Greco comune
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso si Storia della lingua greca tenuto dal professor Emanuele Dettori. Nel panorama delle lingue indo-europee, il greco è una lingua kentum, che mantiene le gutturali. Dall'indoeuropeo si staccò un protogreco, e da una fase di greco comune nella preistoria si passò, attraverso disgregazioni e innovazioni comuni, alla varietà dialettale attestata. Caratteristiche fonetiche del greco comune: mantenimento del vocalismo originario e della natura dell'accento musicale; sviluppo di vocali protetiche; labializzazione delle labiovelari; legge di ]Grassmann; passaggio delle occlusive sonore aspirate a occlusive sorde aspirate; caduta delle sibilanti in posizione iniziale e intervocalica; caduta di digamma; trasformazioni di jod.
Caratteristiche morfologiche. Tratti di conservazione: indipendenza dei temi verbali; perfetto; presente e aoristo; congiuntivo e ottativo. Tratti di innovazione: futuro; forme nominali del verbo; sincretismo dei casi; articolo.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della lingua greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Dettori Emanuele.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato