I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma

Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microeconomia di Varian e Casciofarina consigliato dalla docente Sabato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'effetto di sostituzione, il caso di un bene inferiore, l’effetto di reddito, i beni di Giffen.
...continua
Appunti di Gestione informatica dei dati aziendali per l'esame del professor Zanoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la programmazione, le costanti, le variabili, le funzioni, il principio divide et impera, pile, code, liste, il ciclo, il corpo, il puntatore, il valore.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale sui seguenti argomenti: il Basso e l'Alto Medioevo, le mappe concettuali con gli argomenti più importanti, tra cui la dichiarazione di volontà del vassallo, ilmallus, la monarchia.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale sui seguenti argomenti: gli ordinamenti giuridici nell’Europa medievale, l’autorità dell’imperatore, l'età del dominato, il sistema tetrarchico, la legge delle citazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale con appunti sui seguenti saggi: Liber extra, Gaetano Filangieri, Alberico Gentili De Nuptiis, Alle radici del Droit D'Auteur. La denominazione di corpus iuris canonici richiama alla mente quella di corpus iuris civilis di Giustiniano.
...continua
Riassunto di Diritto processuale civile con attenzione ai seguenti argomenti: la domanda è l’atto con il quale l’attore chiede tutela giurisdizionale e si propone tramite l’atto della citazione che è un atto scritto doppiamente recettizio, in quanto si rivolge a 2 destinatari: il convenuto (cita il convenuto), il giudice(chiede la tutela giurisdizionale).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Canonico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di Diritto Canonico, Dalla Torre. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi di definizione, la questione terminologica, le ragioni dello studio del diritto canonico, lo Spirito e la Carne.
...continua

Esame Ragioneria Generale e Applicata

Facoltà Giurisprudenza

Esercitazione
3 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Ragioneria Applicata della Prof. ssa Sabrina Pucci, tenute nell'anno accademico 2012 per il corso di laurea triennale in economia aziendale e bancaria. Il documento riporta il testo con la relativa soluzione di due esercizi riguardanti le rilevazioni contabili dell'impresa. In particolare le rimanenze di magazzino e l'ammortamento dei beni strumentali.
...continua

Esame Ragioneria Generale e Applicata

Facoltà Giurisprudenza

Esercitazione
4,5 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Ragioneria Applicata della Prof. ssa Sabrina Pucci, tenute nell'anno accademico 2011 per il corso di laurea triennale in economia aziendale e bancaria. Nel documento vengono riportati il testo con la relativa soluzione di due esercizi riguardanti le scritture contabili. In particolare bisgogna compilare il libro giornale e indicare la natura dei conti.
...continua