Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Psicodiagnostica clinica - schema CBA 2.0 e MCMI-III: stesura del referto diagnostico Pag. 1 Psicodiagnostica clinica - schema CBA 2.0 e MCMI-III: stesura del referto diagnostico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodiagnostica clinica - schema CBA 2.0 e MCMI-III: stesura del referto diagnostico Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MCMI-III

MCMI-III

1. Scale di Controllo; indici di modifica

Item bizzarri o altamente Il paziente non ha compreso le istruzioni

Scala improbabili del protocollo e/o non ha completato il

V test adeguatamente; processi psicotici

2pt: protocollo non in atto; oppositività

valido

1pt: validità discutibile

Indice di autoapertura Il punteggio basso è clinicamente

Scala (pt.grezzo) interpretabile; Potrebbe essere indice di

X difese nei confronti del protocollo;

< 34 o > 178 prot. non oppositività; sintomi non riferiti appieno

valido oppure esagerati

Indice di desiderabilità Il paziente ha effettuato tentativi di

Scala sociale simulazione per apparire sotto una luce

Y favorevole

> 75

Indice di Il paziente ha dichiarato un numero

Scala drammatizzazione, eccessivo di problemi psicologici oppure

Z svalutazione ha enfatizzato la loro gravità in modo

che la propria condizione apparisse più

> 75 attenzione! grave rispetto alla realtà

X Y Z possono essere interpretati secondo la configurazione che assumono

X Y Z Interpretazione

basso basso alto Lieve tendenza a esagerare i problemi emozionali

attuali, ma NON tale da influenzare la validità del

protocollo

basso alto alto Sintomi e caratteristiche antitetici; dubbi sulla

validità del protocollo

basso alto / Tentativo di presentarsi sotto la luce migliore

Tendenza a pt. alti: DP Dipendente

DP Narcisistica

DP Ossessivo-compulsiva

NO picchi elevati sulle scale dei sintomi gravi

alto / alto Alti anche i pt. nelle scale associate a grave

psicopatologia

Profilo “richiesta di aiuto” per apparire più

psicologicamente deteriorati di quanto siano

Altre condizioni di NON validità:

- Genere del pz non indicato

- Età < 18 anni oppure non indicata

- 12 o + item omessi o con due segni

- Nessuno dei punteggi BR alle scale dei pattern di personalità è > 59

(scale da 1 a 8B): non emerge alcuno schema di personalità chiaro; non

va effettuata alcuna interpretazione

2. Scale disturbo di personalità

BR = 75: presenza di un tratto

BR = 85: presenza di un disturbo

1. SCHIZOIDE Lack of desire; apatici; svogliati; asociali

2A. EVITANTE Vigili; sospettosi; si tengono a distanza da esperienze che

potrebbero rivelarsi negative; ritiro attivo

2B. DEPRESSIVA Incapaci di provare esperienze piacevoli; pessimisti;

rallentati; sofferenza e tristezza

3. DIPENDENTE Sottostanno alla leadership; incapaci di prendere decisioni;

insicurezza dovuta alla “overprotection” parentale

4. ISTRIONICA Manipolativi; dissimulazione; ricerca di attenzione;

ostentata sicurezza; seduttivi; teatrali

5. NARCISISTICA Sopravvalutano il proprio valore; arroganti

6A. ANTISOCIALE Proprio tornaconto; irresponsabili; impulsivi; crudeli

6B. SADICA Piacere nell’umiliare e ferire gli altri; ostili; offensivi; brutali

7.COMPULSIVA Prudenti e controllati; cercano di rispondere sempre alle

richieste degli altri; perfezionisti; rigidi

8A. PASSIVO-AGGRESSIVA Ira; ostinazione; mescolati a vergogna; colpevolezza;

indecisi; oscillano tra deferenza e sfida; obbedienza e

aggressività;

8B. MASOCHISTA Atteggiamento servile; mostrano agli altri le proprie

caratteristiche peggiori

S. SCHIZOTIPICA Socialmente isolati; att.autistici; spesso disturbi cognitivi

C. BORDERLINE Instabili; apatia vs aggressività; autolesionisti; tendenze

Dettagli
A.A. 2017-2018
8 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francescoboni93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodiagnostica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ghisi Marta.