I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema lineare e stazionario, determinazione di segnale e autocorrelazione, variabile aleatoria Gaussiana, funzione densità e probabilità di variabili aleatorie, sviluppo in serie di Fourier e trasformata di Fourier di una sequenza periodica, convoluzione.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi.
...continua
Formulario di teoria dei segnali per l'esame del professor de Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formula di Eulero, formula di Werner, proprietà trasformata di Fourier (linearità, simmetria, dualità, ecc..), trasformate notevoli, funzione Q.
...continua
Appunti di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: Superfici piane indefinite, simmetria cilindrica, convenzione - relazione di Newton, irraggiamento, flusso e potenza termica tra 2 superfici piane, parallele, grigie e indefinite, formula di interpolazione.
...continua
Appunti per l'esame di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: principi della termodinamica, legge zero della termodinamica, condizione di continuità del flusso attraverso una superficia, conduzione, convezione, irraggiamento termico.
...continua
Esercizi di ottimizzazione su rete per l'esame del professor Sforza. Gli argomenti trattati sono: grafo, densità di un grafo, grafo pieno, albero, rete, algoritmi e modelli di minimo percorso, algoritmo di Bellman, modello di flusso single-commodity, algoritmo del simplesso su rete, taglio di una rete, algoritmo di Kruskal, centro e mediana di una rete, circuiti, circuiti Hamiltoniani, circuiti Euleriani
...continua
Esercizi di ottimizzazione su rete per l'esame del professor Sforza. Gli argomenti trattati sono: densità di un grafo, grafo pieno, grafo completo, grafo connesso, matrice di adiacenza, struttura dati con lista a puntatore, modello di flusso single-commodity e multi-commodity, algoritmo di Kruskal, mono-mediana, p-mediana, circuito Euleriano, circuito minimo Hamiltoniano.
...continua
Appunti di gestione aziendale per l'esame della professoressa Ponsiglione. Gli argomenti trattati sono: abstract, evoluzione Stilistica e tecnologica, normativa vigente sui quadricicli leggeri, offerta attuale, evoluzioni stilistiche e tecnologiche future, classificazione, analisi del settore e 5 forze di Porter, analisi della domanda e segmentazione, cubo di Abel, questionario, gerarchia dei bisogni, specifiche di prodotto, definizione dei concept, concept scoring, modelli di costi, sitografia e bibliografia.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
esercizi di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: determinare espressione booleana in forma P e S, minimizzazione, circuiti con sole porte NAND e con solo porte NOR, minimizzazioni con il metodo di Paull e Unger, progettare macchina sequenziale assumendo l’impiego di flip-flop di tipo T, problema dell’alea statica.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
esercizi di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: transcodificatore, calcolo variabili booleane di uscita, disegno circuito con porte NAND, diagramma degli stati, minimizzazioni, macchina sequenziale, flip-flop di tipo T, Descrizione caratteristiche di un demultiplexer
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Elettronica Digitale per l'esame del professor Irace. Gli argomenti trattati sono: tracce d'esame da Dicembre 2005 fino a Giugno 2008, famiglie logiche NAND e NOR, potenza dissipata da un invertitore elementare CMOS, Disegnare il circuito e tracciare il grafo di Eulero di una porta logica complessa Full-CMOS, vantaggi dell’indirizzamento bidimensionale rispetto a quello monodimensionale nelle prestazioni di una memoria ROM, meccanismi fisici che consentono la programmazione e la cancellazione delle memorie non volatili, circuito di una cella SRAM a 4 transistori e commentare il suo funzionamento, funzionamento dei circuiti di lettura e scrittura di una cella SRAM, flip flop.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi, Dijkstra, Gantt.
...continua
Esempio di grafico di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: problema PL, dominio di ammissibilità, direzione del gradiente, vincoli ridondanti, vertici, soluzioni di base, algoritmo del simplesso, soluzione ottima, problema del trasporto, grafo con pesi sugli archi, diagramma di Gantt.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, procedura di Prim per il calcolo dell'albero minimo
...continua
Esercitazione del Dicembre 2011 di Algoritmi e strutture dati per l'esame del Professor Lucio Sansone. Il problema da risolvere in questa esercitazione è ottenere la somma di tutti i numeri interi compresi in un preciso intervallo dato: SUM(n1 e n2).
...continua
Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del Professor Sansone. I principali argomenti trattati in questa esercitazione sono i seguenti: interi positivi, chiavi di un albero binario di ricerca che appartengono a un dato intervallo.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Basi di dati per l'esame del Professor Sansone e del Professor Picariello. Gli argomenti principali trattati in questa esercitazione sono i seguenti: schema relazionale di dati, schema concettuale, schema del modello entità relazione, proprietà dei DBMS.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi.
...continua