I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. Dante si presenta come una nuova figura di intellettuale che si pone come depositario della cultura. Individua la lingua da utilizzare partendo dalla scuola siciliana, individua una tradizione e affida a se stesso il compito di tramandarla. Nel suo noviziato poetico Dante è ascritto allo Stilnovo, ma intraprenderà poi una strada volta a cercare un'altra maniera poetica, che lo farà approdare alla poesia della lode.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. Guido Cavalcanti, di eminente famiglia guelfa fiorentina, impegnato nella vita politica e esiliato da Firenze, ebbe un dissidio con Dante proprio per ragioni politiche. Inaugurò la figura dell'intellettuale raffinato, sdegnoso, solitario. La cortesia per Cavalcanti è frutto di una nobiltà derivata dalla cultura in ambito urbano. Fu capace di profonda introspezione psicologica. - Biltà di donna e di saccente core; - Chi è questa che ven, c'ogn'om la mira; - L'anima mia vilmente è sbigottita; - Voi che per gli occhi mi passaste il core; - Una giovane donna di Tolosa.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura del Rinascimento e della prof. Venier, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La letteratura degli umanisti, in Storia della Letteratura Italiana, Garin. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Riassunto di letteratura italiana medievale che attraversa i principali autori (Dante, Petrarca, Boccaccio) e i loro riferimenti, oltre a trattare le caratteristiche contestuali e stilistiche del periodo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tongiorgi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Benigni Paola: Geografia e storia della letteratura italiana, Dionisotti. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua