I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Varricchio Mario

La sindrome di Asperger è un disturbo del neurosviluppo che rientra nello spettro autistico e si caratterizza per difficoltà nelle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e interessi ristretti, spesso accompagnati da un’intelligenza nella norma o superiore. Questa tesi esplora il ruolo dello sport e dell’arte come strumenti di supporto per bambini e ragazzi con Asperger, evidenziandone gli effetti benefici sullo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo. L’attività sportiva favorisce la coordinazione, l’autoregolazione e il lavoro di squadra, migliorando le abilità sociali e la fiducia in sé stessi. L’arte, invece, offre un canale espressivo che aiuta a comunicare emozioni e pensieri in modo non verbale, riducendo lo stress e aumentando il benessere psicologico. Attraverso una revisione della letteratura e casi studio, la ricerca dimostra come sport e arte possano favorire una migliore inclusione e qualità di vita per le persone con sindrome di Asperger.
...continua
Il materiale di studio per il TFA Sostegno IX ciclo è strutturato per facilitare la preparazione agli esami e comprende diversi strumenti utili: Appunti materie principali (psicologia dello sviluppo, psicologia della disabilità evolutiva, pedagogia speciale, didattica speciale e progettazione PEI/PDP). Aiutano a memorizzare concetti chiave come l’ICF, i DSA, il cooperative learning e le metodologie inclusive. - Esami: prove scritte con domande a risposta multipla e aperta su teorie psicologiche e strategie didattiche, oltre a prove orali su casi pratici di inclusione. - Mappe concettuali: schemi visivi per organizzare le informazioni e facilitare il ripasso, utili per collegare teorie e strategie educative. - Domande con risposte: raccolte di quesiti sugli argomenti più frequenti, utili per esercitarsi in vista delle prove scritte e orali, con spiegazioni approfondite per ogni risposta.
...continua
Banca Dati esame Il Ruolo delle vie aeree nello sport, corso di laurea in Scienze Motorie (L-22) presso Università telematica Pegaso, prof. Mario Varricchio. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua

Dal corso del Prof. M. Varricchio

Università Università degli studi della Basilicata

Schemi e mappe concettuali
L’elenco di tutti gli argomenti chiesti alla prova orale e scritta del TFA sostegno VIII ciclo, un aiuto per tutti coloro che non sanno come si svolgeranno le prove orali e scritte. Gli appunti sono scritti tutti da me, che ho conseguito entrambe le prove, e ho studiato solo questi argomenti senza andare a fare 600 pagine del libro di Simone. Grazie per la fiducia.
...continua
Tesi dal titolo Valutazione del personale infermieristico in ambito oncologico. L'evoluzione delle organizzazioni sanitarie verso sistemi di intervento socioassistenziale, caratterizzati da una certa complessità funzionale, anche dalla partecipazione multiprofessionale di diversi attori, ha determinato la necessità di potenziare le funzioni di coordinamento delle risorse umane per razionalizzare e garantire le fasi di intervento, affinché il cittadino utente possa rispondere in modo più efficace ai bisogni emergenti. Questo aspetto è importante di fronte alle sempre crescenti e complesse esigenze sanitarie dovute all'invecchiamento della popolazione, che rende sempre più necessari e integrati molteplici interventi professionali per garantire una risposta completa e soddisfacente. Parallelamente va rilevata la crescente aspettativa dei cittadini utenti verso un servizio salute, domanda di informazioni, tipi di intervento e liste di attesa. Queste tendenze hanno portato le organizzazioni sanitarie a disegnare modelli funzionali sostanzialmente integrati, come il rapporto tra cure ospedaliere e territoriali o anche stretta collaborazione e unità di intenti negli interventi con soggetti pubblici e privati che operano nel mondo sanitario (case protette, case di cura, asili nido, cooperative sociali, volontariato e centri di cura privati). Inoltre, ad un livello operativo più esplicito, abbiamo visto emergere nuclei di intervento di aiuto, a volte costituiti da diverse professionalità che lavorano insieme per affrontare un bisogno complesso, ma con una visione unitaria dell'intervento. In ciò entrano a pieno titolo le funzioni di coordinamento del personale delle professioni sanitarie infermieristiche che in questi ultimi tempi sono oggetto di particolare attenzione delle varie aziende sanitarie, come fulcro essenziale di un sistema organizzativo perché di risposta immediata ai bisogni dei cittadini e con ciò di visibilità diretta della performance e della reputazione dell’azienda. Tali funzioni di coordinamento possono assumere ad una importante funzione di valorizzazione delle risorse umane immediatamente coinvolti nei processi assistenziali, ciò in ragione soprattutto delle risorse umane infermieristiche caratterizzate da una professionalità in senso allargato, comprensiva quindi non solo delle capacità tecniche in senso stretto.ma anche degli aspetti riferiti alla capacità di interazione con l’utenza e di collaborazione nell’ambito di un sistema organizzato. Sono in tal modo importanti anche le percezioni e i sentimenti dei lavoratori, in particolare il loro grado di soddisfazione e cioè tutto quello che incrementa e contribuisce ad ottenere la collaborazione, a beneficio dell’efficienza ed efficacia organizzativa. Va considerato, quindi, che nell'organizzazione dei servizi sanitari i dirigenti ai diversi livelli non sono gli unici responsabili dei dipendenti, ma ancor di più possono esserci anche coordinatori di livello intermedio, con i quali i dipendenti hanno ogni giorno più contatti, e che, oltre all'assistenza tecnica, deve possedere anche doti comunicative, motivazione e capacità di coinvolgere gli operatori nei processi decisionali. Con il presente lavoro, voglio analizzare la funzione di coordinamento del personale infermieristico, prendendo in considerazione dapprima la specifica natura e caratteristiche contrattuali e per poi, di seguito, addentrarci nelle specifiche competenze organizzative e gestionali comprendendo anche la mia esperienza di tirocinio che mi ha permesso di interfacciarmi con la realtà del paziente oncologico.
...continua
Tutte le 700 domande e risposte esame di Il ruolo delle vie aeree nello sport MED/10 - 100 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Varricchio, dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua