Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia Clinica - Scale CBA Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5. area fattori di rischio:comprende l'abitudine al fumo,l'assunzione di alcolici, i disordini alimentari,la presenza

di stile sedentario e infine la qualità del sonno.

6. Area problemi psicologici: possibile percezione che il soggetto ha di avere problemi psicologici,e indaga il

rischio suicidario.

7. Area psicosociale: valuta rapporti sociali, isolamento cognitivo-sociale, sregolatezza nello stile di via, disagio

psicologico

nel CBA-H l'indice di accuratezza è stato costruito sulla concordanza delle risposte nelle seguenti aree:

religiosità,relazione affettiva,rapporti sessuali,fumo,comportamento alcolico e alimentare. La massima accuratezza è

rappresentata dall'assenza di risposte contraddittorie. CBA-SPORT

si rivolge a tutti gli atleti che,dai 14 anni in poi si sottopongono a carichi di allenamento almeno bisettimanali e che

affrontano frequentemente attività di tipo competitivo. Funzioni:

− valutare le potenzialità individuali dell'atleta in un particolare momento e in rapporto a specifiche capacità;

− individuare gli eventuali problemi legati all'attività sportiva;

− predire le possibilità di successo agonistico.

Scale primarie: indagano in maniera generale ampie problematiche di interesse psicologico e tendono a individuare

eventuali aree disfunzionali nella pratica sportiva o nella situazione di vita del soggetto.

Scheda 1 Dati socioanagrafici e informazioni realtive al curriculum sportivo

Scheda 2 Cartella autobiografica: relazioni affettive significative,vita sessuale,condizione della pratica sportiva

e grado di soddisfazione,abitudini di vita, problemi di dolore fisico in atto,abitudini

alimentari,assunzioni di alcolici e droghe illegali,uso di preparati farmaceutici e droghe per migliorare

la prestazione,sonno e sua qualità, eventuali problemi psicologici,indicazione di precedenti

trattamenti, motivazione a un eventuale trattamento psicologico + domanda aperta conclusiva

Scheda 3 Inventario del livello di attivazione:valutazione soggettiva della frequenza di svariate reazioni

psicofisiologiche di attivazione emozionale come sudorazione,tensione

muscolare,tremori,nausea,vomito,sensazioni di pesantezza prima di una gara

Scheda 4 Questionario di assertività:punteggi elevati mettono in luce un ipercriticismo dell'atleta verso il

contesto sportivo nel quale agisce e un'eccessiva focalizzazione sulle proprie opinioni e desideri

Scheda 5 Questionario di autovalutazione delle paure:item connessi all'approvazione sociale,al timore della

critica e all'ansia da prestazione,ai farmaci e una voce aperta.

Scheda 6 Indicatori di disforia:valori al di sotto della norma possono indicare una condizione generale di

euforia dell'atleta e uno stato di iper valutazione delle proprie possibilità conseguente,locus of control

esterno.

Scheda 7 Scala di consapevolezza corporea e efficienza fisica: consapevolezza corporea è la tendenza a

percepire alcuni aspetti del proprio fisico e della propria funzionalità corporea,mentre l'efficienza

fisica concerne la valutazione soggettiva del proprio stato di salute psicofisica e delle porprie capacità

connesse alla prestazione fisica.

Scheda 8 Questionario di autoconsapevolezza dell'atleta: privata è la tendenza a riflettere sugli aspetti più

intimi del sé,cioè a quelli più difficilmente accessibili alle osservazioni da altre persone; pubblica è

invece la tendenza a valutare gli aspetti più manifesti del sé,quelli attraverso cui gli altri si formano

un'opinione di noi e il presentarsi agli altri nel modo migliore. È possibile misurare anche l'ansia

sociale. Il costrutto viene inoltre suddiviso in due contesti interattivi e di performance: la gara e

l'allenamento.

Scheda 9 Questionario dell'affermazione del sé: dà vita a tre punteggi che si riferiscono a una buona valutazione

dell'affermazione di sé che può avere l'atleta, alla ricerca dell'ambizione e del successo che gli sportivi

possono esperire e alla capacità dell'atleta di sapersi impegnare in modo assiduo e responsabile.

Scheda 10 Locus of Control

Scale secondarie: selezionate sulla base di una prima valutazione delle informazioni raccolte attraverso le scale primarie

e vengono perciò selezionate in maniera fortemente personalizzata.

STAI-X1 Ansia di stato

STAI-X2 Ansia di tratto

STAI-X3 Versione ridotta dello STAI-X1

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mars24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ghisi Marta.