I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, le «generazioni» dei diritti, le situazioni giuridiche soggettive (favorevoli, non favorevoli), la cittadinanza, i diritti e i doveri dello straniero, l’art. 2 della Costituzione, i diritti relativi alla sicurezza personale, i diritti ad esprimersi, a ricercare, a insegnare, i diritti della socialità’ e delle formazioni sociali, i diritti attinenti ai rapporti economici e i diritti sociali, i diritti della personalita’, il principio di eguaglianza.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: le fonti del diritto, i concetti sull' ordinamento (unità, la coerenza sistematica, la completezza), la successione delle fonti nel tempo, la Sovraordinazione o sottordinazione delle fonti, l'interpretazione e l'integrazione del diritto, le fonti nell'ordinamento locale, la riserva di legge, il decreto legislativo, il decreto- legge, i regolamenti (governativi, ministeriali, di delegificazione), la pubblicazione delle fonti.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: l'ordinamento della UE, i Trattati europei (Parigi, Roma, Atto unico europeo, Maastricht, Amsterdam, Nizza), gli Stati membri e candidati, i "pilastri" della UE, le politiche della Comunità europea, le iIstituzioni della UE, Art. 249 TCE, i procedimenti di formazione della legislazione comunitaria (coodecisione, la cooperazione, la consultazione), la legge comunitaria.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: le teorie dei rapporti fra ordinamento internazionale e ordinamenti statali (concezione monista, dualista), il diritto internazionale (di formazione consuetudinaria, di natura pattizia), la legge di autorizzazione alla ratifica, le dichiarazioni e le carte internazionale dei diritti (Nazioni unite, consiglio d'Europa, Unione Europea), la giurisdizione internazionale sui crimini di guerra e contro l'umanità, le organizzazioni internazionali (ONU, NATO,Consiglio d'Europa).
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la nascita dello Stato moderno (trattato di Westfalia), gli elementi dello Stato, le teorie dello Stato (Locke, Hobbes, Hegel, Marx), la definizione e la classificazione delle forme di Stato, il passaggio da Stato liberale a liberaldemocratico, l'art.16 (Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino).
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico e costituzionale, l'organizzazione sociale, le teorie del diritto (Kelsen e Romano), la disposizione e la norma, le tipologie della Costituzione, il movimento costituzionalista, l'ordinamento italiano (organi e soggetti costituzionali), le teorie della Costituzione (Kelsen, Schmitt, Mortati), i rami del diritto pubblico.
...continua