Appunti di Anatomia umana su:
Uretra: la vescica si continua inferiormente con l’uretra. L’uretra è diverso nel maschio e nella femmina. Nella femmina è di pertinenza unicamente dell’apparato urinario, è corta 3-4 cm, rettilinea, si apre anteriormente rispetto all’orifizio vaginale. Lungo il suo breve tragitto, viene circondata da muscolatura striata che forma il muscolo sfintere dell’uretra, permette il controllo della minzione.
Nel maschio l’uretra è più lunga, circa 15-18 cm, non è rettilinea. Da un certo punto in poi è comune sia all’apparato urinario che al genitale maschile. Infatti nel maschio l’uretra è divisa in 3 tratti, dapprima attraversa la prostata, a questo livello riceve lo sbocco dei dotti eiaculatori che fanno parte delle vie spermatiche, da questo punto in poi l’uretra è comune sia all’apparato urinario che al genitale maschile. Al di sotto della prostata, l’uretra viene circondata da muscolatura striata che forma il muscolo sfintere esterno, qui avviene il controllo della minzione.
Omero: è l’osso del braccio, un osso lungo, presenta una diafisi e due epifisi. L’epifisi prossimale ha una testa a segmento di sfera, oltre a questa testa si trova il collo anatomico, vi sono due processi la grande e la piccola tuberosità. Al limite tra epifisi prossimale e diafisi si trova il collo chirurgico, viene chiamato così perché è la sede dove si possono avere più fratture dell’omero. La diafisi è più o meno di forma cilindrica. L’epifisi distale presenta anteriormente due superfici articolari, che sono la troclea più mediale che serve per l’articolazione con l’ulna e il condilo più laterale per l’articolazione con il radio. Ai lati di queste superfici articolari di sono due sporgenze, epicondilo mediale e epicondilo laterale. L’epifisi distale posteriormente presenta una fossa che è la fossa olecranica, serve per accogliere l’olecrano, una sporgenza dell’ulna. A livello posteriore l’unica superficie articolare visibile è la troclea.
La testa dell’omero si articola con la cavità glenoidea della scapola, è una sferartrosi, un articolazione che premette tutti i tipi di movimenti, è l’articolazione più mobile che possediamo, questo anche grazie al fatto che la superficie della cavità glenoidea è molto piccola rispetto alla superficie della testa dell’omero. Permette movimento in tutte le direzioni, dal momento che la superficie è molto piccola, è molto facile che la testa dell’omero esca dalla sede.
Sistema nervoso: è tra gli apparati della vita di relazione, perché è un sistema che permette di avere coscienza di sé, dell’ambiente che ci circonda, di percepire gli stimoli e di dare risposte adeguate a questi stimoli. Il sistema nervoso permette di coordinare e controllare tutti gli altri apparati. È la sede delle funzioni intellettive più complesse, memoria, apprendimento, sentimenti, abilità matematiche, artistiche, logiche.
Il sistema nervoso è costituito da due componenti: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale SNC è formato dall’encefalo che è racchiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale che è contenuto nel canale vertebrale, è protetto dalle vertebre. Il sistema nervoso periferico SNP comprende i nervi cranici, i nervi spinali, i gangli e i recettori.
Il sistema nervoso è formato dal tessuto nervoso che è formato da cellule tra cui i neuroni, sono cellule eccitabili e in grado di trasmettere segnali ad altre cellule. Le funzioni del sistema nervoso sono principalmente 3:
Funzione sensitiva, ha il compito di percepire e raccogliere gli stimoli, cambiamenti che avvengono all’interno e all’esterno del corpo;
Funzione integrativa, integra le informazioni, gli stimoli che ha raccolto, interpreta l’impulso sensitivo e decide cosa deve essere fatto in ogni momento;
Funzione motoria, è in grado di produrre una risposta motoria, tramite la sua azione sui muscoli e sulle ghiandole.
...continua