Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 1 Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario corso tecnologia meccanica e qualità (TMQ) Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO TMQ

  1. Specifiche di prodotto

A. ALBERO

  • D
  • 50 35
  • guardo tabella
  • IT 5 (tabella)
  • IT(n) = T (tolleranza)
  • In base alla lettera trovo sulle tabelle il valore di: es o ei;
  • dmax = D + es
  • dmin = D + ei
  • dmax - dmin = T

FO. FORO

  • D
  • 50 G4
  • guardo tabella
  • IT 4
  • IT(n) = ɪ (tolleranza)
  • In tabella trovo il valore di ĒS e Ēi.
    • Potrei aver bisogno di aggiustamenti:
      • se la lettera è ≥ P
      • e IT < IT7

⇒ ĒS = valore tabella + Δ

con Δ = IT(n) - IT(n-1)

Dmax = D + ĒS      Dmin = D + Ēi

Dmax - Dmin = ɪ

  • ACCOPPIAMENTO ALBERO - FORO

50 G6/fu

  • Prova di resilienza
    • Lavoro assorbito

K = L = E1 - E2

mgh1 mgh2

  • Prova di Brinell
    • Durezza di Brinell

HB = 0,102 F/S

con S = 2 π R h

h = Rb - √Rb2 - Ri2

⇒ S = π/2 Db (Db - √Db2 - Di2)

⇒ HB = 0,102 · 2F/πDb (Db - √Db2 - Di2)

4) Laminazione

  • Angolo di contatto

αo = √(Δh/R)

  • Arco di contatto

L = √R·Δh = Rαo

  • Conservazione del volume

he·le = hu·lu

ve·he = vu·hu

  • Condizione di imbocco

Δh ≤ Rμ2

αo ≤ μ

μ = tan 2α2

  • Condizione di trascinamento

z ≥ αo/2

  • Pressione media laminazione

Pav = 2/√3 (1 + μL/2hm)

Anima e portata d'anima (Bilanciamento)

1) Xa = - (La / 2)   Xp = (Lp / 2)

2) Xtot = (Xa Va + Xp Vp) / (Va + Vp)

da questa condizione ricavo le incognite richieste

Nel caso in cui l'anima sia composta di più parti, trovo prima Xa con gli stessi passaggi usando le informazioni delle due parti. Poi posso calcolare Xtot.

• Vincolo di potenza

Pc ≤ Pg ⋅ Ε    (Ε = efficienza)

• Velocità di avanzamento

Vf = n ⋅ f

• Rugosità media utensile raccordato

Se

     { f/2 ≤ r senκ

     { f/2 ≤ r senκ'

 ⇒ Ra = 1000/32     f2/r    →  raggio di punta

Rmax = 4 ⋅ Ra

Carta di controllo R

  • LCS = [d2(n) + d3(n) Zα/2] σ
  • LC = d2(n) · σ
  • LCI = [d2(n) - d3(n) Zα/2] σ

Carta di controllo Xbar

μ = X = ΣXi / m

ˆσ = R / d2(n)

  • LCS = X + K ˆσ/√n = X + K R / d2(n) √n
  • LC = X
  • LCI = X - K ˆσ/√n = X - K R / d2(n) √n

Carta di controllo con nnew

Rnew = d2(nnew) / d2(nold) Rold

→ da inserire nelle carte X e R

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
8 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher osokriky di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e qualità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Colledani Marcello.