I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame Chimica per la scuola primaria e dell'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Sbriziolo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Appunti di chimica per la scuola primaria e dell'infanzia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sbriziolo dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione della prima esperienza di laboratorio del corso di laurea in Chimica Inorganica e laboratorio della facoltà di Biologia Generale ed Applicata con il professore Ugo Caruso. Argomenti: • Purificazione, mediante la tecnica della cristallizzazione, di un campione di KNO3 impuro per la presenza di un cloruro colorato (circa il 2% in peso di NiCl2·6H2O) • Determinazione della densità di sistemi liquidi: acqua e soluzioni acquose di NaCl
...continua
Relazione della seconda esperienza di laboratorio del corso di laurea in Chimica Inorganica e laboratorio della facoltà di Biologia Generale ed Applicata con il professore Ugo Caruso. Argomento: • Preparazione di 100 ml di una soluzione diluita (1% in peso) di solfato di rame idrato CuSO4 5H2O. (Questo sale si scioglie facilmente in acqua colorando la soluzione in azzurro per la presenza degli ioni Cu+2).
...continua
Relazione terza esperienza in laboratorio del corso di laurea in Chimica inorganica e laboratorio della facoltà di Biologia Generale e Applicata con il professore Ugo Caruso. Argomenti: • Determinazione della concentrazione di soluzioni mediante la tecnica della titolazione. Quest’esercitazione si articolerà in due esperienze, in particolare si effettueranno due titolazioni acido-base: 1. Titolazione di un acido forte (HCl) con una base forte (NaOH) 2. Titolazione di un acido debole (CH3COOH) con una base forte (NaOH)
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti in classe con il professore, corretti e spiegati. Accenni di teoria integrati negli esercizi, con spiegazione di uso di formule e metodologie di svolgimento, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti. Esercizi di chimica generale sull'equilibrio chimico, calcolo della costante, il pH. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti. Esercizi di chimica generale sull'equilibrio chimico, calcolo della costante, il pH. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti. Esercizi di chimica generale sull'equilibrio chimico, calcolo della costante, il pH. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti. Esercizi di chimica generale sull'equilibrio chimico, calcolo della costante, il pH. Leggi di gas. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti. Esercizi sull'equilibrio chimico, calcolo della costante, il pH. Leggi dei gas. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. R. Sebastiano

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi con soluzioni che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sebastiano, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4 / 5
Problemi svolti di chimica generale. Calcolo del pH di soluzioni a concentrazione nota. Calcolo del pH di soluzioni ottenute per mescolamento. Sostanze anfiprotiche. Le reazioni tra lo ione idrogenocarbonato e lo ione idronio. Decomposizione dell’acido coniugato.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
3,5 / 5
Problemi svolti di chimica generale. Calcolo del pH di soluzioni a concentrazione nota. Calcolo del pH di soluzioni ottenute per mescolamento. Sostanze anfiprotiche. Le reazioni tra lo ione idrogenocarbonato e lo ione idronio. Decomposizione dell’acido coniugato.
...continua
Problemi svolti di chimica generale. Calcolo del pH di soluzioni a concentrazione nota. Calcolo del pH di soluzioni ottenute per mescolamento. Sostanze anfiprotiche. Le reazioni tra lo ione idrogenocarbonato e lo ione idronio. Decomposizione dell’acido coniugato.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4 / 5
Problemi svolti di chimica generale. Calcolo del pH di soluzioni a concentrazione nota. Calcolo del pH di soluzioni ottenute per mescolamento. Sostanze anfiprotiche. Le reazioni tra lo ione idrogenocarbonato e lo ione idronio. Decomposizione dell’acido coniugato.
...continua
Esercitazioni svolte di chimica generale. Svolgimento di 4 problemi di stechiometria delle soluzioni. Le proprietà colligative delle soluzioni. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
89 domande a crocette con soluzioni dell'esame scritto di chimica generale e inorganica CHIM/03 che sono comparse nelle prove d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luchinat dell’università di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le tipologie di problemi comparsi nell'esame scritto di chimica generale e inorganica CHIM/03 con procedimento svolto basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luchinat dell’università di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vitolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Esercitazioni e casi studio di chimica generale sulle leggi dei gas elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vitolo, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua