I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferone Vincenzo

Prova d'esame di Analisi Matematica I, professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al 2005 e comprende cinque quesiti in cui determinare gli estremi relativi e assoluti e gli eventuali asintoti della funzione data, calcolare un integrale...
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi Matematica I, professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al 2005, tra i quesiti bisogna determinare l'insieme di definizione della funzione data, calcolare il limite dato, calcolare l'integrale indefinito dato...
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di analisi I del professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. Il foglio presenta il criterio di rapporto di una serie con spiegazioni, operazioni e calcoli correlati. Con risultato finale......
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Analisi I del cdl in ingegneria informatica, professor Vincenzo Ferone. All'interno del documento uno studio di funzione di cui studiarne il grafico, stabilire se ha zeri e se è inverbile, disegnando il suo grafico stesso, il teorema di Rolle ecc..
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi I del professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta un limite risolto in diciassette passaggi, con relativa soluzione finale e spiega passaggio per passaggio i calcoli effettuati.
...continua
Esercitazione per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. È l'esame scritto del 2006, in cui trovare lo spettro (trasformata o serie) della soluzione periodica dell'equazione fornita. Con soluzione e spiegazione dettagliata
...continua
Esercitazione con soluzione per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria, professor Vincenzo Ferone. All'interno del documento un quesito in cui determinare il termine generale della successione definita con relativa soluzione e calcoli intermedi.
...continua
Esercitazione pratica per l'esame Metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. Il documento contiene un problema di cauchy. In analisi funzionale, la trasformata di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa. La trasformata di Laplace rientra nella categoria delle trasformate integrali.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione sul limite de l'hopital per l'esame di analisi I del professor Vincenzo Ferone. L'esercizio è risolto. La regola prende il nome da Guillaume de l'Hôpital, matematico francese del XVII secolo, che la pubblicò per la prima volta nel suo libro Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes (1696). È stato in seguito provato che la regola è da attribuirsi a Johann Bernoulli, suo insegnante e corrispondente; di conseguenza viene talora chiamata regola di Bernoulli.
...continua
Esercitazione per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone, con un'integrale con i residui da svolgere. Presente un integrale abbastanza semplice con varie riflessioni sullo svolgimento e sul risultato finale.......
...continua
Esercitazione svolta per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria, professor Vincenzo Ferone, sull'integrale con residui. Il documento presenta 3 pagine di integrali complete nel loro svolgimento in tutti i passaggi di calcolo, con residuo finale.
...continua
Esercizi su Laplace per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. Il documento presenta alcuni problemi da risolvere utilizzando la trasformata di laplace, che servirà per risolvere i suddetti problemi di cauchy....
...continua
Esercitazione per il corso di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informativa di Vincenzo Ferone. In questo documento si sviscera il calcolo delle probabilità con esercizi vari sul calcolo di varianza e covarianza, il teorema di Bayes...
...continua
(Documento in inglese) Esercitazioni svolte dal Cormen per l'esame di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica del professor Vincenzo Ferone. Presenti parecchi algoritmi risolti con le relative formule, grafici e spiegazioni del caso.
...continua
appunti per l'esame di complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica, professor Vincenzo Ferone. Il documento comprende una serie di calcoli ed esempi scritti a mano sul calcolo delle somme, con svolgimenti, operazioni e pratiche vari
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Ferone sulla prova intercorso del 17/01/2005: calcolare il limite, Determinare massimi e minimi assoluti, asintoti della funzione, comportamento della serie, gli integrali, regola di De l’Hôpital, serie convergente.
...continua
Esercitazione di Analisi matematica del professor Ferone sui seguenti argomenti: il calcolo di somme, le sommatorie, i fattoriali, le sommatorie di funzioni, i coefficienti binomiali, il binomio di Newton, gli esponenziali, le somme di derivate, i vari casi (con N numero pari, N numero dispari).
...continua
Appunti di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone sull'integrale di Lebesgue. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi matematici, l'integrale di Lebesgue, gli spazi di funzioni, gli spazi di Hilbert, i segnali periodici e le serie di Fourier.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
Appunti di Metodi Matematici del prof. Ferone sugli spazi di Funzioni: Spazi Lp, Convoluzione, Norma e Prodotto Scalare, definizione di convoluzione, Spazi di Successioni, Funzionali ed Operatori, l’Integrale di Lebesgue, teoria delle distribuzioni.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferone

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
Appunti di Metodi Matematici del prof. Ferone sulla serie di Potenze: raggio di convergenza, massimo limite, Serie di Taylor, Funzioni Analitiche, cerchio di convergenza, formula di Lagrange, Quadro della Situazione, le Funzioni Iperboliche, Sviluppi in Serie di Taylor di Alcune Funzioni Analitiche.
...continua