I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geologia stratigrafica e sedimentologia

Esame Geologia del sedimantario

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lecca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Con tale raccolta si è cercato di riassumere al meglio tutti i concetti fondamentali della geologia sedimentaria appresi durante il corso. Il documento è stato creato da me per prepararmi al meglio all'esame ed è stato realizzato consultando: le slide fornite dal prof, gli appunti presi a lezione, libri e vari siti internet. Il documento è costituito da 144 pagine suddivise in 14 capitoli che descrivono in maniera dettagliata i principali argomenti inerenti la sedimentologia. Tali capitoli sono cosi costituiti: 1) INTRODUZIONE. 2) SEDIMENTOGENESI che comprende i principali processi sedimentari: degradazione fisica e chimica; trasporto; deposizione; diagenesi. Principali proprietà rocce. 3) CLASSIFICAZIONE delle rocce terrigene. 4) ANALISI GRANULOMETRICHE; la scala granulometrica; analisi granulometrica; Presentazione grafica dei dati e significato dei parametri granulometrici; TESSITURA DELLE ROCCE terrigene: morfologia dei granuli; forma, sfericità, arrotondamento; Strutture tessiturali, clasti, matrice; maturità tessiturale. 5)ROCCE TERRIGENE: Conglomerati e brecce: composizione e tessitura, classificazione; diagenesi dei conglomerati; Areniti, classificazione, impalcatura clastica, matrice e cemento, composizione e diagenesi. Peliti: composizione mineralogica, costipamento, diagenesi, transizione alle facies metamorfiche. 6) ROCCE CARBONATICHE. Calcite, aragonite, dolomite. I sedimenti della piattaforma carbonatica. Grani scheletrici, detritici, peloidi, botroidi, ooliti, ooidi, pisoliti, noduli algali. Fango carbonatico e micrite. Biolititi, stromatoliti, carbonati concrezionati. CLASSIFICAZIONE DEI CARBONATI: le classificazioni di Folk e Dunham. DIAGENESI DEI CARBONATI; dolomie e dolomitizzazione. 7)EVAPORITI: Evaporazione dell'acqua marina; Depositi evaporitici; Facies evaporitiche; Modalità genetiche delle evaporiti; Ambienti e contesto geodinamico; Evaporiti del Trias europeo; L'evento messiniano di essiccamento del Mar Mediterraneo. 8)PIATTAFORME CONTINENTALI: Piattaforma continentale; scarpata e piana abissale; Fattori di controllo della piattaforma continentale; maree; controllo idrodinamico del moto ondoso; La piattaforma terrigena: shoreface, offshore sup.-,inf.; la gradazione laterale; Relazione tra fattore idrodinamico del moto ondoso e fattore biogeno: la piattaforma a prevalente sedimentazione terrigena, la piattaforma a prevalente sedimentazione carbonatica senza build-up e con build-up. 9) PIANE TIDALICHE: Ambienti di transizione costieri; maree, ambiente tidalico, strutture funzionali e facies di sedimenti tidalici. 10)IDRODINAMICA: Principi generali. Sedimentazione delle particelle in acqua: comportamento di “caduta” e di decantazione (legge di Stokes). Flussi, forze e movimento delle particelle. Flusso laminare e turbolento, lento e veloce (numeri di Reynolds e di Froude). Principali diagrammi: Hjulström, Shields, Fookes e Vaughan (velocità del flusso / strutture del fondo). Il trasporto trattivo, strutture trattive, strutture da correnti unidirezionalii e oscillatorie. Strutture da trazione e da decantazione. 11) PROCESSI MASSIVI: Processi massivi-gravitativi: frane, flussi reologici o colate. Processi gravitativi fluidi: le correnti di torbida, lo strato torbiditico. Trasporti di massa non gravitativi: fluviali, ventaglio di rotta fluviale; di tempesta di moto ondoso in piattaforma continentale clastica, lo strato di tempesta. 12) STRUTTURE NON DEPOSIZIONALI 13)STRATIGRAFIA: Variazione del tasso di sedimentazione: lo strato, tipologie della stratificazione. Strutture degli strati: deposizionali, erosive, deformative e biogene. Le unità lito-, bio- e cronostratigrafiche; le correlazioni. Eteropia di facies, lacune. Sincronia e diacronia. Relazioni tra tempo e sedimentazione nelle successioni sedimentarie. La sovrapposizione stratigrafica. Sedimentazione continua e discontinua.Le facies. Le associazioni di facies e le sequenze di facies. Sistemi deposizionali. Le variazioni eustatiche. Trasgressioni e regressioni. Le sequenze a controllo eustatico, principio di Walther. Discordanze e lacune di sedimentazione. 14) DISCORDANZE. All'interno della raccolta si troveranno immagine e schemi appositamente descritti e spiegati. Con un prezzo non eccessivo (in rapporto alle ore di lavoro richieste per la realizzazione del tutto) vi consente di ottenere un documento completo in tutto che se studiato con dovere vi consente di passare l'esame con il massimo dei voti (come fatto da me !!!)
...continua

Esame Petroleum System Modelling

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Riva

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
Questo tutorial contiene i passaggi fondamentali per una buona interpretazione sismica tramite il software OpendTect. All'interno sono trattati anche casi di studio per una comprensione pratica e immediata, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife.
...continua

Esame Metodi di esplorazione dei fondali marini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
L'esame verte su una discussione riguardante gli argomenti effettuati a lezione in particolar modo sulle strumentazioni utilizzate per le prospezioni a mare. Gli appunti sono stati scritti al pc seguendo le lezioni in aula e approfondendo ogni argomento su relativi articoli scientifici trattanti la materia. Sono un totale di 30 pagine con relative immagini didascaliche con le quali poter affrontare l'esame.
...continua

Esame Sistemi deposizionali e stratigrafia sequenziale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Milli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Integrazione di appunti presi a lezione su stratigrafia sequenziale. il professore non fornisce ne le slide ne materiale su cui approfondire lo studio. Pertanto questi appunti sono il risultato delle lezioni seguite durante il corso di laurea.
...continua

Esame Interpretazione sismica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Negli appunti potrai trovare illustrazioni e concetti discussi dalla professoressa a lezione riguardanti le principali metodologie dell'acquisizione sismica con particolare attenzione alle differenti tettoniche deformative.
...continua
Appunti delle lezioni schematizzati, immagini ed alcuni esercizi allegati. Professore Stefano Margiotta! Argomenti principali: - Evoluzione del Salento. - Litostratigrafia. - Biostratigrafia. - Magnetostratigrafia. - Cronostratigrafia. - Giacitura di strato. - Le rocce (con descrizione di campioni). - Idrogeologia. - Approfondimenti (domande d'esame).
...continua