I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della filosofia politica

Esame Storia della filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Geuna

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Il file contiene gli appunti completi dell'intero corso di Storia della Filosofia Politica di M. Geuna del 2015/2016. Argomenti: commento alla "Relectio de Indis" e al "De iure belli" di Sepulveda; commento alla "Brevissima relazione della distruzione delle Indie" di Las Casas; commento a "Il diritto dei popoli di Rawls". Il testo include anche tutta la spiegazione del docente inerenti autori presenti nel manuale da preparare per l'esame (Kant, Hobbes, Tucidide, Machiavelli etc.). è compreso anche il riassunto di "Il problema della guerra e le vie della pace" di Bobbio integrato con la spiegazione del docente.
...continua

Esame Storia della filosofia politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Mappa concettuale di storia della filosofia politica a partire dall'ottavo secolo con i Greci e le polis fino ad arrivare a Proudhon,semplice,comprensibile e completa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vale dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia politica

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. M. Geuna

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di storia della filosofia politica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Geuna, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Studi umanistici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ricavati dallo studio autonomo del libro consigliato dal docente: Modelli di filosofia politica di Petrucciani, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Geuna Marco: Discorso sulla Disuguaglianza, Jean-Jacques Rousseau. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia politica

Facoltà Scienze politiche

Panieri
2,5 / 5
Esame di Storia della filosofia politica enac A1-A3 APR aggiornato al 2024, domande e risposte per il conseguimento del brevetto che permette di utilizzare i droni. Il test in questione è stato aggiornato il più possibile avendo il 97 % di domande esatte.
...continua

Esame Storia della filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Ceron

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Partendo dalla ricostruzione di Manin, è possibile denotare uno sviluppo della democrazia rappresentativa fino ad arrivare ai giorni nostri in cui si registra una frattura tra stato e politica. Su questa scia, il risentimento covato dai cittadini nei confronti di una politica sempre più distante trova occasione di crescere su Internet. Grazie alla ricostruzione offerta da Raine e Wellman, il nuovo sistema operativo sociale denominato Networked Individualism raggiunge oggi il suo apice con i social media, creando una falsa illusione: convinti di rivolgerci liberamente verso il mondo, in realtà siamo guidati dagli algoritmi su cui si basano. Screditata la verita e aperto il regno della post-verità, la società si indirizza verso la bubble democracy. Di questa, ci sono due casi recenti che ne mostrano le insidie: l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 e il fenomeno della Brexit del giugno 2026. Senza una consapevolezza di tutto ciò, e quindi delle soluzioni concrete, rischiamo che questa deriva non sia più rilegata al futuro ma diventi parte della nostra quotidianità e, quindi, sempre più comune.
...continua