Estratto del documento

OSSO TEMPORALE

l'osso temporale presenta tre porzioni: la porzione squamosa, la porzione timpanica e la

porzione petro-mastoidea.

- la porzione timpanica è semplicemente la porzione che delimita Il meato acustico

esterno.

- porzione squamosa invece presenta superiormente una sottile squama che presenta

inferiormente un processo diretto anteriormente che prende il nome di processo

zigomatico c he si andrà ad articolare con l'osso zigomatico.

Al di sotto di questo processo zigomatico c'è una fossa detta fossa mandibolare che

servirà per l'articolazione con la mandibola

- la porzione, petro-mastoidea, lateralmente presente il processo robusto che viene

detto processo mastoideo, mentre la porzione petrosa è visibile soltanto a livello

della cavità cranica questa porzione petrosa ha la forma di una piramide sdraiata a

base triangolare.

In avanti medialmente e a base rivolta di lato e posteriormente, e queste sono questo è

sono le due facce, due delle tre facce della piramide a livello della porzione petrosa

dell'osso temporale, internamente vi è l'orecchio interno, quindi all'interno di questa

piramide c'è l'orecchio interno che conterrà la chiocciola, l'organo dell'udito e il

complesso vestibolare, che invece è l'organo dell'equilibrio.

Se andiamo a vedere la terza faccia della piramide dobbiamo guardare alla base del

cranio, cioè dobbiamo anche in questo caso rovesciare il cranio, a questo livello

presenti due fori che sono il canale carotico attraverso cui entra l'arteria carotide

interna a scolarizzare l'encefalo e il foro giugulare attraverso cui esce la vena

giugulare, a livello di questa terza faccia della piramide c'è anche un processo

appuntito che viene chiamato processo stiloideo, quindi tipo uno stiletto.

L’ENCEFALE è INNERVATO

L'encefalo, In particolare il tronco cerebrale è collegato alla periferia tramite nervi cranici, che

devono passare attraverso dei fori, sono numerosissimi i fori, presenti nel neurocranio perché

devono permettere il passaggio appunto dei nervi cranici, ma anche dei vasi.

SPLANCONOCRANIO

Lo splancnocranio è la parte più inferiore e anteriore al cranio, e rappresenta lo scheletro

della faccia.

Lo scheletro della faccia è formato da 14 ossa:

- 6 Sono pari e laterali sono:

zigomatico

nasale

lacrimale

macellare

palatino

cornetto nasale inferiore

- 2 impari e mediane sono:

mandibola

vomere

OSSA PARI LATERALI

OSSO MASCELLARE

La mascella è formata da due ossa mascellari che presentano quattro facce: una faccia

anteriore, una inferiore, una superiore e una mediale.

Faccio anteriore serve concorrere, delimitare la faccia.

Faccia superiore dell'osso mascellare, costituisce parte del pavimento

delle cavità orbitarie, In particolare a livello

delle cavità orbitrarie l'osso mascellare

insieme all'osso lacrimale formano la fossa

del sacco lacrimale; infatti, la fosse del

sacco lacrimale attraverso cui parte il dotto

naso lacrimale quindi porta le lacrime.

Faccia inferiore dell'osso mascellare, la faccia inferiore invece

costituisce il palato.

La faccia inferiore dell’osso mascellare porta infissi i denti dell'arcata

dentaria superiore e forma parte del palato, le porzioni orizzontali del

palato vengono chiamate processo palatino dell’osso mascellare,

perché può essere articolare dietro con le ossa palatine.

Faccia mediale dello osso mascellare che concorre a formare le

pareti laterali delle cavità nasali.

All'interno, l'osso macellare ha una cavità che è il seno mascellare

che come sempre può essere più o meno espanso, in alcuni casi

può essere molto espanso e può addirittura quasi raggiungere la

cavità orbitaria ( infezioni a questo livello possono raggiungere le

orbite)

OSSO ZIGOMATICO Osso zigomatico forma lo zigomo ed entra a

far parte delle cavità orbitarie, quindi,

delimita lateralmente e in parte

inferiormente le cavità orbitarie, si articola

posteriormente con l’osso temporale.

OSSA NASALI e OSSA LACRIMALI

Le ossa nasali sono due laminette che formano la parte

ossea della piramide nasale.

Le ossa lacrimali, invece, formano parte della parete

mediale delle cavità orbitarie, insieme al mascellare

formano la fossa.

OSSA PALATINE

Ossa palatine, presentano una forma di L presentano

quindi una lamina orizzontale e una lamina

perpendicolare, la lamina perpendicolare termina

superiormente con un processo detto processo

orbitario del Palatino.

Il processo orbitario entra a far parte delle cavità

orbitare è piccolino, è a forma di triangolo.

CORNETTO NASALE INFERIORE

Il cornetto nasale inferiore sempre osso pari, è una laminetta a sé stante che va a formare il

cornetto nasale inferiore, cornetto nasale superiore e medio, sono di pertinenza dell'osso

etmoide, quello inferiore invece è un osso se stante.

OSSA IMPARI MEDIANE

OSSO DEL VOMERE

Il vomere osso impari è una lamina che forma la parte più

inferiore e posteriore del setto nasale, il setto nasale è formato

superiormente e anteriormente dalla lamina perpendicolare

dell'osso etmoide, invece più posteriormente e inferiormente

dal vomere, quindi il vomere concorrerà a formare medialmente

le coane, due aperture delle cavità nasali che mettono in

comunicazione le cavità nasali con la linea faringe, sono

delimitate mediamente dal vomere, bilateralmente dai processi

pterigoidei dello sfenoide.

MANDIBOLA

Mandibola è l'unico osso mobile del cranio, presenta un corpo a forma di ferro di cavallo e

due rami di forma grossomodo rettangolare quasi verticali.

corpo

Il corpo presenta superiormente i processi alveolari, tutta una serie di cavità di alveoli

appunto, che accolgono i denti dell'arcata dentario inferiore.

Anteriormente il corpo presenta una protuberanza che la protuberanza mentale che può

essere più o meno pronunciata.

Mentre la faccia posteriore di questo corpo, presenta per ogni lato due fosse: una fossa

sottolinguale che accoglie la ghiandola a salvare sottolinguale e la fossa sottomandibolare

che accoglie la ghiandola salivare sottomandibolare.

rami

Per quanto riguarda invece i rami, le porzioni rettangolari poste quasi verticalmente, diciamo

che il ramo lateralmente è in rapporto con la ghiandola parotide, c'è un'altra ghiandola salvare

che quindi è qua.

superiormente questo ramo presenta due processi, cioè come se si sdoppiasse: un processo

anteriore detto processo coronoideo e un processo posteriore che è il processo condiloideo.

Questo processo condiloideo presenta una superficie articolare, quindi è un condilo che è

forma più o meno ovale e questo condilo verrà accolto nella fossa mandibolare nel

temporale.

È un articolazione che permette solo movimenti uniassiali, e quindi funziona da troclea.

DA RIVEDERE ULTIMI MINUTI AUDIO

COLONNA VERTEBRALE

La colonna vertebrale è formata da 33-34 vertebre, così

suddivise:

- 7 CERVICALI C1 - C7

- 12 TORACICHE T1 – T12

- 5 LOMBARI L1 – L5

- 5 SACRALI (OSSO SACRO)

- 4 – 5 COCCIGEE (COCCIGE)

La colonna vertebrale nel complesso non è rettilinea, ma

presente delle curvature:

- 2 CIFOSI, dorsale a livello toracico e sacrale a livello

delle pelvi, sono convesse all ‘indietro e sono dette

curvature primarie perché presenti già prima della

nascita

- 2 LORDOSI, cervicale e lombare, convesse in avanti e sono considerate secondarie in

quanto si acquisiscono in seguito alla stazione eretta

In generale, una vertebra da com'è fatta presenta anteriormente un corpo di forma

grossomodo cilindrica, posteriormente al corpo c’è un arco che delimita un foro, che è il foro

vertebrale.

I fori vertebrali portano a formare un canale vertebrale, ove sarà alloggiato il midollo

spinale. dall'arco si dipartono ben 7 processi:

- 1 processo spinoso, diretto posteriormente

- 2 processi trasversi diretti lateralmente

- 2 processi articolari superiori.

- 2 processi articolari inferiori.

Le vertebre si articolano tra di loro sia a livello del corpo, sia a livello dei processi articolari. In

particolare.

- il corpo nella vertebra si articola al corpo della vertebra precedente o successiva,

tramite un disco intervertebrale di fibrocartilagine, che è un esempio di sinfisi.

costituisce quindi una articolazione semi mobile.

- Mentre a livello dei processi articolari

le vertebre si articolano tramite artrodie

cioè, sono diartrosi, però permettono solo

scivolamento, i processi articolari superiori

di una vertebra si articolano con i processi

articolari inferiori della vertebra sovrastante,

mentre processi articolari inferiori, si

articoleranno con i processi articolari

superiori della vertebra sotto sottostante.

dall'articolazione delle vertebre tra di loro,

lateralmente si vengono a formare dei fori

che si chiamano fori Intervertebrali,

permettono il passaggio dei nervi spinali

che mettono in comunicazioni, nervi spinali

midollo spinale con la periferia.

VERTEBRE CERVICALI

vertebre cervicali sono 7, Queste vertebre cervicale presentano come caratteristica il

processo spinoso che è bifido cioè ad estremità si sdoppia, tranne nel caso della settima

vertebra cervicale C 7.invece ha un processo spinoso, che non è bifido, ma è anzi molto

sporgente da quello che si può toccare.

Altra caratteristica Hanno il corpo queste vertebre cervicali, schiacciate in senso antero-

posteriore, ma questo non lo aiuta tanto, altra caratteristica è che a livello dei processi

trasversi c’è un foro che si chiama foro trasversario.

Questo foro trasversario presente solo nelle vertebre cervicali, vede il passaggio dell'arteria

vertebrale, un ramo dell'arteria succlavia che è quella arteria che va all'arto superiore, ma

prima di andare all'arto superiore stacca sta arterie vertebrale che attraversa tutti questi fori,

C7 – C6, fino a C1 e penetrare l'interno del cranio e va vascolarizzare l’encefalo con il cranio

insieme all'arteria carotide

interna.

Due vertebre cervicali: Atalante e Epistrofeo

La prima vertebra cervicale si chiama Atlante, perché questa prima vertebra si articola con il

cranio rosso In particolare con l’Occipitale e quindi sorregge la testa (e allora ci fai riferimento

alla mitologia greca, dove c'era

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 1 Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per parziale di Anatomia: osteologia e artrologia Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rimsofia1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Bertoni Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community