approfondire i risultati all'EPQ-E (e quanto emerso alle difficoltà relazionali)

Coping Orientations to Problem Experienced (COPE) per approfondire l'instabilità emotionale (EPQR-N)

Sensation Seeking Scale alla luce dell'elevato punteggio all'EPQ/R-P (vicino al cut-off clinico) e dell'uso di sostanze

Illness Behavioural Questionnaire per approfondire i lamenti somatici (QPF)

Beck Hoplessness Scale per valutare i pensieri suicidari

Rosenberg Self Esteem Scale per valutare l'autostima (EPQR-L)

Diario del sonno per approfondire i problemi di sonno

Diario alimentare (o bulimia test) per valutare le abitudini alimentari

86 Caso 3

È un signore di 50 anni, che presenta un disturbo distimico e si rivolge a un ambulatorio di psicologia clinica su

Scheda 1: DATI GENERALI

Genere: maschile

Nato a Verona il XX-XX-1970

Abitante a Rovigo

Titolo di studio: MEDIA SUPERIORE

Condizione lavorativa e professionale: OCCUPATO

Cittadinanza: ITALIANA

Peso: kg 73 (BMI= 23.8)

Stato civile: CONIUGATO

Altezza: cm 175

ITEMS CRITICI

(4.8) Relazione affettiva discreta su alcune cose c'è incomprensione potrebbe esserci più affetto

(4.25) Consumo di alcolici: ogni tanto bevo troppo ma senza arrivare a ubriacarmi

(4.29) Problemi di sonno: Spesso mi risveglio una o più volte nel corso della notte e ho difficoltà a riaddormentarmi. Ricorro sempre ai sonniferi per dormire

(4.49) Problemi psicologici attuali: ho problemi moderati

(5.38) Soffro di nervi

(9.5) Quasi ogni giorno mi vengono in mente pensieri spiacevoli contro la mia volontà e ne sono turbato

OMISSIONI

(3.17) Pensieri di scarsa importanza mi passano per la mente e mi infastidiscono

Scheda 4: SINTESI

STORIA EDUCATIVA

(4.1) Ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza senza uno dei genitori (morte di uno dei genitori).

(4.2) Durante l'infanzia o l'adolescenza ha passato uno o più anni presso gli zii.

(4.3) Altre persone, oltre ai suoi genitori, hanno avuto un ruolo importante nella sua educazione (zii e altri parenti).

(4.4) Valuta l'educazione materna buona, e quella paterna buona.

(4.5) Attualmente con genitori o fratelli ha rapporti buoni, c'è affetto comprensione e abbastanza serenità.

STORIA SCOLASTICA E PROFESSIONALE

(4.6) Ha frequentato la scuola con un profitto brillante.

(4.7) Nella sua carriera scolastica non ha avuto nessuna difficoltà.

(4.15) Attualmente svolge un'attività lavorativa retribuita alle dipendenze.

(4.16) Il suo lavoro comporta monotonia e ripetitività. Altri inconvenienti o motivi di disagio: difficoltà di comunicazione.

(4.17) La soddisfazione nel lavoro è poca.

(4.18)

Nell'ambiente lavorativo i rapporti con gli altri sono spesso fonte di tensione. Attualmente è abbastanza tranquillo da un punto di vista economico. Nel passato non ha mai avuto gravi difficoltà economiche. ** STORIA CONIUGALE E SESSUALE Ha una relazione affettiva importante e stabile: Discreta, su alcune cose c'è incomprensione, potrebbe esserci più affetto. La propria vita sessuale: ha rapporti con sufficiente regolarità, i rapporti non sono soddisfacenti come vorrebbe. Problemi o disturbi sessuali: diminuzione del desiderio sessuale. ** STORIA MEDICA Malattie fisiche di cui soffre attualmente: gastrite. Soffre di una forma specifica di dolore: nessuna. ** COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DIPENDENZE Abitudini alimentari: mangia in continuazione quando è stanco o nervoso, abitualmente fa colazione e i pasti principali. Uso di alcolici: ogni tanto beve troppo ma senza arrivare a.ubriacarsi(4.23) Ora non fuma ma in passato fumava.(4.43) Uso di droghe leggere: qualche volta(4.44) Uso di droghe pesanti: mai. SONNO(4.28) Abitualmente dorme meno di sei ore per notte.(4.29) Talvolta impiega più di 30 minuti per prendere sonno.(4.29) Spesso si risveglia una o più volte nel corso della notte e ha difficoltà a riaddormentarsi(4.29) Talvolta si sveglia molto presto alla mattina e non riesce a riprendere sonno.(4.29) Talvolta si sveglia nel corso della notte con incubi, sogni o sensazioni spiacevoli.(4.29) Ricorre sempre ai sonniferi per dormire. EVENTI RILEVANTI(4.32) Esperienze giudicate particolarmente negative o traumatiche: XXXX Morte del padre, XXXX Non trovava lavoro ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO(4.47) Pratica sport e ginnastica, ma solo in modo saltuario(4.48) I suoi passatempi preferiti sono: parlare con amici, giardinaggio, lettura. PROBLEMI PSICOLOGICI E TRATTAMENTI(4.49) Attualmente ha problemi moderati.(4.46) Tentativi di

suicidio: mai ma ci ha pensato più volte(4.53)

Visite psicologiche: ne ha fatta una.(4.54)

Trattamenti psicologici e/o psicoterapie: mai**

MOTIVAZIONI PER ESAMI E TRATTAMENTI(1.24)

Ha compilato il presente questionario perché ritiene di avere dei problemi psicologici che vorrebbe affrontare, per una richiesta del medico curante.(4.57)

Ha deciso di sottoporsi a questo esame psicologico non per sua richiesta, ma per una richiesta di altri.(4.58)

È disponibile a un intervento di tipo psicologico anche se fosse lungo e impegnativo.88

VALIDITÀ DEL PROTOCOLLO:

Accuratezza di compilazione: non sono presenti omissioni di rilievo e gli indici STAI-ACC (0) e IR (6) sono nella norma; pertanto, il protocollo è stato compilato in maniera accurata.

Interferenza dell'ansia di stato: Il livello di ansia all'inizio e alla fine della compilazione, seppur elevato non è tale da interferire con la compilazione del protocollo.

Tendenza a dissimulazione

E confromismo: non si registra una tendenza a dissimulare o a porsi in una luce socialmente favorevole

Analisi della motivazione: Sebbene la persona abbia deciso di sottoporsi a questo esame psicologico su richiesta del medico di base, riferisce di essere disponibile ad un intervento psicologico anche se fosse lungo e impegnativo.

SCALE CLINICHE:

Nella dimensione introversione/estroversione la persona si colloca decisamente in direzione dell'introversione (EPQ/R-E=3). Può essere descritto come una persona tranquilla e schiva, fredda e riservata con gli altri. Diffida dell'impulso momentaneo ad agire e può essere considerata dagli altri una persona affidabile.

Nota: approfondire l'aspetto dell'assertività

Mostra una scarsa stabilità emotionale: potrebbe sviluppare dei disturbi psicologici/psicosomatici in situazioni di stress (EPQR-N=98). Dichiara di mangiare in continuazione quando è stanco o nervoso; tuttavia, il suo

pesorisulta nella norma (BMI=23.8). Si segnala la presenza di una gastrite.

Riporta di fare uso di droghe leggere qualche volta e di bere troppo ogni tanto senza arrivare ad ubriacarsi.

La persona riferisce numerose paure (IP/R-F=95). In particolare, manifesta la possibile presenza di una fobia riguardante animali non pericolosi che, per tradizione o cultura, vengono considerati repellenti e vengono associati a luoghi tenebrosi e a sensazioni di viscido, sporco, infetto (IP/R-3=95).

Inoltre, lamenta paure riferiti a viaggi, spostamenti, situazioni che comportano allontanamento da casa e/o dai propri familiari (IP/R-4=97). Di conseguenza, potrebbe presentare manifestazioni agorafobiche.

La persona riferisce numerose manifestazioni disforiche (QD=100), coerentemente con la presenza di un disturbo distimico. Sebbene non abbia mai tentato il suicidio, riferisce di averci pensato più volte.

L'individuo lamenta disturbi del sonno. In particolare, riferisce di dormire meno di 6 ore.

a notte, di impiegare talvolta più di 30 minuti per prendere sonno, di svegliarsi più volte nel corso della notte con difficoltà a riaddormentarsi e talvolta di svegliarsi la mattina stanco. Per questo, ricorre sempre ai sonniferi per dormire. Lamenta, inoltre, una diminuzione del desiderio sessuale e rapporti non soddisfacenti seppur sufficientemente regolari. Definisce la sua relazione coniugale discreta, ritenendo che su alcune cose ci sia incomprensione e potrebbe esserci più affetto. Lamenta la presenza di dubbi e scrupoli ossessivi, pensieri intrusivi sgradevoli che non riesce a controllare (MOCQ-3=97). NOTIZIE AGGIUNTIVE Tra le esperienze giudicate particolarmente negative o traumatiche riferisce la morte del padre e un periodo in cui non trovava lavoro. Riferisce di aver effettuato una sola visita psicologica in passato, ma di non avere mai intrapreso trattamenti psicologici e/o psicoterapie. Attualmente riporta una scarsa soddisfazione per il.

proprio lavoro e considera i rapporti con i colleghi come fonte di tensione.

APPROFONDIMENTI:

  • Assertiveness Schedule di Rathus per approfondire l'assertività e il basso punteggio all'EPQ/R-E
  • Coping Orientation to Problem Experinced (COPE) per approfondire la scarsa stabilità emotionale
  • Problem Solving Inventory
  • Procedure di osservazione e prove di evitamento per fobie di animali/insetti + valutazioni psicofisiologiche
  • Mappa dei luoghi sicuri per valutare l'interferenza delle paure di allontanamento sull'autonomia dell'individuo.
  • Hamilton Rating Scale per approfondire le manifestazioni disforiche
  • Hopelessness Scale per approfondire i pensieri suicidari
  • Obsessive Compulsive Inventory per approfondire i pensieri intrusivi (elevato punteggio al MOC-Q/3)
  • Diario alimentare per indagare le abitudini alimentari
  • Diario del sonno per indagare i disturbi del sonno

Caso 4:

È uno studente di 30 anni, che si presenta presso

un ambulatorio di psicologia clinica su invio del medico di base. Lamenta difficoltà principalmente legate alla mancanza di sicurezza in sé stesso. Tale problema si manifesta specificatamente quando si trova in certi luoghi lontani da casa. Il paziente presenta episodi di intensa ansia. I primi sintomi sono iniziati circa 5 anni fa, negli ultimi mesi la situazione si è molto aggravata. Attualmente studia; vive con la famiglia. Scheda 1: DATI GENERALI genere: maschile nato a Livorno il XX-XX-90 abitante a Savona titolo di studio: MATURITÀ SCIENTIFICA condizione lavorativa e professionale: STUDENTE cittadinanza: ITALIANA peso: kg. 80 stato civile: CELIBE altezza: cm. 176 [BMI=25,8 sovrappeso] ITEMS CRITICI (4.29) Disturbi del sonno: spesso impiego più di 30 minuti per prendere sonno (4.49) Problemi psicologici attuali: ho problemi gravi (5.38) Soffro di
Dettagli
A.A. 2022-2023
101 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannachiavaroli96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodiagnostica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ghisi Marta.