I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Appunti dispositivi di Dispositivi medicali e diagnostici su: diagnostica per immagini. seconda parte: generazione dei raggix , sorgente, che cos'è il collimatore, che cos'è tac, che cos'è il sinogramma, retroproiezioni, trasformata di Fourier.
...continua
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici su: protesi articolari+ pacemakers: protesi di ginocchio, osteosintesi, fissatori esterni bilaterali, chiodi endomidollari, storia del pacemakers, come funzionano le batterie, modalità A mode, B mode, funzionamento.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia in italiano e in inglese. Cosa sono le cellule, vetrini, come funziona il microscopio, quali sono i tessuti del corpo umano, origine embrionale dei tessuti, cosa sono le membrane, classificazione del tessuto epiteliale.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dettagliati della quinta lezione di Analisi matematica 1 dell’anno accademico 2021/2022, utili per la preparazione della teoria. Contengono concetti, spiegazioni ed esempi per facilitare lo studio e il ripasso dell’esame.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dettagliati della quarta lezione di Analisi matematica 1 dell’anno accademico 2021/2022, utili per la preparazione della teoria. Contengono concetti, spiegazioni ed esempi per facilitare lo studio e il ripasso dell’esame.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dettagliati della terza lezione di Analisi matematica 1 dell’anno accademico 2021/2022, utili per la preparazione della teoria. Contengono concetti, spiegazioni ed esempi per facilitare lo studio e il ripasso dell’esame.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dettagliati della seconda lezione di Analisi matematica 1 dell’anno accademico 2021/2022, utili per la preparazione della teoria. Contengono concetti, spiegazioni ed esempi per facilitare lo studio e il ripasso dell’esame.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dettagliati delle prima lezione di Analisi matematica 1 dell’anno accademico 2021/2022, utili per la preparazione della teoria. Contengono concetti, spiegazioni ed esempi per facilitare lo studio e il ripasso dell’esame.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica generale I. É una raccolta dei teoremi, definizioni e domande possibili di teoria corrette, con relative dimostrazioni (essenziali) di formule e procedimenti, che potrebbero presentarsi all'esame nella parte di teoria.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Tonini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni di Fisica tecnica. Sono gli appunti e le schematizzazioni complete delle slide che fa vedere in classe (quindi anche del suo libro) dell'intero corso di Fisica tecnica, con relative dimostrazioni, esempi e appunti detti dalla professoressa in aula.
...continua
E' uno schema di tutta la teoria e le modalità di svolgimento dei vari esercizi di Geometria e algebra lineare per fare un esame perfetto. Sono presenti tutte le tipologie di quadriche e quadratiche, dimostrazioni di alcune formule essenziali.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti lezione 1 di Fisica 1. Introduzione alla dinamica. Breve introduzione a concetti matematici ( per esempio derivate ed integrali), spiegazione della dinamica del punto, le formule dei vari moti del punto, moto rettilineo, accelerato.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 13 Fisica 1, prof Garattini Remo. Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 12 Fisica 1, prof Garattini Remo. Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 11 Fisica 1, prof. Garattini Remo. Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 10 Fisica 1, prof Garattini Remo. Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Lezione 9 Fisica 1, prof. Garattini Remo. Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Esercizi di Ingegneria dei sistemi meccanici su attrito, equazione di equilibrio statico e dinamico, scrittura forze di attrito statico e dinamico, condizioni di non ribaltamento relativo a motoveicolo ruota anteriore e posteriore.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Il documento seguente contiene appunti di Ingegneria dei sistemi meccanici relativi al calcolo dell’irregolarità periodica, il calcolo dell’energia cinetica e energia cinetica massima con grafici e calcolo momento d’inerzia del volano.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Il seguente documento contiene appunti di Ingegneria dei sistemi meccanici relativi alle coppie rotoidali con esempi e immagini esplicative, esempio ruota motrice e ruota frenata con schemi delle forze agenti e equazioni di equilibrio.
...continua