I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del teatro

IMPORTANTE-La tesi è di laurea triennale, ma l'argomento è ampio quindi adatto anche per sviluppare una tesi magistrale. La mia tesi è registrata e protetta dal plagio su internet- Questa tesi può essere utile a chi studia storia del teatro e vuole fare un lavoro originale, basandosi su personalità ed eventi teatrali dei nostri giorni. Nella tesi sono analizzati l'iter artistico di Mario Martone dagli inizi, con le sperimentazioni degli anni '70, fino a oggi. Altri capitoli sono dedicati al rapporto dell'artista con Napoli e all'analisi di diversi suoi spettacoli sul tema. Lo spettacolo Carmen (2015) è analizzato nel dettaglio.
...continua
Tesi per la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Teatro ed educazione tenuto dal professore Scaramuzzo dal titolo Educazione e Mimesis. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo viaggio vuole presentare un'indagine sulla partecipazione delle nuove generazioni allo spettacolo teatrale, osservando da vicino, le azioni utilizzate per un reale coinvolgimento dei giovani fruitori digitali. Un viaggio nel mondo del teatro, ripercorrendo ad una ad una le tappe della mia interessante intervista al regista, attor, Daniele Salvo.
...continua
La Danza come mezzo d'integrazione nei contesti educativi: la Danza movimento terapia (DMT) e la Danceability. Sono presenti interviste fatte a professionisti del settore e una excursus della danza: dalla nascita all'integrazione nei contesti educativi.
...continua
La tesi esplora il ruolo dello spettatore nella performance artistica, inteso come soggetto attivo e percettivo. Attraverso un approccio fenomenologico, si analizza l'evoluzione dell'esperienza percettiva dello spettatore dalla prima infanzia all'età adulta, considerando anche la relazione tra spettatore e scena nelle arti dal vivo. L'elaborato indaga la partecipazione sensoriale ed emotiva dello spettatore, rendendolo punto focale della dinamica performativa.
...continua