I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Covini Maria Nadia

Questa presentazione di Storia medievale analizza il ruolo fondamentale del monachesimo nella società medievale: vita nei monasteri, regole, funzioni culturali ed economiche, ordini religiosi, crisi e riforme. Il fenomeno viene descritto in modo semplice e chiaro.
...continua
Questa presentazione di Storia medievale esplora in modo approfondito il fenomeno delle Crociate, le loro cause religiose e materiali, le principali campagne, i protagonisti, le conseguenze per l’Europa e il mondo islamico, e l'eredità culturale.
...continua
Questa presentazione di Storia medievale analizza in modo approfondito il sistema feudale sviluppatosi in Europa durante l'Alto Medioevo. Attraverso 20 slide ricche di contenuti testuali, vengono esplorati i fattori storici che portarono alla nascita del feudalesimo, la sua struttura gerarchica, i ruoli sociali, le dinamiche economiche, e il rapporto tra potere politico e religioso. Il lavoro si conclude con una riflessione sul declino del sistema e sulla sua eredità nella storia europea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Covini Maria Nadia: Storia medievale , Paolo Grillo. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Modulo A: Cristianesimo e Islam. Modulo B: Stato carolingio, dissoluzione signorile, formazione di monarchie medievali. I comuni italiani e gli sviluppi politici del tardo medioevo. Modulo C: L’espansione europea. Guerre, crociate, espansione commerciale. Cultura e università. Il file contiene gli appunti presi a lezione rielaborati e controllati aggiungendo, quando necessario, indicazioni aggiuntive. Questo file contiene tutte le lezioni del corso. Il file contiene inoltre appunti personali basati sui testi consigliati dal docente. voto conseguito: 30
...continua
Appunti dell'intero corso di storia medievale della professoressa Covini (a.a 2017/2018). Modulo A: Cristianesimo e Islam. Modulo B: Stato carolingio, dissoluzione signorile, formazione di monarchie medievali. I comuni italiani e gli sviluppi politici del tardo medioevo. Modulo C: L’espansione europea. Guerre, crociate, espansione commerciale. Cultura e università. Il file contiene gli appunti presi a lezione rielaborati e controllati aggiungendo, quando necessario, indicazioni aggiuntive. Questo file contiene tutte le lezioni del corso. Voto conseguito: 30.
...continua
Appunti del terzo modulo del corso di storia medievale della professoressa Covini (a.a 2017-2018). modulo C: L’espansione europea. Guerre, crociate, espansione commerciale. Cultura e università. Il file contiene gli appunti presi a lezione rielaborati e controllati aggiungendo, quando necessario, indicazioni aggiuntive. Questo file contiene le lezioni dalla ventunesima alla trentesima.
...continua
Appunti del secondo modulo del corso di storia medievale della professoressa Covini (a.a 2017-2018). modulo B: Stato carolingio, dissoluzione signorile, formazione di monarchie medievali. Il file contiene gli appunti presi a lezione rielaborati e controllati aggiungendo, quando necessario, indicazioni aggiuntive. Questo file contiene le lezioni dall'undicesima alla ventesima.
...continua
Appunti del primo modulo del corso di storia medievale della professoressa Covini (a.a 2017-2018). modulo A: Cristianesimo e Islam. Il file contiene gli appunti presi a lezione rielaborati e controllati aggiungendo, quando necessario, indicazioni aggiuntive. Questo file contiene le prime 10 lezioni del corso.
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale e della prof.ssa Covini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Italia dei poteri locali, Provero. Scarica il file in PDF! L’idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d’Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. È la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perch la componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l’approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l’esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità e istituzioni medievali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I re taumaturghi di Marc Bloch; consigliato dalla docente Covini. Università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua