Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 1 Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, prof. Sabato, libro consigliato Microeconomia, Varian, Casciofarina Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(EPSILON)

Il segno dell’elasticità della domanda è generalmente negativo poiché la curva di domanda ha inclinazione negativa; comunque è prassi corrente

considerare il valore assoluto:

Sulla base di questa convenzione, un valore superiore di elasticità implica una reazione più sensibile della quantità domandata al prezzo.

Essendo rapporto tra 2 tassi di variazione, l’elasticità è indipendente dall’unità di misura, è un numero adimensionale.

In genere la variazione della quantità domandata è proporzionalmente doppia rispetto a quella del prezzo.

Tipologie di curve di domanda

Gli economisti classificano le curve di domanda in funzione della loro elasticità:

- quando la domanda si dice elastica e la quantità domandata reagisce più che proporzionalmente al prezzo

- quando la domanda si dice inelastica e la quantità domandata reagisce meno proporzionalmente al prezzo

- quando la quantità domandata reagisce nella medesima proporzione del prezzo e si dice che la domanda ha elasticità unitaria

- quando la domanda si dice perfettamente inelastica e la curva di domanda è verticale indipendentemente dal prezzo, la quantità domandata rimane la

stessa

- quando la domanda si dice perfettamente elastica e la curva di domanda è orizzontale, il minimo cambiamento del prezzo può provocare variazioni

enormi della quantità domandata

Elasticità e ricavo

Il ricavo totale, cioè l’ammontare complessivamente pagato dai consumatori e incassato dai venditori di un bene, corrisponde al prodotto del prezzo

corrente per la quantità venduta di un bene:

R = p q

Il ricavo dipende dall’elasticità della domanda( ) in seguito alle variazioni del prezzo:

- quando un incremento del prezzo fa diminuire il ricavo totale e viceversa

- quando un incremento del prezzo fa aumentare il ricavo totale e viceversa

- quando qualsiasi variazione del prezzo lascia inalterato il ricavo totale

Domanda a elasticità costante

Sebbene alcune curve di domanda presentino un valore uniforme dell'elasticità in qualsiasi punto, l’esempio più semplice di curva di domanda in cui

l’elasticità assume valori differenti in punti differenti è la curva di domanda lineare.

curva di domanda lineare

Nel caso di una l’inclinazione è costante ma l’elasticità NON lo è:

- nei punti in cui il prezzo è basso e la quantità domandata è elevata la curva di domanda è inelastica e un aumento del prezzo fa aumentare il

ricavo totale;

- in quelli in cui il prezzo è elevato e la quantità domandata è bassa la curva di domanda è elastica e un aumento del prezzo provoca una

diminuzione del ricavo;

- l’elasticità è infinita sull’intercetta verticale, nulla sull’intercetta orizzontale, uguale a uno a metà della curva

Ricavo marginale

Il ricavo marginale è il ricavo addizionale che si ottiene aumentando la quantità venduta, cioè:

Il ricavo marginale è inferiore al prezzo ottenuto per l’unità addizionale: per vendere una unità addizionale di un bene si deve diminuirne il prezzo, e questo fa diminuire i

ricavi derivanti da tutte le altre unità del bene che si stavano vendendo. 17

L’incremento della quantità produce 2 effetti che si compongono sul ricavo totale R = p × q:

- effetto produzione: aumenta la quantità venduta, quindi q è maggiore;

- effetto prezzo: il prezzo diminuisce, quindi p è minore.

Per il ricavo addizionale è positivo(effetto produzione > effetto prezzo); per il ricavo addizionale è nullo (effetto produzione = effetto prezzo); per il

ricavo addizionale è negativo (effetto produzione < effetto prezzo).

Elasticità della domanda rispetto al reddito

L’elasticità della domanda rispetto al reddito rappresenta il modo in cui la quantità domandata reagisce a una variazione del reddito; la sua definizione è:

Elasticità della domanda rispetto al reddito

beni normali

I hanno l’elasticità della domanda rispetto al reddito positiva poiché quantità domandata e reddito si muovono nella stessa direzione

(la domanda cresce

beni inferiori

; i hanno l’elasticità della domanda rispetto al reddito negativa poiché quantità domandata e reddito si muovono in direzioni opposte

all’aumentare del reddito) (la

.

quantità domandata diminuisce all’aumentare del reddito)

Tra i beni normali il valore dell’elasticità della domanda rispetto al reddito varia:

- i beni necessari hanno bassa elasticità(<1) della domanda rispetto al reddito perché il consumatore deve acquistare quantità minime di tali beni;

- i beni di lusso hanno elevata elasticità(>1) della domanda rispetto al reddito, dal momento che il consumatore può facilmente rinunciarvi se il suo livello di reddito

non è elevato.

Equilibrio

CAPITOLO 16

Il mercato concorrenziale è un mercato nel quale ciascun agente considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio controllo, come indipendente

(consumatore o produttore)

dalle proprie decisioni di compravendita cioè, e agiscono in modo non – strategico senza prendere in considerazione le decisioni degli altri agenti cioè e senza

considerare i possibili effetti delle proprie decisioni sugli altri agenti.

prezzo di equilibrio p*

Il è definito come il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata dai consumatori corrisponde alla quantità che i produttori sono

disposti a vendere. Formalmente, il prezzo di equilibrio p* soddisfa la condizione:

D(p*) = S(p*)

In altre parole è il prezzo in corrispondenza del quale la domanda di mercato è uguale all’offerta.

Al prezzo di equilibrio tutti i produttori riescono a vendere tutto quello che vogliono produrre e ogni consumatore ottiene esattamente la quantità del bene che vuole

comprare, dunque tutti gli individui effettuano la migliore scelta possibile che hanno a disposizione e il comportamento di ciascuno è coerente con quello di tutti gli altri,

cd situazione di equilibrio questa.

Geometricamente le curve di domanda e di offerta rappresentano le scelte ottimali dei soggetti coinvolti e il punto ove esse si intersecano in corrispondenza del prezzo di

equilibrio p* indica che il comportamento di consumatori ed offerenti è compatibile.

In generale il prezzo e la quantità di equilibrio sono determinati congiuntamente dalla curva di domanda e da quella di offerta.

Tuttavia in alcuni casi particolari la determinazione del prezzo e della quantità possono essere separate:

quando la curva di offerta è una retta verticale, la quantità di equilibrio è determinata interamente dall’offerta e il prezzo di equilibrio è determinato interamente dalla domanda;

PREZZO CURVA DI OFFERTA

p* CURVA DI DOMANDA

q* QUANTITA’

quando la curva di offerta è una retta orizzontale la quantità di equilibrio è determinata dalla domanda e il prezzo di equilibrio è determinato dall’offerta;

CURVA DI DOMANDA

p* CURVA DI OFFERTA

q*

Tasse

Nella realtà esistono vari tipi di tasse. Le più comuni sono le tasse dette “sulla quantità” e le tasse “ad valorem”. Le tasse del primo tipo sono

indipendenti dal prezzo del bene e le tasse sulla benzina ne costituiscono un tipico esempio. Le tasse del secondo tipo, come ad esempio l’IVA

l’imposta sul valore aggiunto, aumentano proporzionalmente all’aumento del prezzo del bene.

Indipendentemente dal tipo di tassa, l’elemento cruciale dello studio degli effetti della tassazione è che in seguito all’imposizione della tassa, emergono

due prezzi nel mercato del bene: il prezzo pagato dai consumatori e il prezzo ricevuto dai produttori.

La tassa è pari alla differenza tra questi due prezzi e, solo in assenza della tassa, il prezzo pagato dai consumatori eguaglia quello ricevuto dai

produttori.

t

Se rappresenta l’ammontare della tassa per ciascuna unità venduta, avremo: 18

P = P + t

D S

PREZZO

PAGATO

DAL CONSUMATORE

se la percentuale della tassa è , avremo:

P = (1 + )P

D S

PREZZO PERCEPITO DALL’OFFERENTE

Venditori e compratori condividono l’onere dell’imposta la cui incidenza è però indipendente dalla scelta di chi è chiamato a pagarla.

Supponiamo che sia l’offerente a dover pagare la tassa, esso percepirà una somma uguale alla differenza tra il prezzo pagato dal consumatore e l’ammontare della

tassa:

D(P ) = S(P )

D S

P = P - t sostituendo la seconda equazione alla prima abbiamo:

S D

D(P ) = S(P - t)

D D

P = P + t

D S

D(P + t) = S(P - t)

S D

Supponiamo ora che sia il consumatore a dover pagare la tassa, esso percepirà una somma pari alla differenza tra il prezzo pagato dal consumatore e l’ammontare della

tassa ed è uguale al prezzo percepito dall’offerente:

D(P ) = S(P - t)

D D

Trasferimento di una tassa

In realtà le tasse NON colpiscono le imprese o i consumatori ma le tasse si applicano sugli scambi tra imprese e consumatori. In generale l’applicazione

di una tassa fa aumentare il prezzo pagato dai consumatori diminuendo il prezzo percepito dalle imprese.

L’incidenza di una tassa dipende dall’inclinazione delle curve di domanda e di offerta.

Se la curva di offerta è una retta orizzontale la tassa viene trasferita interamente sui consumatori; se la curva di offerta è

(OFFERTA PERFETTAMENTE ELASTICA)

una retta verticale la tassa NON viene trasferita sui consumatori.

(OFFERTA PERFETTAMENTE INELASTICA)

Perdita netta causata da una tassa

Un’imposta genera una perdita di surplus per entrambi i lati del mercato perdite non compensate dai ricavi ottenuti dallo Stato; se sommiamo gli effetti

che l’imposta ha sul surplus vediamo che le perdite dei consumatori e dei produttori(area A+B+C+D) sono solo parzialmente compensate dai ricavi dello

Stato

(area A+C), per cui possiamo concludere che un’imposta genera una perdita netta di surplus(area B+D).

L’introduzione di una tassa induce i consumatori ad acquistare meno e i produttori a produrre meno, dunque la perdita netta causata da una tassa è la

somma della perdita netta di surplus del produttore e del consumatore.

PREZZO DOMANDA

p

D

p

S q* QUANTITA’

Efficienza paretiana

Una situazione economica è detta Pareto – efficiente se non esiste alcun modo di aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre la

soddisfazione di qualcun altro.

Un mercato concorrenziale determina una

Dettagli
A.A. 2013-2014
33 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frog17-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Sabato Valentina.