vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa ghiandola può essere divisa in due porzioni: l’adenoipofisi ,anteriore e più espansa e
la neuroipofisi, meno espansa e più posteriore. Queste due porzioni hanno funzione ed origine
completamente diversa.
La neuroipofisi ,infatti, ha origine nervosa , non produce nulla ma mette in circolo degli ormoni
prodotti dal nucleo sopraottico e paraventricolare dell’ipotalamo. Questi due ormoni sono
l’ADH (o ormone antidiuretico) e l’ossitocina ,l’ormone del parto.
L’ADH viene prodotto nel nucleo paraventricolare dell’ipotalamo e va ad agire a livello del
nefrone (a livello del tubulo contorto distale) favorendo il riassorbimento di acqua .Questo
ormone viene prodotto quando l’osmolarità del sangue aumenta (quindi il sangue si fa più
concentrato) e fa riassorbire acqua riportando il sangue alla giusta osmolarità .L’alcool inibisce
il rilascio ADH e quindi si produce più urina .
L’altro ormone prodotto dall’ipotalamo (a livello del nucleo sopraottico) e messo in circolo
dell’ipofisi è l’ossitocina .
L’ossitocina va ad agire a livello della muscolatura liscia dell’apparato genitale femminile e
anche maschile , è l’ormone del parto .
Questo ormone viene definito così perché nel momento del parto va a stimolare la contrazione
del miometrio favorendo ,così, l’ espulsione del feto. L’ossitocina ,inoltre, stimola la ghiandola
mammaria nell’emissione del latte ,prodotto dalla prolattina .
L’adenoipofisi ,invece, ha un’origine epiteliale e produce ben 7 ormoni e in questo è stimolata
dall’ipotalamo ,il quale produce ormoni di rilascio (RH) e per alcuni anche di inibizione(IH) che
vengono portati all’adenoipofisi tramite un sistema di vene .Questi ormoni vengono prodotti a
livello nucleo arcuato dell’ipotalamo e stimolano e inibiscono la produzioni di ormoni da parte
dell’adenoipofisi .Pertanto si parla di asse ipotalamo ipofisario.
I sette ormoni prodotti dall’adenoipofisi sono :
l’LH (ormone luteinizzante) che nel MASCHIO agisce sulle cellule interstiziali favorendo
• la produzione di testosterone e nella DONNA ,invece, serve all’ovulazione e a
mantenere il corpo luteo (è l’ormone che regola la seconda fase del ciclo ovarico);
L’ormone FSH (l’ormone follicolo stimolante) che nel MASCHIO va ad agire sulle
• cellule del Sertoli ,stimolando la produzione di ABP (la proteina che lega gli androgeni)
e nella DONNA determina la maturazione del follicolo ed è l’ormone che determina la
prima parte del ciclo ovarico;
L’ormone TSH (o ormone tireostimolante) che va ad agire a livello della tiroide
• stimolando la produzione di ormoni tiroidei T3 e T4;
L’ormone ACTH( o adrenocorticotropo) che va ad agire a livello della corticale del
• surrene stimolando la produzione di ormoni glucocorticoidi tra cui il cortisolo(ha lo
stesso effetto del cortisone);
L’ormone GH (o ormone della crescita) che è importantissimo durante la fase
• dell’accrescimento delle ossa muscoli ,tessuti e ossa;
L’ormone PRL (prolattina) che agisce a livello della ghiandola mammaria stimolandone
• la produzione di latte;
L’MSH (o melanocita stimolante) che nell’uomo non ha grossa rilevanza ,va a livello dei
• melanociti e probabilmente stimola la produzione di melanina;
Tutti questi 7 ormoni hanno il proprio ormone rilasciante prodotto dall’ipotalamo. Per gli ormoni
inibenti ,invece, il discorso è diverso perché i primi 4 (LH,FSH,TSH,ACTH) vanno ad agire su
ghiandole endocrine che hanno un meccanismo di regolazione a feedback negativo e quindi
non ce n’è bisogno ,mentre gli altri 3(GH,PRL e MSH) hanno bisogno degli ormoni inibenti
(ciascun ormone funziona a feedback negativo sull’asse ipotalamo ipofisario).
La tiroide è una ghiandola endocrina situata a livello del collo, al di sotto delle cartilagini della
laringe , ed è formata da due lobi uniti centralmente da un istmo , ha la forma di un fiocco .
Il suo parenchima è organizzato in follicoli, cioè strutture cave la cui parete è formata da cellule
follicolari, dette anche tireociti . Queste cellule producono gli ormoni tiroidei che sono il
T3(triiodotironina) e il T4 (tetraiodotironina o tiroxina) ,i quali contengono iodio in forma
molecolare ( il T3 ne presenta 3 e invece il T4 ne presenta 4 ).
La produzione di questi due ormoni dipende dall’ormone tireostimolante e agiranno a feedback
negativo . Per la T4 ci vuole lo iodio ,contenuto nel sale, e se non c’è si forma il gozzo (perché
c’è la mancanza di iodio e il TSH continua a stimolare la produzione ma non riesce a produrre
T4 e c’è un’ipertrofia) .Oltre alle cellule follicolari ci sono anche le cellule C che producono un
altro ormone , la calcitonina, la quale va ad agire sui livelli di calcio del sangue abbassandoli
ed è ,perciò, un ormone ipocalcemizzante. Il T3 e il T4 aumentano il metabolismo
basale(perciò aumentano anche la respirazione cellulare) e chi ha una elevata produzione di
T3 e T4 sarà magro , iperattivo , insonne e viceversa chi ha bassi livelli, avrà un metabolismo
più lento, si stancherà e ingrasserà più facilmente .
Questi due ormoni sono importantissimi durante lo sviluppo intrauterino a livello del sistema
nervoso e se mancano, i bimbi nascono con il cretinismo .
Le paratiroidi sono 4 piccole ghiandole delle dimensioni di una lenticchia che situate nella
faccia posteriore della tiroide, 2 in alto e 2 in basso. Queste ghiandole producono il
paratormone o PTH , un ormone che ha un effetto antagonista della calcitonina(ormone
ipoglicemizzante) ,perché è ipercalcemizzante ,cioè aumenta la calcemia a livello del sangue.
Il paratormone agisce per aumentare la calcemia a diversi livelli :