Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche dell'apparato digerente
Completo, rettilineo e senza ghiandole digestive annesse; l'intestino spesso presenta cellule cloragogene.
Caratteristiche del sistema nervoso
Gangliare, con coppia di gangli ventrali collegati da commissura nervosa per ogni metamero (coppie unite fra metamero e metamero tramite connettivi nervosi); simil cervello sensitivo nel 1° metamero collegato alla catena gangliare ventrale.
Organi di senso
Occhi; organi tattili (setole, tentacoli, cilia); organi nucali (fossette olfattive anteriori); statocisti (organi di senso statico).
Caratteristiche dell'apparato circolatorio
Chiuso, due "cuori" longitudinali contrattili in dorsale e ventrale, uniti tra loro da vasi anastomotici semicircolari presenti in ogni metamero; capillarizzazione a livello di pareti e intestino. Il sangue contiene pigmenti respiratori liberi nel plasma e svolge il suo lavoro nel trasporto di sostanze dall'intestino ai tessuti, anche a carico del liquido celomatico.
Respirazione cutanea
I policheti hanno un'espansione della parete molto
vascolarizzata.
Apparato escretore: metanefridi (organi renali che filtrano il liquido celomatico) acoppia per ogni metamero con condotti escretori verso l'esterno nel metamerosuccessivo.
Sistema riproduttore: sessi separati o no con gonadi nelle cavità celomaticheripetuti in alcuni metameri; fecondazione interna con sviluppo diretto per anelliditerrestri o d'acqua dolce, esterna con sviluppo indiretto in quelli marini (larvatrocofera).
pelagica ciliata - Alcuni hanno riproduzione asessuale per gemmazione oscissione (elevata capacità rigenerativa).
Policheti - molte setole chitinose inserite in espansioni della parete (parapodi) divise in dorsale (branchia variabile) e ventrale; sessi separati; marini bentonici (alcuni secernono biotossine neurotossiche pericolose per l'uomo). 1° metameroha tentacoli e cirri, bocca spesso con faringe estroflettibile con mandibole.
Ordine: erranti metameria omonoma con parapodi e branchie o su ogni metamero;
predatori carnivori marini bentonici confaringe estroflettibile con mandibole; colorazioni vivaci, protettida setole urticanti. In alcuni le gonadi maturano solo nella parte posteriore rendendola morfologicamente diversa all'anteriore e possono anche staccarsi e condurre vita autonoma pelagica.
Aphrodite aculeata (topo di mare)
Hermione hystrix (istrice di mare)
Nereis pelagica (scolopendra di mare)
Hemodice carucolata (verme di fuoco) - fortemente urticante, pericoloso per l'uomo.
Ordine: sedentari metameria eteronoma con 3 regioni: bocca, torace e addome. Solitamente sessili protetti da tubi membranosi o calcarei oppure rintanati nella sabbia e nel fango; microfagi marini (vorticano i tentacoli colorati attorno alla bocca).
Pirographis spallanzanii (fiocco di mare) - tubi membranosi dritti
Protula intestinalis - tubi calcarei convoluti
Mercierella enigmatica - tubi calcarei in acque salmastre
Arenicola marina - nella sabbia
Delle spiagge, scava gallerie (si usa per la pesca).
Oligocheti - poche setole chitinose (su 4 file longitudinali) inserite nella parete; ermafroditi insufficienti ma alcuni fanno partenogenesi; alcuni clitello intermediari di nematodi; metameria omonoma; ingrossamento a manicotto della parete nella metà anteriore del corpo, prende ~10 metameri, lombrichi importanti per l'accoppiamento. Rimuovono il terreno favorendo circolazione d'aria e d'acqua.
Apparati digerente: bocca inerme, intestino spesso con tiflosole (ripiegatura della parete) ricca di cellule cloragogene; si nutrono di sostanze organiche e detriti vegetali.
Respirazione cutanea: spesso nel sangue si trova emoglobina libera; a volte respirazione anaerobica.
Riproduzione: ermafroditi insufficienti (variabile) con gonadi ripetute solo in alcuni metameri anteriori; fecondazione incrociata con trasferimento reciproco di spermatozoidi e sviluppo diretto. Fasi: due individui si "attaccano".
grazie a del muco secreto dai clitelli, si trasferiscono gli spermatozoi e si staccano; qualche giorno dopo ogni clitello secerne un bozzolo nel quale vengono deposte le uova e gli spermatozoi (fecondazione esterna); il bozzolo si sfila, si chiude e rimane sul terreno o sul fondo; da qui nasceranno individui simili agli adulti. Ordine: limicoli – piccoli, vivono nel limo e nel fango. - Tubifex tubifex (alimento per pesci d'acquario) - Chaetogaster limnaei (dentro molluschi gasteropodi polmonati) - Branchiobdella parasita (ventosa posteriore, parassita di crostacei d'acqua dolce) Ordine: terricoli – dimensioni variabili, vivono nel terreno umido. - Nei lombrichi ricordiamo: - Allolobophora caliginosa - Eisenia foetida Irudinei – senza setole chitinose; ermafroditi insufficienti con fecondazione incrociata e sviluppo diretto (come oligocheti); ectoparassiti ematofagi temporanei di invertebrati e vertebrati (vettori biologici di protozoi). Corpo depresso con due ventose.una anteriore (apertura bocca) e una posteriore (apertura ano); anellatura esterna maggiore ai metameri interni. Bocca con mascelle dentellate; faringe muscolosa, pompa aspirante, sboccano ghiandole che secernono saliva anticoagulante; stomaco a fondo cieco e con molti diverticoli. Respirazione cutanea. Cavità celomatiche ridotte. Acqua dolce, marini o terrestri.
Ordine: rincobdelli – sanguisughe marine o d’acqua dolce, o faringe con proboscide retrattile; respirazione branchiale variabile.
- Branchellion torpedinis (parassita di torpedini)
- Pontobdella muricata (parassita di razze)
- Piscicola geometra (parassita di pesci d’acqua dolce)
Ordine: arincobdelli – sanguisughe d’acqua dolce o terrestri senza proboscide nella faringe.
- Hirudo medicinalis (praticare salassi)
- Limnatis nilotica (possono entrare nelle vie respiratorie ed alimentari causando molti danni).
Artropodi “”. Metameria eteronoma; scheletro esterno e appendici
articolata (capo solitamente da fusione dei primi 6 metameri; tronco con metameri variabili spesso diviso in torace e addome; appendici in genere un paio per ogni metamero). Elevato successo evolutivo, diffusi in più ambienti. Scheletro: cuticola esterna rigida prodotta dall'epidermide monostratificata, si assottiglia ed è flessibile nelle zone delle articolazioni (sia tra metameri che tra articoli delle appendici) – serve per protezione, impermeabilità e movimento (fasci muscolari inseriscono nella parte interna della cuticola). Cuticola: epicuticola esterna di grassi e cere per impermeabilità – exocuticola mediale di proteine (sclerotine) per durezza – endocuticola interna di chitina (polisaccaride) per elasticità. Alcuni, come i crostacei, hanno anche infiltrazioni di carbonato di calcio che aumentano la durezza. Sistema nervoso: gangliare, una coppia di gangli per ogni metamero formando una catena ventrale simile a quella.degli anellidi; gangli dei primi metameri del capo fusi a formare un "cervello" sopraesofageo che innerva antenne e occhi (organi di senso) mentre quelli dei successivi metameri creano un "cervello" sottoesofageo che innerva le appendici masticatorie (mandibole e mascelle); organi di senso ben sviluppati: visivi (ocelli e occhi composti); olfattivi e tattili (gruppi di cellule epidermiche chemiorecettrici e meccanorecettrici collegate ad una setola "pelo" sensitiva esoscheletrica - diffusi su tutto il corpo, specialmente nelle antenne). Apparato digerente: bocca con appendici variabili - intestino anteriore (faringe, esofago, stomaco) medio (secernente/assorbente) e posteriore (retto) - ghiandole salivari, epatopancreas e papille rettali variabili - ano. Sistema circolatorio: APERTO. L'emolinfa scorre nelle cavità del corpo attorno i visceri bagnando tutti i tessuti (cavità celomatiche ridotte, l'insiemedi queste èemocelel’ ). Cuore dorsale spesso tubolare. Pigmenti respiratori variabili, se non cisono emolinfa solo trasporta nutrienti.
Sistema respiratorio: polmoni lamellari, branchie esterne o sistema di tracheeche si aprono all’esterno tramite stigmi. Alcuni possono realizzare respirazionecutanea.
Apparato escretore: nefridi che filtrano i cataboliti azotati dell’emolinfa e possonoessere diversi per forma, numero e origine embrionale.
Sistema riproduttivo: quasi tutti a sessi separati con evidente dimorfismosessuale; riproduzione anfigonica con fecondazione interna (partenogenesi variabilenei crostacei): per lo più ovipari con sviluppo indiretto e numero pari di gonadi conaccrescimento (mute) neuro ormonale.
Subphylum: Mandibolati Crostacei – epatopancreas presente e gastroliti (agglomerati calcarei nello stomaco che aiutano con triturazione del cibo e fungono da riserva mineraledurante le mute) variabili; emolinfa con pigmenti respiratori
quali emoglobinaed emocianina; branchie esterne inserite alla base delle zampe; escrezione diammoniaca tramite ghiandole antennali e mascellari (dove sboccano); unpaio di appendici per ogni metamero eccetto il primo (acron) e l'ultimo(telson); 5 paia d'appendici nel capo (antenne, antenne secondarie,mandibole, mascelle, mascelle secondarie); esoscheletro chitinoso spessoindurito da infiltrazioni di carbonato di calcio – alcuni hanno il carapace(duplicatura esoscheletrica) originandosi dalla nuca e ricoprendo dorso e latidel torace, può fondersi con l'esoscheletro formando una corazza dorsale(crusta).Organi di senso: occhio mediano (composto da ocelli, organo visivo tipiconauplius) della larva necessario per direzione e quantità della sorgenteluminosa; coppia di occhi composti laterali spesso peduncolati, formati da(ommatidio);100 a 1000 unità visive antenne tattili e chemiorecettrici;statocisti per l'equilibrio, variabili. IMPORTANTI
Perché alcuni sono parassiti diplatelminti animali acquatici e altri possono essere ospiti intermedi di enematelminti. Nauplius. Sviluppo indiretto, prima forma larvale planctonica = Malacostraci – in alcuni i gangli del tronco sono fusi tra loro; hanno tutti 21 metameri (6 nel capo, 8 nel torace e 7 nell'addome) ognuno con un paio d'appendici (eccetto acron e telson) QUINDI 5 paia d'appendici cefaliche (antenne, antenne secondarie, mandibole, mascelle e mascelle secondarie) – 8 paia d'appendici toraciche (tutte zampe o primo paio piedi mascellari e poi zampe) – 6 paia d'appendici addominali (strutture per muo