I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cozzolino Mariassunta

Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 24 febbraio 2006, n. 85, gli articoli: l'art. 270 (associazioni sovversive), l'art. 283 (attentato contro la Costituzione dello Stato), l'art. 403 (offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone).
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 25 marzo 1985, n. 121, l'accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana, gli ecclesiastici non sono tenuti a dare a magistrati o ad altra autorità informazioni su persone o materie di cui siano venuti a conoscenza per ragione del loro ministero.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 18 luglio 2003, n. 186, art. 1: i ruoli degli insegnanti di religione cattolica, art. 2: le dotazioni organiche dei posti per l'insegnamento della religione cattolica.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 22 maggio 1978, n. 194, le norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza, i consultori familiari istituiti dalla legge 29 luglio 1975, n. 405, la somministrazione su prescrizione medica, nelle strutture sanitarie e nei consultori, dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile è consentita anche ai minori.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 20 maggio 1985, n. 206, l'art. 46, comma 1: "A decorrere dal periodo d’imposta 1989 le persone fisiche possono dedurre dal proprio reddito complessivo le erogazioni liberali in denaro, fino all’importo di lire due milioni, a favore dell’Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 20 maggio 1985, n. 222, gli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti devono iscriversi nel registro delle persone giuridiche, gli istituti religiosi e le società di vita apostolica non possono essere riconosciuti se non hanno la sede principale in Italia.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 27 maggio 1929, n. 810 , il Trattato fra la Santa Sede e l’Italia, l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale, l’Italia riconosce e riafferma il principio consacrato nell’art. 1 dello Statuto del Regno 4 marzo 1848, nel quale la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 27 maggio 1929, n.847, l'art. 34 dei concordato del 1929: lo Stato italiano, volendo ridonare all'istituto del matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso del professor Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 24 giugno 1929, n. 1159, la discussione in materia religiosa è pienamente libera, l’atto di matrimonio deve essere compilato immediatamente dopo la celebrazione, redatto in lingua italiana nelle forme stabilite dagli art. 352 e 353 del codice civile.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge 27 maggio 1929, n. 810, il Trattato fra la Santa Sede e l’Italia, la Convenzione finanziaria, la Legge 24 giugno 1929, n. 1159, gli Enti ecclesiastici civilmente riconosciti.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sentenza n. 17 del 1982, le denunciate illegittimità, la riserva di giurisdizione matrimoniale ecclesiastica ed esecutività delle sentenze (art. 17 della legge 27 maggio 1929 n. 847).
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sentenza n. 45 del 1957, l'art. 17 della Costituzione contiene una netta affermazione della libertà di riunione, l'obbligo del preavviso all'autorità esclusivamente per le riunioni in luogo pubblico, le funzioni, cerimonie o pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sentenza n. 195 del 1993, il rispetto all'assegnazione di benefici finalizzati ad agevolare l'effettivo godimento del fondamentale e inviolabile diritto di libertà religiosa (art. 19 Cost.), ogni confessione religiosa deve difendere gli interessi religiosi dei suoi appartenenti.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per l'esame della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sentenza n. 421 del 1993, il matrimonio concordatario, la riserva esclusiva di giurisdizione matrimoniale ecclesiastica, la questione di legittimità costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la libertà di culto, la libertà di associazione e di organizzazione delle confessioni religiose, la posizione delle confessioni prive d'intesa, il ruolo della Corte Costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il procedimento per l'acquisto della personalità giuridica, art. 2: le modificazioni dello statuto e dell'atto costitutivo, art. 6: l'estinzione della persona giuridica.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico per il corso della professoressa Cozzolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Tribunali ecclesiastici, il Tribunale ecclesiastico come deputato alla trattazione e decisione di tutte le cause che la Chiesa Cattolica ritiene essere di sua competenza, il Tribunale diocesano o di prima istanza, il Tribunale metropolitano di seconda istanza, il Tribunale della Rota Romana che può essere di prima, seconda o terza istanza.
...continua