I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione e gestione della produzione

Esame Programmazione e gestione della produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi di tutte le lezioni del corso. Comprendono tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame. Divisi in 2 documenti (Parte 1 e parte 2). Perfetti se usati insieme agli appunti sulle esercitazioni svolte in aula anch'essi pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi di tutte le lezioni del corso. Comprendono tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame. Divisi in 2 documenti (Parte 1 e parte 2). Perfetti se usati insieme agli appunti sulle esercitazioni svolte in aula anch'essi pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. P. Chiabert

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Raccolta di Appunti, schemi riassuntivi, esempi svolti (esercizi) dell'intero corso di Programmazione e Gestione della Produzione (PGP) tenuto dal professore Paolo Chiabert. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. P. Chiabert

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Esempi ed esercizi commentati di PGP utili per l'esame del prof. Chiabert. Schemi sintetici per focalizzare bene gli argomenti, esercizi simili ai temi d'esame, esempi per ogni argomento, grafici del Modello(Q,R), appunti su Base Stock Model e kanban a due cartellini.
...continua

Esame Programmazione e gestione della produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Passannanti

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Il presente testo costituisce una sintesi completa del corso di Programmazione Operativa della Produzione, di G. Passannanti. Il corso prevede nozioni teoriche di scheduling e algoritmi di programmazione della produzione e l’applicazione di alcuni di questi in linguaggio VBA su foglio elettronico . Per scrivere quanto segue si è preso spunto da appunti presi a lezione, materiale didattico fornito dal professore e approfondimenti sul web. Riteniamo che l’implementazione su calcolatore degli algoritmi proposti in questo corso sia di importanza rilevante ai fini di una comprensione ottima (o quanto euristica!!) dei concetti di programmazione operativa. Per questo un ultimo capitolo è dedicato alle esercitazioni. La struttura del file è la seguente. Il Capitolo 1 introduce il lettore alla programmazione operativa trattando i suoi elementi costitutivi, quali obiettivi, vincoli e misure di prestazione. Il Capitolo 2 è interamente dedicato ai sistemi monostadio, esponendo le regole e le procedure migliori (ottimizzanti o sub-ottimizzanti) a seconda delle situazioni particolari e degli obiettivi che si vogliono perseguire. Il Capitolo 3 definisce il modello unidirezionale Pure Flow Shop ed espone l’algoritmo ottimizzante di Johnson e le sue estensioni. Nel Capitolo 4 troviamo diverse tematiche legate ancora al Flow Shop: il Branch&Bound, un algoritmo di ricerca intelligente ottimizzante molto diffuso in Ricerca Operativa, gli algoritmi euristici costruttivi, gli algoritmi di ricerca locale e un approfondimento relativo al paper “Minimizing the cycle time in serial manufacturing systems with multiple dual-gripper robots” (2006, G. Galante, G. Passannanti) pubblicato sull’International Journal of Production Research. Il Capitolo 5 passa al modello multidirezionale Job Shop, esponendo due algoritmi euristici (uno con schedulazione attiva ed uno con schedulazione non delay) e le regole di carico su cui si fondano. Il Capitolo 6 espone due famosi algoritmi euristici di ricerca non specifici, applicabili ad una moltitudine di problemi, tra cui la programmazione operativa. Il primo paragrafo è dedicato al TABOO SEARCH, il secondo al Simulated Annealing. Il Capitolo 7, ultimo tra quelli di teoria, è interamente dedicato alla classe degli algoritmi genetici. Vedremo le caratteristiche generali di un siffatto algoritmo, un’applicazione banale ed infine le tecniche più utilizzate per risolvere problemi di programmazione operativa con un genetico. Nel Capitolo 8 troviamo, come annunciato, esempi di implementazione degli algoritmi visti nei paragrafi precedenti. In particolare abbiamo: schedulazioni ottimizzanti per sistemi monostadio, applicazione del Johnson, euristici per Flow Shop, un TABOO per la risoluzione di un salesman travel problem, e infine una schedulazione non delay per un Job Shop. Per ogni esercizio è riportato nell’ordine il codice nell’estensione VBA di Excel ed i risultati ottenuti. Si augura una buona lettura
...continua

Esame Programmazione e gestione della produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. La commare

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Il seguente appunto costituisce una guida rapida per l'apprendimento del linguaggio di simulazione SimAn (SIMulation ANalysis). Per comprenderlo è sicuramente necessaria una introduzione iniziale al concetto stesso di simulazione prima, e alla simulazione ad eventi discreti dopo. Questo file segue proprio questo iter, dopo il quale viene spiegato il linguaggio Siman, dalla filosofia su cui si basa, al vero e proprio codice. In ultima istanza troviamo alcuni chiarimenti e degli esempi pratici (uno più banale, e, alla fine del documento, uno più complesso, a seconda del livello di apprendimento che si vuole raggiungere).
...continua

Esame Programmazione e gestione della produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. P. Chiabert

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Temi d'esame risolti e commentati per il corso Programmazione e Gestione della Produzione tenuto dal prof. Chiabert Paolo (Politecnico di Torino) Nella raccolta sono presenti anche temi d'esame che il professore non pubblica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. P. Chiabert

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti sul NewsVendor Model e Domanda Stocastica. Gli appunti su questa parte del corso sono fondamentali dato che l'argomento viene spiegato a lezione ma le dispense a riguardo non sono pubblicate dal docente basati su appunti del publisher. Scarica il file in formato PDF!
...continua