Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 38
Statistica descrittiva univariata Pag. 1 Statistica descrittiva univariata Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica descrittiva univariata Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica descrittiva univariata Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica descrittiva univariata Pag. 16
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATISTICA I

LEZIONE 1

L'unità statistica è il supporto tramite il quale si studiano i fenomeni.

Supporto che varia da una analità e sinterità nei resoconti.

Statistica descrittiva

Produrre una massa di dati e riducendo a sintesi.

La statistica si occupa di feneonemi che si ripetono (rappres.'.).

Un'analità non definita.

Variabile statistica :

  • Quantitativa
  • Ordinabile
  • Sconnessa (può ce un ordinato univoco)

Qualitaiva discreta lontano. Assunte visioni minimizzate dei n regoli R umano.

Assunte varoi distinte es. n°fig/li - 1-2-3-4 ecc. naturali in.

Il tempo e è continuo secondo la fisica.

L'età è legata al tempo per su natura dovrebbe essere continuo.

Ma si pare discrentato.

La temperature di puòre su una scena continua.

Ta a si discreetta convinzione.

Variabile statistica è detta anche carattere.

Carattere:

È l'oggetto della nostra rilevazione unita statistica.

  • x) colore capelli - Carattere

Persone: unita statistica.

Modalità: i modi in cui si presenta la variabile statistica.

Lezione 2

Bene

Significa approsimativa per l’effetto che hanno

Lo spoglio dei dati significa fare una sintesi di dati scelti

Scala di misura

  1. Nominale
  2. Ordinale
  3. Intervallane
  4. Proporzionale
  • Nominali: qualit. sconnesse
  • Ordinale: qual. ordinate
  • Intervallane: quantitativo con intervalli
  • Proporzionale: quantit. ratio

Intervallo

  • Misurata su scala ad intervalli
  • Non ha senso.
  • Lo “0” convenzionale
  • Non reale
  • Misura arbitraria

Temperatura

Non è nulla ma è freddo!

X4/X2

X4 = X2

X2/X1 = X2/X2

X2/X4 = X4/X2

04 X = X2

Non ha senso fare X2(rapporto)

Proporzionale: le modalità sono misurate su scala di rapporti.

Temperatura

Temperatura assoluta con 0 assoluto

(Kelvin)

XA/X2

XA/X2 = X2

XA/X2 = X2/

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
38 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pagani21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica descrittiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Chiodini Paola.