Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti Costruzioni aerospaziali  Pag. 1 Appunti Costruzioni aerospaziali  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni aerospaziali  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni aerospaziali  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni aerospaziali  Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo sforzo descrive lo stato di sofferenza in un punto rappresentandosi col tensore non simmetrico

T = TT + T - TT

I ij ed T sono uguali

A_i,F_i sono autonomi: Il grado N di comp. reali ha N radici reali o complesse a coppie:

Supponiamo di avere due e

b_ij è lo sforzo quadrate normali

T11 =
T11 = ()

T12 = =

T21 = =

T22 = () Q'

_i0(i0i0'f)= m

II

Si ortoducano

Dati due autovalovi dismni (con accclari autovectd giiniti

, i0 =

( tart = P)

i' = (i)
1 =

Lo sforzo è sempre copreso tra un valore massimo e uno minimo
Eser punta: T = ,i6i

=
611 2+ 2+ 2

,5(r = )nn =

6n(u3,PS

se 3

Nessun Tauiolo solo sforzo normale tridimensionale

Ricenca nuccole tra II.T. prog I1/ II max RIF. principale

/sub>
l

I + =

,2 =

or


6n
( = )en/

T_max

Imazz

Tmax max = (2)

dA4

Dettagli
A.A. 2023-2024
20 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zenzerogalleggiante di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni aerospaziali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mastroddi Franco.