vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo sforzo descrive lo stato di sofferenza in un punto rappresentandosi col tensore non simmetrico
T = TT + T - TT
I ij ed T sono uguali
A_i,F_i sono autonomi: Il grado N di comp. reali ha N radici reali o complesse a coppie:
Supponiamo di avere due e
b_ij è lo sforzo quadrate normali
T11 =
T11 = (
)
T12 = =
T21 = =
T22 = (
)
Q'
_i0(
i0
i0'f)=
m
II
Si ortoducano
Dati due autovalovi dismni (con accclari autovectd giiniti
, i
0 =
( tart
= P)
i' = (
i)
1 =
Lo sforzo è sempre copreso tra un valore massimo e uno minimo
Eser punta: T = ,i6i
=
611 2+
2+
2
,5(r =
)
nn =
6n(u
3
,PS
se 3
Nessun Tauiolo solo sforzo normale tridimensionale
Ricenca nuccole tra II.T. prog I1/ II max RIF. principale
/sub>
l
I + =
,2 =
or
6n
( =
)e
n/
T_max
Imazz
Tmax max = (2)
dA4