I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze statistiche - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Statistica economica M

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica economica M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pelagatti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze statistiche, Corso di laurea magistrale in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica economica M

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica economica M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pelagatti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze statistiche, Corso di laurea magistrale in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di Microeconomia del prof. Colombo. Ecco gli argomenti trattati: - Equilibrio tra domanda ed offerta - Elasticità al prezzo - Tassazione e altri effetti di statica comparativa - Teoria del comportamento del con-sumatore - Prezzi, reddito, vincolo di bilancio - Preferenze, utilità e curve di indiffe-renza - Scelta ottima di un consumatore - Domanda individuale e di mercato - Curva di domanda del singolo con-sumatore - Surplus del consumatore - Curve reddito-consumo e curve di Engel - Curve prezzo-consumo e curve di domanda - Curva di domanda di mercato - Equazione di Slutsky - Effetto di reddito ed effetto di sosti-tuzione - Equazione di Slutsky e “legge di domanda” - Produzione e costi nel breve periodo - Funzione di produzione - Massimizzazione del profitto - Funzioni di costo - Funzione di offerta della singola im-presa - Funzione di offerta dell’industria - Equilibrio di un mercato concorrenziale - Produzione e costi nel lungo periodo - Funzione di produzione, isoquanti e rendimenti di scala - Massimizzazione del profitto - Funzioni di costo di lungo periodo - Funzione di offerta della singola impresa nel lungo periodo - Funzione di offerta dell’industria nel lungo periodo - Equilibrio di un mercato concorrenziale nel lungo periodo - Monopolio - Regola di offerta - Perdita di efficienza - Discriminazione dei prezzi - Incertezza e rischio - Utilità attesa - Attitudine al rischio - Assicurazione ottima - Elementi di teoria dei giochi non coope-rativi - Forma strategica - Equilibrio per dominanza ed eliminazione iterata di strategie strettamente dominate - Equilibrio di Nash in strategie miste - Forma estesa per giochi ad informazione perfetta - Equilibrio per induzione a ritroso - Oligopolio - Leadership di quantità - Modello di Cournot - Leadership di prezzo - Modello di Bertrand
...continua

Esame Calcolo delle Probabilità

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. P. Quatto

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi e dettagliati, con molti esempi ed esercizi svolti in aula. Gli argomenti trattati: - Concezioni della probabilità (classica, frequentista e soggettivista) - Eventi e misure di probabilità (sigma-algebre; assiomi di Kolmogorov) - Indipendenza di eventi, probabilità condizionata e teorema di Bayes - Variabili casuali unidimensionali - Distribuzione di una variabile casuale e relativi parametri (momenti e quantili) - Particolari variabili casuali discrete (Uniforme, Bernoulliana, Binomiale, Geometrica, Poissoniana e Ipergeometrica) - Particolari variabili casuali continue (Rettangolare, Esponenziale negativa, Gamma, Chi-quadrato, Normale e Log-normale) - Trasformazioni di variabili casuali - Variabili casuali multidimensionali (Multinomiale e Normale bivariata) - Indipendenza di variabili casuali e proprietà riproduttiva - Disuguaglianze di Cauchy-Schwarz, Markov e Chebyshev - Convergenza in distribuzione e in probabilità - Legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite
...continua

Esame Modelli statistici

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. G. Monti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di Modelli Statistici della professoressa Monti sulla parte della Regressione lineare Semplice. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stima dei parametri, determinazione della i-esima u, matrice Hessiana, metodo dei minimi quadrati.
...continua

Esame Statistica descrittiva

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Statistica descrittiva per l'esame della professoressa Chiodini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la bivariata, l'indipendenza stocastica, la connessione, l'indipendenza in media, la coovarianza, i momenti misti, l'incorrelazione, uno schema riassuntivo.
...continua

Esame Statistica descrittiva

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Statistica descrittiva alla Bicocca di Milano. Argomenti: spoglio dei dati frequenze assolute e cumulate indici di posizione indici di variabilità criterio della minimizzazione del danno momenti distribuzione
...continua

Esame Interazione uomo macchina

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti le domande dell'esame di interazione uomo macchina e le relative risposte, tra i vari concetti troviamo: una breve introduzione al corso, il design dell'interazione, la nozione di usabilità (learnability e memorability), la progettazione dei sistemi usabili, i requisiti di prodotto, il concetto di caso d'uso.
...continua