Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Studio analizzando i diversi ambienti, terrestre, marino, atmosferico
INQUINANTI DEI FOSFATI=Devono essere gestiti in maniera corretta specialmente i liquami di origine zootecnica o umani, e le acquereflue. Queste sono le fonti che possono creare inquinamento. Non tutte le produzioni zootecniche provocano inquinamento ma l maggior parte si.
Molti prodotti non contengono fosfati o derivati perché causano dilavamento ecc..Bisogna evitare uno spreco nelle fertilizzazioni.
Eutrofizzazione delle acque→ l'accumulo di elementi come l'azoto e il fosforo o nitrati causa la proliferazione di alghe microscopiche che a loro volta, non essendo smaltite dai consumatori primari perché sono presenti massivamente, determinano una maggiore attività batterica (aerobi) che utilizza il substrato creato dalle alghe morte; aumenta così il consumo globale di ossigeno che viene utilizzato da questi microrganismi che provoca la mancanza di ossigeno pesci che tendono a morire.
Quindi vienecolpita tutta la catena trofica.I batteri decompongono gli organismi e usano ossigeno che alla lunga questo può portare a una mancanzadi ossigeno e creare dei problemi gravi.Di solito avvengono in estate nei tratti di mare o in fiumi quando le acque hanno una portata più bassa.D’estate oltre ad avere un volume minore, ci sono più persone e quindi c’è un più carico azotato e di rifiuti.Inoltre in questa stagione, c’è anche più ore di luce che favorisce lo sviluppo di questi organismi autotrofi.Avviene in ambiente sia dolci che salati.Per favorire la crescita delle alghe serve una certa temperatura, o la movimentazione delle acque, nel marAdriatico l’apporto di materiale di origine organica con azoto e fosforo c’è il Po.Alcuni prodotti per la lavatrice e per la casa per esempio ora non contengono più fosfati o un basso caricoper migliorare l’inquinamento.Ambiente acquaticopiù o meno stagnante come le paludi. Come in Florida c'è il parco nazionale delle Everglades. Sono molto estese e risentono delA 20 year plan to dramatically reduce phosphorus levels of agricoltural water entering Florida Everglades isworking, thanks to proper implementation of best management pratices by growers.It is a partenership that has worked said Samira Daroub, a professor of soil and water science. This year theagricoltural area has seen a phosphorous reduction of 79 percent with an average in past years of morethan 50 percent. Monitoring by South Florida Water Management District shos an average numer of 94parts per bilion of phosphorous in the water, substantially better than 500ppb in 1986.È stato creato un piano di 20 anni per migliorare l'eutrofizzazione delle acque. Si è visto che a lungotermine può portare alla distruzione dell'intero ecosistema creando un danno enorme sia ambientale siaeconomico.
GLI IMPIANTI DI
DEPURAZIONE CIVILI E ZOOTECNICI→SCARICO MATERIALE SUL SITO
Ci sono tanti tipi di impianto con lo stesso scopo. La fine di un depuratore è quello di filtrata l'acqua per rimetterla nel mare, quindi deve essere il più pulita possibile cioè con valori chimici idonee e un basso carico di fosfati, azotati e nitrati, ecc..
Le precauzioni prima di costruire un impianto grande sono:
- La capacità a disposizione dell'impianto deve essere costruita in base alla quantità di persone presenti.
- L'impianto deve essere fatto sottoterra quindi devono essere ben isolate per non inquinare le falde acquifere.
- Devono essere posti in ambienti piani.
- Alcuni modelli possono essere coperti perché se dovesse pioverci potrebbero sorgere due problemi: potrebbero debordare e l'acqua potrebbe modificare l'ambiente nei vari bacini.
Esempio tipo→ depuratore base simili a quelli delle grandi cisterne
L'acqua non
filtrata arriva dalle fogne, dall'acqua piovana. 1. Prima elimino con una griglia i materiali di grandi dimensioni e c'è un sistema che poi asporta i materiali filtrati come i pannolini, le mascherine, ecc.. 2. Poi ci sono delle vasche di decantazione per la decantazione del materiale grossolano rimanente come sabbia o pezzi di plastica, oppure parte macroscopica minerale. 3. Questa parte è comunque molto ricca perché contiene ancora molti composti. Di solito si lavora su azoto e fosforo, quindi continuo a separare il materiale come il grasso. I grassi e i lipidi sono idrofobici e immiscibili quindi non sono solubili in acqua e quindi con flussi meccanici bisogna portare queste molecole in superficie. La corrente non deve essere troppo forte sennò si creano le micelle troppo piccole che non riescono ad essere tolte. Formato lo strato dopo viene rimosso. 4. Poi si agisce sui composti azotati e fosfati. Alcuni depuratori hanno delle pale per sedimentazioni perarricchire di ossigeno per creare delle condizioni tali da favorire lo sviluppo batterico. Sono presenti tutte le condizioni:
- acqua (sono batteri acquatici),
- alimenti (ossigeno),
- temperatura (è importante la posizione delle vasche, oppure molti sono protetti da strati che possono proteggergli da sbalzi termici),
- pH.
Ci sono diverse trasformazioni che portano a un abbattimento del carico di azoto, dove rimangono solo nitrati. Alcuni impianti causano anche il rilascio di composti azotatati nell'aria.
L'acqua ottenuta poi può essere rilasciata nell'ambiente.
5. Non si ottiene solo acqua depurata ma anche la parte di fanghiglia perché c'è materiale organico, compresi i batteri morti. Questo materiale è di origine biologica quindi ha una propria energia infatti vengono usati in diversi modi: nell'utilizzo dei concimi grazie al disseccamento dei fanghi o nella creazione di metano.
La disciplina per la gestione della
qualità delle acque di balneazione è il D.Lgs. 116/08, che ha recepito la Direttiva 2006/7/CE. In applicazione del decreto 116/08 è stato poi emanato il D.M. 30/03/2010, che definisce tra l'altro i valori limiti di Escheria coli e Enterocochi intestinali, batteri che sono utilizzati come indicatori di rischio igienico-sanitario. C'è la normativa europea e nazionale che dà delle normative anche riguardo ai batteri. Questi batteri hanno moltissimi ceppi diversi e sono indicatori sanitari. Un non controllo dei patogeni nelle acque che possono attaccare l'intestino, il rischio è quello di berlo, o scaricarlo su una spiaggia, oppure di mangiarli attraverso degli animali che non riescono a filtrare bene i batteri (animali bivalvi come vongole e cozze). Normativa riguardante il refluo degli allevamenti. CICLO DEGLI ELEMENTI NON ESSENZIALI - Hanno un valore non sempre definito per un organismo o specie, spesso passano da organismiadambiente e viceversa come gli altri elementi.- Alcuni coinvolti nel ciclo sedimentario, altri in quello atmosferico.
- Possono avere tropismo per specifici tessuti.
- Le attività umane coinvolgono molti di questi elementi.
- La maggior parte, in concentrazioni normali, ha modesti effetti sugli organismi viventi (adattamento). Gli invertebrati e gli insetti essendo più semplici di solito sono più adattabili ad ambienti e condizioni diverse.
- Il problema sorge con la nascita delle attività industriali, minerarie, manifatturiere, chimiche e agricole.
- A volte bastano piccole concentrazioni come negli isotopi radioattivi.
particolare il fegato e i reni, l'età, il peso, la BCS dell'animale.
Differenza tra particelle e raggi
ISOTOPI RADIOATTIVI→Le fonti principali sono i residui di lavorazione delle centrali nucleari, gli incidenti nucleari e in piccola parte la ricerca medica.
Schermo per alcuni raggi, mentre per altri no.
Due tipologie di radiazioni=• Corpuscolari= alfa e beta
Le particelle alfa sono dotate di una maggiore energia e sono bloccate dagli strati morti dell'epidermide perciò sono facilmente schermabili.
Le particelle beta sono elettroni emissioni ad alta velocità.
Gli isotopi possono essere emessi in modi differenti.
Le particelle beta sono elettroni emessi ad alta velocità, dai nuclei di atomi instabili, in un ampio spettro di energia, ovvero con frequenza d'onda che varia a seconda del radionuclide (isotopo) emettitore e del processo. Elevati dosi di emissioni beta possono causare forti irritazioni della pelle (eritemi), se non vere e
Le particelle alfa sono costituite da due protoni e due neutroni, e sono le meno penetranti tra le radiazioni ionizzanti. Possono essere bloccate da un foglio di carta o da uno strato sottile di pelle.
Le particelle beta sono costituite da elettroni o positroni ad alta energia. Sono più penetranti delle particelle alfa, ma possono essere bloccate da uno strato di metallo o plastica sottile.
Le radiazioni gamma e i raggi X sono le più penetranti tra le radiazioni ionizzanti. I raggi gamma sono prodotti dagli isotopi nucleari e sono di origine subatomica, mentre i raggi X sono prodotti da transizioni energetiche degli elettroni. I raggi X vengono utilizzati in ambito radiologico.
Chi lavora con i raggi X indossa indumenti protettivi come un giubbotto lungo fino alle ginocchia per proteggere l'apparato genitale, un collarino per proteggere la tiroide e guanti speciali per proteggere le mani. Inoltre, vengono utilizzati dei badge per monitorare i livelli di esposizione nel tempo, poiché questa categoria è maggiormente a rischio.
Lo stronzio è pericoloso nella forma...
radioattiva come prodotto presente nei rifiuti nucleari edell’esplosioni delle armi nucleari. Emivita fino a 49 anni, penetra nel corpo fissandosi nelle ossa seguendo un comportamentochimico simile al calcio. Causa osteosarcomi e leucemie.
CESIO→ nella forma radioattiva Cesio 137 e 134. Si comporta con il potassio, dunque un ciclo rapido nelle catene trofiche. Causa tumori solidi e leucemie, emorragie e sintomi sistematici. Emivita fisica di 30 anni.
quello di Chernobyl (prima metà anno ottanta). Per diversi mesi ci sono state perturbazionicontenenti particelle radioattive che si sono spostate. Infatti in alcune zone fu vietato il consumo diortaggi, uova, funghi e latte in base al territorio.
In alcune nazioni è fortemente sconsigliato il consumo di funghi per la capacità che hanno alcunicomposti ad essere contaminati. (esempio cinghiali sotto)
Le conseguenze ad esposizioni ad elementi radioattivi sono su lungo termine. Alcune persone vogliono riprodurre queste
fonti non usare quelle fossili, però serve un controllo