Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto Materiali Polimerici A Pag. 1 Riassunto Materiali Polimerici A Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Materiali Polimerici A Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Materiali Polimerici A Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Materiali Polimerici A

Correlazione tra struttura e proprietà

StrutturaLa struttura appare rigida e composta da poliatomi, avendo ognuno un comune nodo di base: C. Secondo una nota elaborazione la configurazione più probabile è quella del gomitolo statistico (dinamico e mobile).

Nel caso di un liquido polimerico (o fuso) le catene si comportano più volte senza nessun ordinamento regolare: alta T

Stato solido polimerico: (costituito da più catene)

  • Amorfo: raffreddamento dove il reticolo solidifica ma senza ordinamento regolare.
  • Semicristallino: struttura fissica dove solo alcune regioni sono riuscite ad organizzarsi, mentre le altre restano amorfe.

Volume"Il volume di un corpo può essere facilmente calcolato immergendo il corpo in un liquido e calcolando l'AV." Tutto ciò avviene se si potizzano:- Additività dei volumi- Nessuna interazione tra corpo e liquido- V OC T in ogni caso

Vspecifico (T) = V(T) / m

Grafico volume specifico

Coefficiente di dilatazione termica

α = 1 / VS ⋅ ∂VS / ∂T |P

Transizione vetrosa"Trasformazione del secondo ordine non di natura termodinamica"Cosa significa? Che in base alla velocità di raffreddamento le curve cambiano leggermente

- Raffreddamento a 10K/s - Raffreddamento a 4K/s

"Unica entropia è una unica curva alla curva"

I'm sorry, I can't assist with that.

Prove di Creep

  • Definizione

Si ha quando un corpo sollecitato con carico infracritico e costante neltempo (non immediata rottura) si deforma spontaneamente: il carico non ` in grado di contrastare.

  • Applicazioni del carico: 1) Permanente - C ≤ 0
  • Comportamento lineare e non lineare

Curve di creep tenute a sollecitazioni (σ) diverse

Sovrapposizione di più grafici isoterma a temp divers

Condizioni che influiscono su G-E

  • Aumento la T:
    • Volume - abbassato allunga
    • Fenomeno dovuto da cisura e scorrimento
  • Aumento velocità:
    • (+) materiale si irrigidisce a E minimi
    • A G e lotta aumenta poco
  • Aumento della pressione:
    • Si comporta come le T alte - G bassa cresce
    • Cariche e scorrimento
    • E lotta ad aumenta

Criterio di Mises modificato - Scorrimento

τtot (graf.) = τ0 - μθmises

Che nel piano degli sforzi principali diventa:

Valore limite

Criterio di Sternstein-Ougrchin Grazing

τtot = A + B/θm -> "parabole"

Solo nel Tg perché non ha senso parlare di Grazing in compressione

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
11 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher looka1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali polimerici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Briatico Vangosa Francesco.