I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barbaro Giuseppe

Sunto per l'esame di Idrologia, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono introdotti il ciclo idrografico e la distribuzione dell'acqua nel sottosuolo, sul suolo ed in atmosfera. Si definisce il bacino idrografico e se ne studiano le caratteristiche fisiche e geometriche. Definite le diverse tipologie e caratteristiche delle precipitazioni viene condotto uno studio sugli strumenti di misura e sui metodi necessari a determinare le altezze di pioggia, le curve di possibilità pluviometrica e lo ietogramma di progetto. Tramite un bilancio idrologico, che considera afflussi e deflussi, si ricava l'idrogramma di progetto ed, utilizzando il metodo della corrivazione, si perviene all'idrogramma di piena. Infine viene studiato il trasporto solido fluviale ed il dimensionamento di una briglia.
...continua
Sunto per l'esame di Regime e protezione dei litorali, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono definite le caratteristiche del moto ondoso. Si studiano i fenomeni di shoaling-rifrazione, di diffrazione e di riflessione dell'onda. Si ricava la forza di impatto delle onde su una parete secondo lo schema di Goda e di Saintflou. Vengono definite le caratteristiche delle onde di mare generate dal vento (grandezze statistiche, spettro, periodo, ecc.) e le probabilità di superamento. Vengono studiati i fenomeni delle mareggiate e degli tsunami, con le relative grandezze fisiche e statistiche. Si procede, poi, allo studio del trasporto solido litoraneo e della conseguente modificazione della linea di costa, introducendo i possibili interventi di ripascimento per contrastare l'erosione costiera. Infine viene dimensionata una diga a gettata.
...continua
Procedimenti di calcolo dettagliati e commentati per: tracciare la curva di Shoaling-Rifrazione e ricavare la profondità di frangimento e la lunghezza d’onda a frangimento, tracciare l’andamento della funzione di autocovarianza, stimare i parametri u e w della probabilità di superamento omnidirezionale per una località fissata e calcolare i parametri della probabilità di superamento direzionale, calcolare il periodo di ritorno omnidirezionale, direzionale e la persistenza media, individuare il settore di traversia principale e stimare la portata di materiale solido, dimensionare e verificare la stabilità di una diga a gettata
...continua
Sunto per l'esame di Costruzioni idrauliche, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Si definisce il trasporto solido fluviale e le principali modalità di trasporto dei sedimenti; vengono studiate le briglie (principali tipologie e procedimento per il dimensionamento), il processo di laminazione (tipologie di scarichi di laminazione e procedimento di dimensionamento nelle dighe) e la cassa di espansione (definizione del funzionamento e dimensionamento). Viene descritto il procedimento di progettazione di una vasca di dissipazione ed, infine, le diverse tipologie e il metodo di calcolo delle dighe a gravità.
...continua