I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia

Esame Idrologia di bacino

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Iacobellis

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Valutazione completa del Rischio Idraulico attraverso i metodi consolidati dall'Autorità di Bacino: Va.Pi. Piogge, Va.Pi. Piene, SCS-CN (Soil Conservation Number), Hec-Ras, Univesità degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e progetto di ponti - bridge design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Malerba

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti su: - Linee di influenza - Taglio e torsione per profili sottili - Progetto di Ponti - Precompressione - Cavi per ponti sospesi - Engesser-Courbon Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tenuta della Nave al Mare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Morgut

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Tenuta della Nave al Mare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morgut dell’università degli Studi del Trieste - Units, della facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria navale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Regime e protezione dei litorali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Procedimenti di calcolo dettagliati e commentati per: tracciare la curva di Shoaling-Rifrazione e ricavare la profondità di frangimento e la lunghezza d’onda a frangimento, tracciare l’andamento della funzione di autocovarianza, stimare i parametri u e w della probabilità di superamento omnidirezionale per una località fissata e calcolare i parametri della probabilità di superamento direzionale, calcolare il periodo di ritorno omnidirezionale, direzionale e la persistenza media, individuare il settore di traversia principale e stimare la portata di materiale solido, dimensionare e verificare la stabilità di una diga a gettata
...continua

Esame Idrologia e infrastrutture idrauliche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Relazioni trattanti parte teorica ed applicativa delle 14 esercitazioni dell'A.A. 19/20 di idrologia ed infrastrutture idrauliche obbligatorie per poter sostenere l'esame(da me superato con successo), gli argomenti sono: - idrostatica e calcolo delle spinte - richiami di idraulica applicata - correnti a superficie libera - correnti in pressione - dati idrologici e grandezze metereologiche - statistica per l'idrologia - piogge di progetto - infiltrazione I (green-ampt, pioggia effettiva e deflusso) - infiltrazione II (curve number) - modelli afflussi-deflussi (IUH, Nash) - propagazione delle piene - valutazione delle piene in bacini non strumentati - infrastrutture idrauliche: acquedotti (unicursale, con diramazione e sollevamento) - infrastrutture idrauliche: fognature
...continua