Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 1 Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e gestione della produzione, Chiabert - Esempi ed Esercizi Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGRAMMAZIONE

E GESTIONE

DELLA

PRODUZIONE

ESEMPI COMMENTATI

GESTIONE SCORTE

DOMANDA COSTANTE

  • Tutte le NP
  • No NP consegna immediata

EOQ

  • EOQ + conv. di mutano R

No NP “produzione immediata”

EMQ

QUANTITY DISCOUNT

No NP “accumulate”

  • pa tempi molto glaciali
  • no tappi, pi vincoli molto buono

al “costi parametrici differenziati”

non mi innamoravo loro

MULTI-PRODUCT SETTINGS

(politica potenze di 2)

DOMANDA VARIABILE

ORIZZONTE TEMPORALE: TIME BUCKET

Problema PL (“mio costo solitario”)

EURISTICHE

(non sol. ottimali, ma ottime)

  • WWI
  • L4L
  • FOQ = Fiszr
  • PQ = Periode
  • SM
  • PPB

ALGORITMO WAGNER-WITHIN

FORECASTING - PREVISIONE DOMANDA

ob.: predire la domandola per scopi produttivi

METODI QUALITATIVI

  1. Giudagno sulle intenzioni degli acquirenti
  2. Test di marketing
  3. Sales Force Composite
  4. Metodo evocativo
  5. Metodo Delphi

m.b.: DOMANDA = livello base + Trend + componente stagionale

  • ciclo
  • random

METODI QUANTITATIVI

SERIE DI TEMPO:

  • — MOVING AVERAGE
  • — EXPONENTIAL SMOOTHING
  • — EXPONENTIAL SMOOTHING WITH TREND
  • — METODO WINTER PER SERIE STAGIONALI

Le stime degli ERRORI: BIAS - MPE

  • MAD - MAPE
  • MSD

assoluto relativi

PIANIFICAZIONE AGGREGATA (APP)

Previsione domanda — APP — Piano di produzione

— Fase del personale

Dati aggregati di produzione

  • APP1 - MODELLO BASE
  • APP2 - MODELLO CON LAVORO STRAORDINARIO
  • APP3 - MODELLO CON BACKORDER
  • APP4 - MODELLO CON POSSIBIL LOST SALES
  • APP5 - MODELLO CON VARIAZIONI MANODOPERA

— LOT-SIZING 1 a capacita finita

— LOT-SIZING 2 MULTIT. — MODELLO DI ASSEMBLAGGIO

— LOT-SIZING 3 "a periodo piccolo" — MODELLO DI CAPACITA'

MAGAZZINO

  • GRANDEZZE :
    • T = periodo [tempo]
    • D = domanda prodotto [unità]
    • Q = dimensione ordine [unità] → d = D / 365 (per al giorno) opp. d = D / 52 (per al alla setimana)
    • c = costo materiale [€ per unità]
    • A = costo di ordinazione o set up
    • h = costo unitario di stoccaggio [€ per unità per periodo]
    • r = costo unitario finanziario di stoccaggio [percentuale]

ECONOMIC ORDER QUANTITY

TC = cD + AD / Q + h Q / 2

Q* = √(2AD / h)

T* = Q* / D

  • LEAD TIME (tempo di consegna) LT → Livello di Riordino R = d.LT
  • ECONOMIC MANUFACTURING QUANTITY (EMQ)

TC = cD + AD / Q + Im / 2

Q* = √(2AD / Rh) / √(p-d) / p

SENSITIVITÀ

Se Q1 = 2Q* opp Q1 = 1/2 Q* → TC1 = cD + 1/4 √2ADR

GRAFICO del COSTO TOTALE INVENTARIO

  • cD è una retta orizzontale perché è costante e non dipende da Q.
  • Nella realtà la curva TC è molto piatta (float cost).
  • In corrispondenza dell'ordinazione, i costi di ordinazione sono identici a quelli di stoccaggio.

ESEMPIO - TURNOVER

Un’azienda ha una domanda annuale di 10000pz di valore unitario 50€ che soddisfa mediamente ogni 2 trimestri. Calcolare indici di prestazione delle scorte.

Formula: Turnover = Fatturato / valore medio delle scorte

Fatturato = Domanda x Valore = 10000pz x 50€/pz = 500000€

Valore medio delle scorte = Qtà magazzino media x Valore = Dimensione ordine x Valore / 2 = (10000/4) / 2 x 50 = 62500 €

Turnover = 500000/62500 = 8 → valore standard del Turnover è compreso tra 8 e 10.

Indice di giacenza media = 1/8 = 0.125

Orizzonte di pianificazione

  • A1
  • A1 + h1D2
  • A1 + h1D2 + (h1 + h2)D3
  • A1 + h1D2 + (h1 + h2)D3 + (h1 + h2 + h3)D4
  • TCt + A2
  • TCt + A2 + h2D3
  • TCt + A2 + h2D3 + (h2 + h3)D4
  • TC2 + A3
  • TC2 + A3 + h3D4
  • TC3 + A4

Esempio

I0 = 0

A = 100 €

h = 6 €/tb

t 1 2 3 4 5 6 7 8 Dt 10 8 12 5 6 10 8 10 Qt 23 0 18 0 Qt 18 0 11 0 16 0 18 0

TC*

t*

MODELLO (Q,R)

Faccio un ordine in un p to sulle x. Non posso rifare subito l'ordine. Rimango scoperto nel periodo del LT → Come faccio per non avere stockout? → Scorta di sicurezza

DLT = ∑t=sLT dt DLTLT, σLT) = (μ · LT, √LT · σ)

μLT = ∑t=sLT μ = μ · LT σLT2 = ∑t=sLT σ2 = σ2 · LT

Def.:

Il valore z che mi fornisce un certo livello di servizio. Posso trovare la domanda dopo aver definito z.

z = DLT - μLT/σLT DLT = μLT + z √ Σ2 SS

MA

Non è variabile solo la domanda ma anche il Lead Time!

Quindi devo riformulare: DLT (μ · LT, √(LT · σ2 + μ2σ2))

MRP - FACTORY PHYSICS

POQ=2 L=0 A POH(0)=80 L(0)=2 LT=2

I(0)=50 SR(0)=20 100 L4L LT=2

ROP=2 I(0)=40 B

POH(0)=60 L4L LT=4

  • 300
  • 400
  • 300
  • 400

MPS 1 2 3 4 5 6 7 8

A 15 20 50 30 30 30 30

B 10 15 10 20 20 15 15

A12345678 GR15205030303030 SR100 Adj SR50100 POH65100 NR00030 PR0065 POR00000 B12345678 GR40151020201515 SR Adj SR30155-15-- POH15 NR PR00015201515 POR0003530150 50012345678 GR0353030150 SR Adj SR405525--- POH2029\d NR PR0025150 POR 10012345678 GR(dη) GR(dχ)30x22515 GR2515030600 SR Adj SR POH1500-90--- NR PR009060 POR090600 30012345678 GR(dγ)90600350300150 GR(dβ)025900150 GR0125 SR Adj SR50 POH0650150 NR PR0000090650 POR0650150
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
45 pagine
16 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreina.i di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e Gestione della Produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Chiabert Paolo.