Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Zoologia - II parziale Pag. 1 Zoologia - II parziale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - II parziale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia - II parziale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ZOOLOGIA

Appunti per il secondo parziale

PHYLUM DEI PLATELMINTI

I Platelminti sono animali triblastici, a simmetria bilaterale, protostomi e generalmente di piccole dimensioni. Il corpo è allungato ed appiattito. La parete del corpo è costituita dal sacco muscolo-cutaneo, che assicura il movimento e la forma del corpo.

Il sistema nervoso è di tipo cordonale, con un plesso nervoso cefalico. L’apparato digerente si apre con la bocca e termina con il cieco, più o meno ramificato. Manca il sistema circolatorio e dunque l’osmosi e l’eliminazione dei cataboliti è assicurata da un sistema escretore.

Dal punto di vista riproduttivo, i platelminti sono ermafroditi e, conducendo una vita parassitaria, hanno aumentato la loro capacità riproduttiva. Lo sviluppo è di solito indiretto, con riproduzione asessuale. Tale phylum si divide in:

CLASSE DEI TURBELLARI

I Turbellari sono platelminti più primitivi, di piccole dimensioni, che conducono una vita libera in mare o in acque dolci, strisciando sul fondo. Il sacco muscolo-cutaneo presenta un epitelio con cellule ciliate, che facilitano il movimento. Non hanno ruolo importante di parassitismo veterinaro, ma ricordiamo la Planarie.

CLASSE DEI TREMATODI

I Trematodi hanno un corpo appiattito e sono lunghi da pochi cm a qualche centimetro. Possiedono organi di adesione e conducono una vita parassitaria. Sono ermafroditi infissi, hanno fecondazione interna e sviluppo sempre indiretto, mai libero (uvea).

Di notevole importanza veterinaria ricordiamo: Dicrocoelium dendriticum e Fasciola hepatica.

CLASSE CESTODI

I Cestodi sono sempre endoparassiti con un corpo appiattito e nastriforme. Nel corpo riconosciamo tre zone:

  1. Lo scolice (testa);
  2. Il collo;
  3. Lo strobilo.

Dal collo si formano le unità morfofunzionali, le proglottidi, al cui interno sono presenti organi sessuali maschili e femminili. Il ciclo biologico è spesso complesso e prevede il passaggio attraverso il terreno ed un ospite intermedio, prima di svilupparsi sotto forma di parassita intestinale nell’ospite definitivo. Ricordiamo: Echinococcus e Multiceps.

PHYLUM NEMATELMINTI

I Nematelminti sono animali triblastici, a simmetria bilaterale con corpo allungato ed aspetto filamentoso. Di questo phylum ricordiamo:

CLASSE NEMATODI

I Nematodi costituiscono più di 10000 specie, con un corpo sottile, sezione cilindrica e rivestita da una cuticola. La lunghezza, in base alle specie, varia da pochi millimetri a qualche centimetro. Possiedono un apparato digerente completo e rettilineo. Sono generalmente a sessi separati, con dimorfismo sessuale (il maschio è in genere più piccolo della femmina). Le femmine sono generalmente ovipare.

Molte specie conducono una vita libera nelle acque marine, dolci e nei terreni; sono parassiti più comuni degli animali domestici, da produzione e anche dell’uomo.

PHYLUM DEI MOLLUSCHI

I molluschi sono metazoi triblastici, protostomi, a simmetria bilaterale e celomati. I molluschi presentano, a seconda delle classi, un corpo di aspetto molto vario e dimensioni che vanno da pochi millimetri ad alcuni metri. Sono per lo più marini, strisciano sul fondo o hanno il corpo protetto da una conchiglia di uno, due o più pezzi di forme e dimensioni varie (la conchiglia è una produzione del mantello che copre lateralmente il calco o la concholina). Il corpo dei molluschi si può dividere in tre parti:

  • Capo: comprende la bocca, e i cervelli e gli organi di senso;
  • Tronco: comprende una parte ventrale molto muscolosa, detta piede, che serve al movimento, ed una parte dorsale, che...

contiene i vari organi.

Nel corpo dei molluschi è di solito presente, tra il mantello ed i piedi, un solco più o meno profondo, detto cavità del mantello o cavità paleale, dove sono collocate le branchie e dove sboccano l'ano, le vie genitali e quelle escretici.

I molluschi presentano un apparato digerente completo, che inizia con la bocca posta nel capo nella quale è spesso presente una lingua munita di molti piccoli denti, i quali formano un complesso detto radula, la quale viene utilizzata come una grattugia per raschiare i vegetali presenti sul fondo; poi continua con la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino ed il retto. I molluschi primitivi hanno un sistema nervoso di tipo cordale mentre nei molluschi più evoluti è di tipo gangliare (i principali gangli nei molluschi sono 5: cerebrali, pleurali, pedali, parietali e viscerali). Nei molluschi oltre che alle ridotte cavità celomatiche sono presenti degli spazi interni di origine blastocelica nei quali si riversa il sangue; queste lacune corporee formano l'emocele, cioè un sistema di spazi tra i tessuti e gli organi.

Il sistema circolatorio è quindi un sistema di tipo aperto, cioè il sangue scorre sia all'interno dei vasi che delle lacune. Il cuore è formato da un ventricolo e da tanti atrii quante sono le branchie.

Il sistema respiratorio è costituito da branchie che assicurano gli scambi gassosi, è bene però presente un polmone, cioè una introflessione della parete del mantello che favorisce la respirazione nei molluschi terrestri.

I molluschi si riproducono sessualmente e sono per lo più i sessi separati con poche eccezioni di ermafroditismo sessuale. La fecondazione è interna o esterna e lo sviluppo è per lo più indiretto, con una larva planctea, detta veliger.

I molluschi sono per lo più marini mentre alcuni di acqua dolce, ma generalmente vivono sempre in ambienti umidi. Questo phylum è suddiviso in sette classi di cui noi ricordiamo:

CLASSE DEI GASTEROPODI

Si tratta della classe più vasta dell phylum dei Molluschi. I Gasteropodi sono caratterizzati da un capo e da un piede a forma di suola, atto a strisciare. La conchiglia dei Gasteropodi presenta un apice (zona d'inizio dell'avvolgimento), un asse attorno al quale si sviluppa (detto columella) e un'apertura terminale (detta impropriamente bocca), dalla quale fuoriesce il corpo del mollusco. Nella maggioranza dei Gastropodi, per difesa o per superare condizioni ambientali sfavorevoli, tutto il corpo può essere ritirato dentro la conchiglia e la bocca conchigliare viene poi, dunque, chiusa da un opercolo. In molti di questi avvolge in senso orario attorno all'asse, mentre nei sinistrorsi gira nella direzione opposta. Dalla posizione delle branchie.

CLASSE DEI BIVALVI O LAMELLIBRANCHI

È una vasta classe di Molluschi, facilmente riconoscibile per la conchiglia composta da due pezzi, dette valve (da cui il nome Bivalvi), che racchiudono l'animale: le due valve, una di destra e una di sinistra, sono articolate tra loro nella zona dorsale mediante una cerniera formata da dentelli che si incastrano nelle inseriture della valva opposta (i dentelli possono essere tanti o pochi). La chiusura delle valve è determinata attività muscolare. I Bivalvi hanno il corpo simmetrico. Il loro piede, situato antero-ventralmente, è fatto a cuore o a dito ed ha per lo più la funzione di infilare il mollusco nel fondi melmosi e di permettere piccoli movimenti di strisciamento.

Nella cavità del mantello passano le grandi branchie che sono di solito due per lato ed hanno una forma lamellare. La circolazione dell'acqua è assicurata dal battito delle ciglia presenti sul mantello e sulle branchie e ciò favorisce anche tutte le funzioni vitali, perché il corpo è racchiuso nella conchiglia. I Bivalvi, in rapporto alla loro vita quasi sessile, sono detti animali filtro-mangianti, hanno cioè un'alimentazione fatta di piccoli organismi o particelle organiche, che filtrano l'acqua che entra nella cavità del mantello.

Il sistema nervoso è gangliare con organi di senso tattile e visivo.

Il sistema escretore è costituito da una coppia di reni, che filtrano i liquidi circolatori.

Il sistema circolatorio presenta un cuore con un ventricolo e due atri. I Bivalvi sono di solito a sessi separati, senza dimorfismo sessuale; le gonadi sono pari e mancano organi copulatori, poiché la fecondazione è esterna (la larva è detta veliger).

L'importanza sanitaria è data dal fatto che i Bivalvi, filtrando l'acqua, possono accumulare nel loro corpo sia microrganismi patogeni sia biotossine prodotte dal fitoplancton. Generalmente, i Bivalvi sono marini e vivono infossati nella sabbia o nel fango, fissati a corpi sommersi o perforati delle rocce.

CLASSE DEI CEFALOPODI

I Cefalopodi hanno il corpo simmetrico a forma di sacca dal quale sporge il capo, che è provvisto di tentacoli che sono trasformazioni del piede e servono a bloccare la preda e favorire il movimento (il nome Cefalopodi significa capo-piede). Generalmente, vivono in mare, muovendosi sul fondo o nuotando e sono carnivori predatori. Il capo, come già detto

Dettagli
A.A. 2019-2020
12 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofiaclementi98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Arbuatti Alessio.