I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia generale e sociale

Lo scopo di questo elaborato è di dimostrare come la musica e l’educazione musicale siano fenomeni che presentano una valenza estremamente importante per un’educazione globale della persona e siano quindi fondamentali per una corretta crescita personale, culturale ed emotiva dei discenti. Il punto di partenza è un’analisi di quanto l’arte e la musica siano sempre state al centro del lavoro filosofico dei grandi pensatori, partendo da quelli greci per arrivare ai moderni pedagogisti. Particolare attenzione viene rivolta al pensiero e alle opere di Johann Heinrich Pestalozzi, di Jean-Jacques Rousseau, di Friedrich Fröbel, di John Dewey, di Ferrante Aporti e di Maria Montessori. Nel dettaglio, viene analizzato il lavoro dei pedagogisti (e musicisti) Émile Jacques-Dalcroze, Edgar Willems, Carl Orff e Zoltán Kodály. L’analisi successiva è dedicata allo studio delle funzioni della musica in campo pedagogico in termini di “insegnamento” o di “educazione”, dei processi (personale, relazionale, culturale e situazionale) che risiedono alla base dell’educazione, il processo di insegnamento/apprendimento, la relazione educativa (intenzionalità e asimmetria). Sono stati studiati anche i processi con i quali la musica influenza lo sviluppo dell’individuo e del bambino dal punto di vista cognitivo, sociale, affettivo, culturale e di sviluppo delle potenzialità sensoriali, percettive e ricettive della realtà acustica, delle potenzialità e capacità estetiche ottenibili dall’incontro/ascolto di brani e performance musicali e la funzione educativa e formativa della musica in risposta ai bisogni degli allievi, anche sulla base delle Linee guida emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Un ulteriore passo avanti è stato fatto considerando la funzione dell’esperienza musicale nell’educazione sensoriale analizzando, in particolare, la pedagogia del corpo e il lavoro di Lorena Milani (secondo cui l’educazione alla corporeità prevede un’azione promozionale articolata su: educazione del corpo, con il corpo e per il corpo, per ridare allo stesso corpo valore e dignità che gli sono stati a lungo negati), di Rudolf Laban e del suo, Laban Movement Analysis. Il lavoro di ricerca si conclude con l’analisi dell’esperienza musicale come ricerca del “saper essere”, con lo studio sia del valore delle emozioni nel campo dell’educazione musicale sia del potere della musica come fattore di integrazione sociale e culturale dell’individuo tanto da sviluppare, nei soggetti, il concetto di cittadinanza attiva.
...continua
Esperienza di tirocinio indiretto con una studentessa con disabilità svolto presso un istituto professionale di stato per esame di specializzazione per conseguire il Tfa IX ciclo, descrizione minuziosa della scuola e del caso seguito.
...continua
La sindrome di Asperger è un disturbo del neurosviluppo che rientra nello spettro autistico e si caratterizza per difficoltà nelle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e interessi ristretti, spesso accompagnati da un’intelligenza nella norma o superiore. Questa tesi esplora il ruolo dello sport e dell’arte come strumenti di supporto per bambini e ragazzi con Asperger, evidenziandone gli effetti benefici sullo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo. L’attività sportiva favorisce la coordinazione, l’autoregolazione e il lavoro di squadra, migliorando le abilità sociali e la fiducia in sé stessi. L’arte, invece, offre un canale espressivo che aiuta a comunicare emozioni e pensieri in modo non verbale, riducendo lo stress e aumentando il benessere psicologico. Attraverso una revisione della letteratura e casi studio, la ricerca dimostra come sport e arte possano favorire una migliore inclusione e qualità di vita per le persone con sindrome di Asperger.
...continua
Tesi già discussa e conclusa con relativi riferimenti bibliografici e controllo antiplagio superato. Abstract: L’educazione ai media ha acquisito un ruolo centrale nei processi educativi moderni, specialmente nella fascia prescolare. Questa tesi esplora la relazione tra educazione e media, analizzando il concetto di Media Education e il suo impatto sui contesti educativi, sulle famiglie e sulle dinamiche generazionali. L’attenzione è posta sui nativi digitali e sulla necessità di sviluppare competenze critiche per un uso consapevole delle tecnologie. Il lavoro si suddivide in tre parti: il primo esamina le agenzie educative e la loro interazione con le tecnologie, evidenziando il ruolo della famiglia e della scuola. Il secondo approfondisce la distinzione tra nativi digitali e immigranti digitali, discutendo le barriere e le opportunità offerte dalle ICT. Il terzo analizza l’applicazione pratica della New Media Education nella fascia prescolare, con particolare riferimento a strumenti come touchscreen, storytelling digitale e ambienti immersivi. L'obiettivo della ricerca è dimostrare come un approccio pedagogico adeguato possa trasformare i media in strumenti di apprendimento attivo, promuovendo una partecipazione critica e creativa nei bambini sin dalla prima infanzia.
...continua
Abilitazione classe di concorso A-28. Il seguente documento contiene un UDA dettagliata: contesto scolastico, contesto classe, competenze chiave europee, conoscenze, obiettivi ed abilità; prerequisiti e tutte le fasi dell'UDA; lezione simulata su triangoli e trapezi.
...continua