I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bertoni Laura

Appunti presi personalmente a lezione della prof Laura Bertoni per parziale di Anatomia in osteologia e artrologia. Unimore, facoltà di farmacia. comprende articolazioni e ossa del corpo umano. Presenti diverse immagini.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti si basano sulle lezioni della professoressa Laura Bertoni, sono integrati con il materiale fornito dalla professoressa. Arricchiti di immagini per comprendere al meglio i concetti. Completi ed esaustivi per un' adeguata preparazione all'esame.
...continua
Appunti di Anatomia umana su: Uretra: la vescica si continua inferiormente con l’uretra. L’uretra è diverso nel maschio e nella femmina. Nella femmina è di pertinenza unicamente dell’apparato urinario, è corta 3-4 cm, rettilinea, si apre anteriormente rispetto all’orifizio vaginale. Lungo il suo breve tragitto, viene circondata da muscolatura striata che forma il muscolo sfintere dell’uretra, permette il controllo della minzione. Nel maschio l’uretra è più lunga, circa 15-18 cm, non è rettilinea. Da un certo punto in poi è comune sia all’apparato urinario che al genitale maschile. Infatti nel maschio l’uretra è divisa in 3 tratti, dapprima attraversa la prostata, a questo livello riceve lo sbocco dei dotti eiaculatori che fanno parte delle vie spermatiche, da questo punto in poi l’uretra è comune sia all’apparato urinario che al genitale maschile. Al di sotto della prostata, l’uretra viene circondata da muscolatura striata che forma il muscolo sfintere esterno, qui avviene il controllo della minzione. Omero: è l’osso del braccio, un osso lungo, presenta una diafisi e due epifisi. L’epifisi prossimale ha una testa a segmento di sfera, oltre a questa testa si trova il collo anatomico, vi sono due processi la grande e la piccola tuberosità. Al limite tra epifisi prossimale e diafisi si trova il collo chirurgico, viene chiamato così perché è la sede dove si possono avere più fratture dell’omero. La diafisi è più o meno di forma cilindrica. L’epifisi distale presenta anteriormente due superfici articolari, che sono la troclea più mediale che serve per l’articolazione con l’ulna e il condilo più laterale per l’articolazione con il radio. Ai lati di queste superfici articolari di sono due sporgenze, epicondilo mediale e epicondilo laterale. L’epifisi distale posteriormente presenta una fossa che è la fossa olecranica, serve per accogliere l’olecrano, una sporgenza dell’ulna. A livello posteriore l’unica superficie articolare visibile è la troclea. La testa dell’omero si articola con la cavità glenoidea della scapola, è una sferartrosi, un articolazione che premette tutti i tipi di movimenti, è l’articolazione più mobile che possediamo, questo anche grazie al fatto che la superficie della cavità glenoidea è molto piccola rispetto alla superficie della testa dell’omero. Permette movimento in tutte le direzioni, dal momento che la superficie è molto piccola, è molto facile che la testa dell’omero esca dalla sede. Sistema nervoso: è tra gli apparati della vita di relazione, perché è un sistema che permette di avere coscienza di sé, dell’ambiente che ci circonda, di percepire gli stimoli e di dare risposte adeguate a questi stimoli. Il sistema nervoso permette di coordinare e controllare tutti gli altri apparati. È la sede delle funzioni intellettive più complesse, memoria, apprendimento, sentimenti, abilità matematiche, artistiche, logiche. Il sistema nervoso è costituito da due componenti: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale SNC è formato dall’encefalo che è racchiuso nella scatola cranica, e dal midollo spinale che è contenuto nel canale vertebrale, è protetto dalle vertebre. Il sistema nervoso periferico SNP comprende i nervi cranici, i nervi spinali, i gangli e i recettori. Il sistema nervoso è formato dal tessuto nervoso che è formato da cellule tra cui i neuroni, sono cellule eccitabili e in grado di trasmettere segnali ad altre cellule. Le funzioni del sistema nervoso sono principalmente 3: Funzione sensitiva, ha il compito di percepire e raccogliere gli stimoli, cambiamenti che avvengono all’interno e all’esterno del corpo; Funzione integrativa, integra le informazioni, gli stimoli che ha raccolto, interpreta l’impulso sensitivo e decide cosa deve essere fatto in ogni momento; Funzione motoria, è in grado di produrre una risposta motoria, tramite la sua azione sui muscoli e sulle ghiandole.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bertoni dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze Biologiche. Appunti per esame a scelta (NO app. locomotore e NO app. scheletrico).
...continua
Appunti completi di Anatomia umana. Studiando questo file si riuscirà ad ottenere un voto eccellente in quanto contiene tutte le informazioni necessarie. in coda al file troverete gli appunti relativi alle esercitazioni pratiche in laboratorio (riconoscimento e studio dei preparati).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
Appunti di anatomia sui seguenti argomenti: apparato digerente: cavità orale, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e vie biliari, pancreas, peritoneo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertoni.
...continua
Elementi di istologia. Tessuto epiteliale: apparato tegumentario, epidermide, derma e annessi cutanei. Tessuto connettivo: propriamente detto, adiposo, cartilagineo, osseo, sangue e linfa. Tessuto muscolare: striato, liscio, cardiaco, meccanismo di contrazione. Tessuto nervoso: nervi e cellule gliali.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
5 / 5
appunti presi a lezione ed integrati con libri e altre fonti, utili a preparare qualsiasi esame di anatomia generale o anche in vista di esami di maturità o test d'ingresso universitari a base scientifica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Bertoni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4 / 5
Appunti sulla parte del sistema nervoso di anatomia del primo anno di CTF Unimore. Sono molto chiari con molte immagini e disegni della prof. Integrati anche con lo studio del libro consigliato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertoni.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertoni dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Bertoni

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia sull'apparato endocrino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bertoni dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua