vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E’ assegnata la funzione:
1. f(x)= log( x 3
) x .
a) studiarne il grafico
b) precisarne il codominio
c) stabilire se è invertibile
scrivere l’equazione della retta tngente al diagramma di f nel punto di ascissa 0
d) 1
e) disegnare il grafico delle funzioni e -f .
f
2. Stabilire se la funzione: 2
x
1 x
è derivabile nel punto 1.
3. Calcolare la monotonia della funzione : x
F(x) = dx
2
1 x
E’ assegnata la funzione:
1.
1 2 x
f(x)= .
x
e
f) studiarne il grafico
g) precisarne il condominio
h) stabilire se è invertibile
scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0
i)
2. Determinare l’insieme di definizione della funzione
x 1
x 2
3 3
e studiarne la regolarità nel punto 2.
l’area del rettangoloide di base [-1,4] relativo ad una funzione continua
3. Calcolare
f > 0 sapendo che il diagramma in figura è quello di una sua primitiva G.
y
3/2
-1 4 x
1. Studiare il grafico della funzione 1
2
f(x)= x 1 arcsen .
x
Dal diagramma di f dedurre quello di |fx| .
2. La funzione definita in [a,c], il cui diagramma è in figura, è la derivata di una funzione f .
Studiare la monotonia di f e gli eventuali punti di estremo locale.
Esiste la possibilità che il grafico di f presenti qualche punto di flesso?
y y = f ‘(x)
a b c x
-
2
Nell’ipotesi che f(c)=4 scrivere il polinomio di Taylor del primo ordine e di punto
iniziale c della funzione f
3. Determinare gli asintoti della funzione 2
x 2
5
f ( x ) log .
2
4 x