Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Metodi matematici per l'ingegneria - spettro della soluzione periodica dell'equazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame scritto del 19/01/2006

Trovare lo spettro (trasformata o serie) della soluzione periodica dell’equazione

Tentativo di risoluzione

Bisogna, innanzitutto, fare alcune ipotesi sulla funzione data, e quindi

è pari;

• non è assolutamente continua, presenta dei salti nei punti t= +/- ½;

• è sempre positiva nell’intervallo considerato.

• Figura 1 - Presunto grafo della funzione, generato con calcolatrice grafica su cellulare Nokia 6630

Osserviamo che

che rappresenta proprio la funzione porta intesa nel senso generale ( )

Pertanto possiamo riscrivere la funzione nel seguente modo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi matematici per l'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Ferone Vincenzo.