I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: successione binaria, variabili aleatorie i.i.d. , densità spettrale del segnale PAM, base dello spazio dei segnali, costellazione come insieme di vettori, regioni di decisione, costellazioni 4-QAM e 4-PSK, condizione di ISI.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: espressione dei legami ingresso-uscita, densità spettrale di potenza, trasmissione su canale AWGN, labeling binario, forma d’onda, energia dei singoli segnali e l’energia media per bit di informazione, costellazione di segnali, segnalazione QPSK.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: costellazione di segnali, labeling di Gray, espressione analitica della BER, canale AWGN, modulazione, rapporto segnale rumore, filtro passabasso, rumore bianco con densità spettrale.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Programmazione I per l'esame dei professori Russo/Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: programmazione in linguaggio c++ di una coda dinamica che inserisce/estrae/svuota gli oggetti di una classe "Persona"; programmazione a oggetti; programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: Realizzazione programma in C++ secondo un diagramma UML dato; Metodo main da aggiungere all'applicazione per testarne la correttezza; Classi da realizzare: Autoradio, Automobile, Motore.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ un programma che implementi una lista dinamica, i cui elementi sono istanze della classe Persona; Fornito un metodo main per testare la correttezza dell'applicazione
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ una classe Carte_in_Mano di cui ogni elemento è una Carta che contiene gli elementi "valore" e "seme"; realizzare l'applicazione secondo la programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Titolare - Carta di Credito - Conto Corrente, utilizzando la classe String e la classe Lista realizzata tramite lista linkata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Animali - Mammiferi – Rettili, utilizzando la classe String e la classe Pila di tipo Animali realizzata tramite pila statica.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Alimentari - ProdottiFreschi che forniscano le funzioni stampa_Dati e memorizza_Dati. Inserimento ProdottiFreschi tramite lista.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: processi produttivi, programma di controllo in SFC, automa i cui eventi sono controllabili, supervisore che disabilita un evento quando è preceduto da un altro.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: sistema di produzione che comprende due macchine e un buffer, comandi di controllo, segnali di ingresso, programma SFC, automa, traduzione in linguaggio ladder di SFC ottimizzato
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: SFC relativo al controllo di due processi ciclici, automa, progettazione supervisore che proibisca la generazione della sequenza di eventi dati.
...continua
Esercizi per l'esame di Strutture geometriche e algebriche per l'esame della professoressa Ciampella. Gli argomenti trattati sono: relazione binaria, relazione d'ordine, diagramma di Hasse, insieme ordinato, reticolo, gruppo, sottogruppo, gruppo ciclico, albero finito, grafo connesso
...continua
Esercizi di Trasmissione numerica per l'esame del Professor Tanda. I principali argomenti trattati sono i seguenti: funzione densità di probabilità, variabile aleatoria gaussiana, varianza unitaria, segnale a banda limitata, sviluppo in serie discreta di Fourier.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi, Dijkstra, Gantt.
...continua
Esercizi di strutture geometriche e algebriche per l'esame della professoressa Pica. Gli argomenti trattati sono: relazioni binarie, elementi massimali e minimali, diagramma di Hasse, ciclo Euleriano e Hamiltoniano, gruppi, terne ordinate, relazione di compatibilità, grafo connesso, reticolo.
...continua
Esercizi di Trasmissione numerica per l'esame del Professor Tanda. I principali argomenti trattati sono i seguenti: processi aleatori, sistemi LTI, rumore termico, cifra di rumore, filtro adattato, canale vettoriale mono-dimensionale, variabile aleatoria gaussiana, trasmissione QAM, canale AWGN.
...continua
Esercizi per l'esame di Strutture geometriche e algebriche per l'esame della professoressa Ciampella. Gli argomenti trattati sono: insiemi, tabelle, gruppi, gruppo ciclico, generatori, relazioni, diagramma di Hasse, albero, gruppo finito, sottogruppo.
...continua
Esercizi per l'esame di Strutture geometriche e algebriche, con soluzioni, per l'esame della professoressa Ciampella. Gli argomenti trattati sono: gruppi, permutazioni, sottogruppi, gruppi ciclici, equazioni congruenziali, ricoprimento completo, albero non singolare finito, gruppo finito, relazione d'ordine.
...continua