Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ERMAFRODITISMO SIMULTANEO O ISTANTANEO
Le specie coinvolte mostrano o entrambe le tipologie di gonadi (maschile e femminile) oppure un unico organo sessuale con entrambe le linee cellulari maschili e femminili. Questi animali contengono già in sé materiale sufficiente per una nuova generazione, ma non tutti possono autofecondarsi, alcuni necessitano comunque di un partner. In campo Veterinario vi è un importante Ordine che segue tale riproduzione in completa autonomia (autofecondazione), l'Ordine dei Ciclofilleidei, il quale comprende al suo interno importanti specie che hanno importanza veterinaria nelle specie domestiche e anche in veste di potenziali agenti zoonosici, quali: Taenia saginata (uomo/bovino), Taenia solium (uomo-maiale) e Echinococcus granulosus (ambiente-uomo). Nei balani, crostacei che spesso si vedono attaccati sulle chiglie delle navi o sulle balene, è presente un pene flessibile che penetra nell'esemplare conspecifico più vicino.
per fecondare le uova. In particolari circostanze, come ad esempio in caso d'isolamento, un individuo può anche auto fecondarsi per dare luogo a una nuova generazione. Tra le specie che pur presentando entrambe le gonadi, richiedono di un partner riproduttivo e non possono autofecondarsi vanno ricordate alcuni Molluschi come i Gasteropodi terricoli (chiocciole terrestri). Le specie più apprezzate in ambito commerciale alimentare sono quelle del Genere Helix.
Al momento dell'accoppiamento i due esemplari si scambiano vicendevolmente lo sperma che fertilizza le uova. Ne segue una duplice deposizione di circa 40 - 60 uova (secondo alcuni autori persino 100) per ogni soggetto. Le uova sono bianche, rotonde, misurano 3 - 4mm. di diametro. Da queste fuoriescono individui autonomi ermafroditi.
In campo ornamentale, tra i nuovi pets che vanno conosciuti dai laureati in TBA e Medicina Veterinaria, ci sono le lumache terricole giganti africane del Genere Acathina, ospitabili in
idonei terrari, le quali pur essendo anch'esse ermafrodite, non possono auto fecondarsi ma richiedono un/una compagno/a di teca. A causa dell'elevata capacità riproduttiva, alcune specie di questo Genere sono state inserite tra le 100 specie animali più invasive al mondo. Altri esempi riguardano l'ORDINE DEI CICLOFILLEIDEI, ovvero i VERMI ANASTRO o VERMI PIATTI che sono noti comunemente come TENIE; le tenie sono parassiti frequenti. Queste sono formate da tante PROGOTTIDI (sequenze) all'interno delle quali sono presenti entrambi gli apparati genitali, che vengono rilasciate con le feci nell'ambiente. Questa strategia riproduttiva è la dimostrazione del loro successo nel corso della storia. B) ERMAFRODITISMO SEQUENZIALE Questa tipologia di ermafroditismo è meglio nota come "inversione sessuale" e consiste nella capacità di un organismo di sesso femminile o maschile, di invertire il proprio sesso a partire da un momento.specifico della sua vita. L'inversione non riguarda solamente gli aspetti sessuali secondari, ma si ha una vera e propria trasformazione istologica funzionale degli organi genitali, da femminili a maschili o viceversa. Diversi possono essere i parametri che danno input neuroendocrino: il tempo, i fattori ambientali (temperatura, stagionalità, alterazione nel rapporto numerico tra maschi e femmine, stressors ovvero eventi che generano stress. Il concetto distress è un concetto fisiologico) che danno luogo all'inversione. Il cambiamento può avvenire anche spontaneamente in alcune specie che sono asessi separati come in xipofori. Esistono due tipologie di ermafroditismo sequenziale: 1) Proteroginico Le specie coinvolte nascono come femmine e a un certo punto della loro vita si trasformano in maschi che sono completamente sviluppati e funzionali dal punto di vista riproduttivo. Tra le specie ittiche ermafrodite presenti sul pianeta, più del 70% di queste.Sono ermafrodite proterogini che è stata riscontrata in specie appartenenti a 14 Famiglie, fra le quali vi sono i Labridi, i Centracantidi (es. menolae zerro), gli Scaridi (es. pesci pappagallo), i Serranidi (es. cernie) o l'imponente pesce napoleone Cheilinus ondulatus (Ruppel 1835). A differenza delle specie proterandriche, in quelle proteroginiche la taglia alla quale avviene l'inversione sessuale può variare non solo in base all'età e alla dimensione dei soggetti, ma anche dalla singola etologia sociale delle specie dipendendo. Il territorialismo e la difesa di harem di femmine (poliginia) possono dettare i tempi della trasformazione. Nelle diverse specie di cernie l'inversione è spesso semplicemente dettata dall'età e dal peso, nascono di sesso femminile e permangono come tali per più di 5 anni circa e 4 kg di peso. Dopo i 10 anni di età tutti gli individui sono invece di sesso maschile. Un altro esempio tipico
Il nostro è rappresentato da specie mediterranee costiere, come la donzella Coris julis e la donzella pavonina Thalassoma pavo, nelle quali un maschio dominante controlla un harem. A queste situazioni di ermafroditismo e cambiamento del sesso si associa sempre anche la modificazione della livrea, che appare generalmente più vistosa, colorata e brillante, probabilmente al fine di permettere il riconoscimento all'interno del gruppo sociale.
In ambito di nuovi pets da compagnia, il Genere Xiphoporus, pesci ovovivipari originari del Messico e tra le specie più diffuse nell'acquariofilia tropicale d'acqua dolce, mostrano in taluni casi tale comportamento sessuale.
Tra gli altri animali nei quali è riconosciuto l'ermafroditismo Proteroginico:
- Genere Asterina (stella marina), Classe Echinoderma, Australia
- Ordine Tanaidacea (piccoli crostacei lunghi fino a 1,5 cm.), Classe Crustacea
- Rana Temporaria, rari casi descritti in letteratura
- Genere Cyathura
piccoli crostacei parassiti (Isopoda)
2) Proterandrico
Il caso più noto è quello dei pesci pagliaccio tra i quali quelli facenti parte del Genere Amphiprion, noto per un film di animazione (“Alla ricerca di Nemo”), di pochi anni fa. Amphiprion ocellaris (Cuvier, 1830), la specie più nota, come i suoi congeneri, vive in una società formata da una femmina dominante e un maschio che viene scelto per procreare. La coppia in genere si stabilisce in un anemone di mare. Intorno a questo gravitano altri esemplari, maschi subordinati che non possono accoppiarsi. Qualora la femmina dovesse morire, il maschio dominante si trasforma nella nuova femmina e subentra dal gruppo esterno un nuovo maschio per la riproduzione. Questa specie ha interesse economico importante in ambito ornamentale. Dal un punto di vista pratico, una volta mostrato il ciclo riproduttivo, è più facile creare coppie in allevamento.
Tra i pesci mediterranei noti anche in campo
Gastronomico ricordiamo: le salpe (Sarpa salpa, Linnaeus 1758), le mormore (Lithognathus mormyrus, Linnaeus,1758) e l'orata (Sparus auratus, Linnaeus 1758) e anche Sparidi (es. orata). RATA di allevamento, importante da un punto di vista produttivo, abbiamo inversione sessuale. Le orate in vendita sono di allevamento. La componente testicolare matura al secondo anno di età, mentre la porzione ovarica al termine del terzo. Nel 20% degli individui si verifica il blocco della regressione testicolare (regressione istologica) si blocca e torna ad essere di essere di sesso maschile. Anche le ostriche (Genere Ostrea), sono un ottimo esempio di animali che seguono un ermafroditismo proterandrico; così come il piccolo (gamberetto marino) Crostaceo Decapode Athanas nitescens (Leach, 1814). Ermafroditismo e inquinanti ambientali=fattori esogeni. N.B. Non sempre il cambiamento del sesso è frutto di una strategia evolutiva, nel murice troncato (Hexaples trunculus) si osserva il cosiddetto
imposex (imposizione del sesso maschile su quello femminile). Questo fenomeno è dovuto a alcuni particolari composti presenti nella vernice che viene utilizzata sulle chiglie delle barche al fine di evitare la crescita e l'attecchimento di alghe e balani (Genere Balanus). In questo composto è presente il TBT (Tributil-Stagno), sostanza chimica che porta alla formazione nel murice di veri e propri organi riproduttivi maschili nei soggetti di sesso femminile. I pesticidi stanno causando un aumento statistico dei casi di ermafroditismo (contemporanea presenza di organi sessuali maschili e femminili dalla nascita) nei cuccioli di orso polare (Ursus maritimus, Phipps 1774), così come gli organo clorurati causano la formazione di gonadi con una duplice funzionalità (ovotestis) nei gabbiani (Larus argentatus, Pontopiddan, 1763)
PRO E CONTRO DELL'ERMAFRODITISMO:
Facendo riferimento a quello simultaneo sufficiente, nel quale gli organismi possono auto fecondarsi,
posiamo dire che sicuramente questa metodologia riproduttiva permette di incrementare una popolazione con un minor utilizzo delle energie e permette una rapida colonizzazione di un habitat e non vi è la necessità chiaramente di un partner; ma dal punto di vista genetico i nuovi individui non mostreranno la variabilità tipica che si osserva tra i diversi soggetti di una singola specie, aspetto che rende la specie potenzialmente vulnerabile. Nell'ermafroditismo simultaneo insufficiente, quello nel quale l'individuo pur avendo contemporaneamente gonadi funzionanti maschili e femminili, non può autofecondarsi, si ha la possibilità di una certa variabilità genetica, tuttavia, impedisce la divisione dei compiti tra i sessi. Questo aspetto comprende il supporto nell'alimentazione, la difesa della femmina gravida ad opera del maschio o le cure parentali, per citare alcuni dei più noti aspetti che hanno consentito l'enorme successo delle.Specie a sessi separati. L'ermafroditismo insufficiente ha aspetti positivi nelle specie con una scarsa mobilità e/o con areali di distribuzione vasti, unitamente ad una bassa densità ecologica: la probabilità d'incontro di 2 individui diventa molto bassa, dunque due soggetti con entrambi i sessi possono portare ad una duplice fecondazione e una doppia possibilità riproduttiva.
Nell'analisi dell'ermafroditismo sequenziale sono state avanzate ipotesi in base al vantaggio selettivo della taglia dei sessi (ipotesi 1) e sull'impedimento dell'incrocio (ipotesi 2).
Ipotesi 1: nell'ermafroditismo proterandrico le femmine più grandi producono più uova e di conseguenza aumenta il numero della potenziale prole, mentre nel proteroginico il maschio più grande difende meglio il territorio e l'harem. Es. la cernia difende un territorio dove feconda diverse femmine da altri esemplari dello stesso sesso.
Ipotesi 2:
gli avannotti (pesci)