Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 121
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 1 Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici (2015) - prof. Capperucci V. Pag. 121
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

M

contro il fascismo, con più successo i secondi, nati come partito di avanguardia rivoluzionaria sul

©

modello teorizzato da Lenin e già preparati alla lotta clandestina. I socialisti sono più deboli perché

il Psi è diviso in tante correnti politiche

‣ Dà vita alla battaglia antifascista la formazione politica Giustizia e libertà, guidata da Carlo

Rosselli, assassinato nel 1937 da sicari fascisti. Da questa formazione politica nascerà poi il Partito

d’azione (Pda), da cui avrà origine un’élite intellettuale e politica che svolgerà un ruolo

significativo nell’Italia repubblicana

‣ Il Partito popolare italiano deve fare i conti con la posizione della Chiesa, favorevole all’ascesa al

potere di Mussolini:

‣ Merito di aver salvato l’Italia dalla minaccia di una rivoluzione bolscevica

‣ Patti lateranensi: accordo vantaggioso per la Chiesa

! 29 Schemi

M.D.A. Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

‣ Nulla osta alla sopravvivenza delle organizzazioni cattoliche, purché risultino sotto lo stretto

controllo dell’autorità ecclesiastica e non invadano il campo della politica

Transizione dal fascismo alla democrazia (1943-48)

Due tappe:

• 1943-45: antimonarchia democrazia moderna

‣ La penisola è tagliata in due: al Sud gli alleati, al Nord i tedeschi

Contro la monarchia si schierano i fascisti, ma anche i partiti dell’antifascismo organizzati in un

✦ Comitato di liberazione nazionale (Cln) i quali non perdonano a Vittorio Emanuele III le colpe

passate nonché quella più recente della fuga da Roma al momento della firma dell’armistizio

Né il sovrano né gli antifascisti riconoscono la nuova Repubblica sociale di Mussolini, che

✦ is

collabora col nemico tedesco al quale il sovrano ha dichiarato guerra e contro il quale il Cln

el

mobilita le formazioni partigiane ng

‣ Italia, sotto la sfera di influenza di Gran Bretagna e Stati Uniti, si trasforma in una moderna

A

democrazia

Aprile 1945 - aprile 1948:

• e

D

‣ Si risolve la questione della forma dello Stato con il referendum

‣ Prime libere elezioni per un’Assemblea Costituente che deve stilare la Costituzione

ta

‣ Si formano governi di unità nazionale tra i maggiori partiti col compito di pacificare il Paese e

ar

iniziare un lungo lavoro di ricostruzione delle macerie materiali e morali della guerra

M

La contrapposizione tra Stati Uniti e Unione sovietica che segna l’inizio della guerra fredda

✦ ©

(1947) spezza le coalizioni antifasciste nate per combattere i nazifascismi

‣ Solo dopo il 1° gennaio 1948, con l’entrata in vigore della Costituione, si chiude il capitolo della

transizione

Prima fase della transizione (1943-45)

Crollo del fascismo, quarantacinque giorni, 8 settembre 1943

Lo scoppio della seconda guerra mondiale attiva un processo di lenta emersione dei partiti antifascisti

• in Italia

• 1943: sbarco alleato in Sicilia, colpo di stato de re e crollo del fascismo: si aprono le porte delle carceri

e gli antifascisti tornano sulla scena ! 30 Schemi

M.D.A. Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

• Il confronto politico assume il volto estremo della guerra civile

• 25 luglio 1943: l’arresto di Mussolini non chiude definitivamente il capitolo del fascismo, ma l’intera

struttura del regime, compreso il Pnf, si disgrega di colpo

Nei quarantacinque giorni che precedono la firma della resa dell’Italia agli angloamericani, Vittorio

• Emanuele III cerca di avviare una successione indolore al fascismo che passa per la piena

restaurazione del potere monarchico e poggia sulla continuità di uno Stato autoritario senza il dittatore

‣ Gli antifascisti si ribellano e il maresciallo Badoglio è costretto ad aprire un dialogo coi partiti

antifascisti, che si stanno riorganizzando in un Comitato delle opposizioni

8 settembre 1943: resa dell’Italia

• ‣ Vittorio Emanuele III fugge da Roma is

‣ L’avanzata degli eserciti tedeschi apre le porte della prigione a Mussolini, a cui Hitler assegna il

el

compito di ricostruire uno Stato fascista, con capitale a Salò

ng

Il Comitato delle opposizioni fasciste si trasforma in Comitato di liberazione nazionale, composto da

• tutte le forze politiche che si richiamano alle organizzazioni sciolte durante la dittatura nel 1926 e dai

A

nuovi nuclei di antifascismo sorti in clandestinità dell’Italia fascista. Scopo: opporsi con le armi

e

all’ingresso degli eserciti tedeschi nella capitale. Gli antifascisti rivendicano il compito di guidare una

D

nazione tutta da ricostruire ta

Partiti del Comitato di liberazione nazionale

ar

I valori della democrazia e della libertà, calpestati dal regime fascista, sono per lo più estranei alla

• M

coscienza della grande maggioranza della popolazione che non ha mai vissuto in uno Stato

democratico. Questo deficit democratico costituirà un serio problema per la classe politica antifascista

©

quando finalmente nel 1945 assumerà la guida della nuova Italia

Democrazia cristiana (Dc)

ALCIDE DE GASPERI

1942: nascita della Dc

• 1943: grazie al nulla osta ricevuto in Vaticano, la Dc ha sviluppato rapidamente una rete di

collegamenti in tutta la penisola

Rispetto al Partito popolare fondato da don Sturzo nel 1919, la Dc ha posto a fondamento del suo

• edificio il cattolicesimo partito cattolico confessionale

➝ ! 31 Schemi

M.D.A. Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

• Partito interclassista: si rivolge a tutti i cattolici fedeli al papa, a prescindere dall’ambito sociale di

appartenenza

‣ Grande contenitore di valori e orientamenti ideali tra loro anche contrastanti, ma tenuti insieme dal

collante fortissimo che è la comune religione cattolica De Gasperi è consapevole che solo la

Chiesa può farsi garante dell’unità politica dei cattolici

• Un forte partito, dotato del consenso di massa che la Chiesa è in grado di raccogliere, pur diventare lo

strumento politico decisivo per garantire l’egemonia dei cattolici anche attraverso un libero e

democratico confronto con le altre forze politiche in campo

L’adesione al Comitato delle opposizioni e poi al Cln è il primo passo per sottolineare la vocazione

• antifascista dei cattolici e la loro volontà di dialogo con tutte le formazioni politiche impegnate nella

lotta contro i nazifascisti is

Partito comunista (Pci) el

PALMIRO TOGLIATTI ng

1921: nasce il Partito comunista d’Italia (sezione della III Internazionale) da una costola del Psi

• A

Partito di avanguardia rivoluzionaria sul modello del Partito bolscevico di Lenin: formazione

• e

politica di ridotte dimensioni che riunisce un nucleo di militanti dotati di fede incrollabile

D

nell’ideologia e votati anima e corpo alla causa della rivoluzione. I professionisti della politica

assumono il compito di guidare le masse nella lotta per rovesciare il sistema capitalistico

ta

Accordo tra i capitalisti e gli altri partiti antifascisti scenario internazionale: nel 1941 entra in guerra

• ➝

ar

anche l’Unione Sovietica, fino a quel momento legata alla Germania sulla base del patto di non

M

aggressione del 1939. L’attacco tedesco all’Urss porta Stalin ad allearsi con la Gran Bretagna e poi con

gli Stati Uniti. Questa anomala alleanza tra la dittatura comunista e le democrazie capitaliste ha

©

un’immensa ricaduta in ogni Paese, dove i partiti comunisti, in obbedienza alla nuova direttiva di

Mosca, si accordano con i socialisti, i cattolici, i liberali e i democratici per costruire insieme un largo

fronte antifascista Stalin scioglie il Comintern

Due zone di influenza man mano che i territori vengono liberati dall’occupazione nazista:

• ‣ Eserciti alleati nella fascia a Ovest e a Sud dell’Europa, Italia compresa

‣ Eserciti dell’Urss nelle zone del Nord-Est e del Sud-Est

• 1944: Togliatti, segretario del Pcd’I, torna in Italia da Mosca dove ha concordato con Stalin quale

strategia adottare in Italia ! 32 Schemi

M.D.A. Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

‣ Come utilizzare al meglio il Partito comunista, che rischia di venire progressivamente

marginalizzato in uno Stato ricostruito su basi democratiche? Escluso il salto rivoluzionario, resta la

strada dell’integrazione nel sistema politico il Pcd’I diventa Partito comunista italiano

‣ La piena legittimazione dei comunisti avviene tramite un governo antifascista del Cln. Ma

l’ingresso degli antifascisti nell’esecutivo guidato dal maresciallo Badoglio è bloccato dalla

pregiudiziale antimonarchica dei partiti della sinistra ciellenista. Togliatti trova un compromesso:

gli antifascisti rinviano la soluzione della questione monarchica al dopoguerra; il re si ritira e lascia

al figlio Umberto I la luogotenenza del Regno; Badoglio promette le dimissioni, consegnate nel

giugno del 1944, al momento della liberazione di Roma

‣ Bonomi, vecchio esponente del liberalismo riformista, ottiene la presidenza del Consiglio, ma

successivamente la sua gestione troppo moderata provoca l’uscita dal governo dei socialisti e degli

is

azionisti, ma non dei comunisti el

‣ Togliatti sa che l’unità antifascista è irrinunciabile per il Pci, perché lo legittima come componente

ng

del governo democrazia progressiva: due tappe:

Inserimento del Pci nella nuova Italia che sta nascendo nel Centro-Sud liberato dalle armate

A

✦ angloamericane e

Il salto rivoluzionario è rinviato a un secondo tempo da valutare in base alla situazione

D

✦ internazionale ta

• Togliatti delinea i caratteri del nuovo Partito comunista:

ar

‣ Partito che deve mettere profonde radici nel Paese per assicurarsi un ruolo da protagonista in un

M

sistema politico pluralista il partito di avanguardie non va bene: si passa al partito di

integrazione di massa partito dittatoriale di massa, governato dalla regola del centralismo

©

democratico, che assicura la compattezza del gruppo dirigente e dei quadri intermedi, il cui rinnovo

avviene per cooptazione dopo una consultazione della base; il segretario è a vita; il cambio di nome

è importante perché non è più una sezione ma un partito nazionale

Partito socialista italiano di unità proletaria (Psiup)

PIETRO NENNI

• A differenza della Dc e del Pci, i socialisti non hanno un appoggio internazionale autorevole

• Il fascismo ha distrutto la rete organizzativa sindacale e politica costruita alla nascita del Psi

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
121 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mrt.dng di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Capperucci Vera.