vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo della composizione in moli nel recipiente a fine reazione
CO2 (g) + 2 H2 (g) → CH4 (g) + H2O (g)
PM(CH4) = 16.0 g/mol
PM(N2) = 28.0 g/mol
PM(O2) = 32.0 g/mol
In 100 g di miscela:
n(N2) = 50.5 g / 28.0 g/mol = 1.803 moli
n(O2) = 22.9 g / 32.0 g/mol = 0.716 moli
n(CH4) = 26.6 g / 16.0 g/mol = 1.659 moli
1.803 + 0.716 + 1.659 = 4.178 moli totali
Tenendo presente la proporzionalità tra volumi di gas e moli di gas:
moli % (N2) = V % (N2) = 1.803 / 4.178 = 43.15%
moli % (O2) = V % (O2) = 0.716 / 4.178 = 17.14%
moli % (CH4) = V % (CH4) = 1.659 / 4.178 = 39.71%
P(N2) = 0.4315 * 5.12 atm * 760 torr/atm = 1679 torr
P(O2) = 0.1714 * 5.12 atm * 760 torr/atm = 667 torr
P(CH4) = 0.3971 * 5.12 atm * 760 torr/atm = 1545 torr
Secondo la stechiometria della reazione, 0.716 moli di O2 reagiscono con 2 * 0.716 / 2 = 0.358 moli di CH4 formando 0.358 moli di CO2 e 0.716 moli di H2O.
Dopo la reazione sono presenti:
n(N2) = 1.803 moli
n(O2) = 0.358 moli
n(CH4) = 1.301 moli
moli2n (CH ) = 1.659 – 0.358 = 1.301
moli4n (CO ) = 0.358
moli2n (H O) = 0.716
moli2n (totali) = 1.803 + 0 + 1.301 + 0.358 + 0.716 = 4.178
moli totaliL’aria è una miscela di gas e contiene il 20.95 % di O . Calcolare il
Esercizio 7. 2volume d’aria in m (a T = 25°C, P = 1 atm) necessario alla combustione di 1 L3di etere etilico (liquido, d = 0.713 g mL , PM = 74.12 g mole ). La reazione che-1 -1avviene è: C H OC H (l) + 6 O (g) CO (g) + 5 H O (l).
42 5 2 5 2 2peso di un litro di etere.1 (L) 713 (g L ) = 713 g che contiene 713 / 74.12-1= 9.62 moli di etere
Per bruciare 9.62 moli di etere servono .6 9.62 = 57.7 moli di O 2. . .V (O ) = nRT / P = (57.7 0.082 298.15) / 1 = 1410.66 L = 1410.66 (L) 0.0012(m L ) = 1.41 m3 3-1
Poiché solo il 20.95 % dell’aria è O servono2.V = 1.41 (100 / 20.95) = 6.73 m di aria
37.5 mL di una miscela gassosa composta da CO , N O e C H a 1Esercizio 8. 2 2 5 2 6atm vengono fatti gorgogliare attraverso
Una soluzione di Ba(OH)2 che assorbe quantitativamente CO2 e NO2 secondo le reazioni:
2Ba(OH)2 + 2CO2 + H2O → Ba(CO3)2 + 2H2O
2Ba(OH)2 + 5NO2 + H2O → Ba(NO3)2 + 2H2O
Il volume del gas residuo è 2.45 mL alle stesse condizioni di T e P. Il BaCO3 che si è formato è un prodotto insolubile che viene filtrato e il suo peso è di 31.4 mg. Trovare la pressione parziale e la frazione molare dei singoli gas.
V = 2.45 mL (gas residuo)
Moli (CO2) = moli (BaCO3) = 0.0314 (g) / 197.34 (g mol-1) = 1.59 * 10-4 mol
V = nRT / P = (1.59 * 10-4 (mol) * 0.082 (L atm mol-1 K-1) * 298 (K)) / 1 (atm) = 3.88 mL
(CO2) = 7.50 mL - 2.45 mL - 3.88 mL = 1.17 mL
(N2O5)
Ho i volumi parziali e posso calcolare le pressioni parziali e le frazioni molari.
P (CO2) = (2.45 mL / 7.50 mL) * 1 atm = 0.327 atm
P (CO) = (3.88 mL / 7.50 mL) * 1 atm = 0.517 atm
P (N2O5) = (1.17 mL / 7.50 mL) * 1 atm = 0.156 atm
Ricordando che: P = Ptotal e che in
questo caso P = 1 atm
i TOT TOTLe frazioni molari sono uguali alle pressioni parziali
Una lega di Al-Mg viene trattata con HCl. Dal trattamento di 4.2 g si
Esercizio 9.
ottengono 3.99 L di H a c.n.. Calcolare la percentuale di Al nella lega date le
2reazioni:
22 Al + 6 HCl AlCl + 3 H ↑
3 2MgClMg + 2 HCl + H ↑
2 2
PA = 27 (g mol )
PA = 24.3 (g mol )-1 -1
Al Mg
3.99 (L) / 22.41 (L mol ) = 0.178 moli di H-1 2
se x = g di Al 4.2 – x = g di Mg .
dalla prima reazione moli di H (formate da Al) = (3 / 2) moli di Al2
dala seconda reazione moli di H (formate da Mg) = moli di Mg2.
moli di H = (3 / 2) moli di Al + moli di Mg2 . .
0.178 = (3 /2) (x / PA ) + (1) [(4.2 – x) / PA )]
Al Mg
x = 0.36 g di Al e 4.2 – 0.36 = 3.84 g di Mg
% Al = 0.36 / 4.2 = 8.6 %
% Mg = 3.84 / 4.2 = 91.4 %
Esercizio 10. Scrivere e bilanciare la reazione tra biossido di carbonio e acqua per dare glucosio(C H O ) e ossigeno. Assumendo che la reazione sia quantitativa, calcolare i mg di
glucosio che si6 12 6formano facendo reagire 132.0 mL di biossido di carbonio, misurato a 25°C e 1.00 atm, con 130mg di acqua. 6 CO + 6 H O C H O + 6 O2 2 6 12 6 2. . . -3moli di CO : n = PV / RT (1 0.132) / (0.082 298) = 5.4 10 moli2 .-1 -3moli di H O: 0.130 g / (18 g mol ) = 7.22 10 moli2la CO è il reagente limitante2 . .-3 -4moli glucosio = moli CO / 6 = 5.4 10 / 6 = 9.00 102PM (C H O ) = 1806 12 6 . .-4 -1massa glucosio = 9.00 10 mol (180 g mol ) = 0.162 g = 162 mg
Esercizio 11. (a) Bilanciare la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio+ perossido di idrogeno biossido di manganese + idrossido di potassio + ossigeno elementare +acqua.(b) Calcolare il volume di ossigeno (STP) teoricamente ottenibile dalla reazione a partire da 15.0 gdi permanganato di potassio (PF = 158.05 uma).(a) KMnO + H O MnO + KOH + O + H O4 2 2 2 2 2+I +VII –II +I -I +IV –II +I –II +I 0 +I -IIStati di ossidazione: KMnO + H O MnO + KOH + O + H O4 2
2 2 2 2+VII +IV4- semireazione di riduzione MnO MnO 24- - aggiungo elettroni MnO + 3 e MnO 24- - -bilancio le cariche MnO + 3 e MnO + 4 OH24- - -bilancio le masse MnO + 3 e + 2 H O MnO + 4 OH semireazione bilanciata2 2semireazione di ossidazione H O O2 2 2 -aggiungo elettroni H O O + 2 e2 2 2 - -bilancio le cariche H O + 2 OH O + 2 e2 2 2- -bilancio le masse H O + 2 OH O + 2 e + 2 H O semireazione bilanciata2 2 2 2.4- - -(MnO + 3 e + 2 H O MnO + 4 OH ) 22 2 .- -(H O + 2 OH O + 2 e + 2 H O) 32 2 2 2-------------------------------------------------------4- - - - -2 MnO + 6 e + 4 H O + 3 H O + 6 OH 2 MnO + 8 OH + 3 O + 6 e + 6 H O2 2 2 2 2 24- -2 MnO + 3 H O 2 MnO + 2 OH + 2 H O + 3 O reazione bilanciata2 2 2 2 2+In forma molecolare (aggiungo 2 K sia tra i prodotti che tra i reagenti):2 KMnO + 3 H O 2 MnO + 2 KOH + 2 H O + 3 O4 2 2 2 2 2-1(b) 15.0 g di KMnO / (158.05 g mol ) = 0.0949 mol di KMnO4 4.0.0949 mol di KMnO (3 mol O / 2 mol KMnO ) = 0.143
mol O4 = 2.4 x 102 mol O = 22.4 L/mol = 3.19 L O2
Esercizio 12. 5.00 g di Al sono completamente attaccati da una soluzione diluita di acido solforico, secondo la reazione: 2 Al + 6 H2SO4 → 2 Al(SO4)3 + 3 H2
Si calcoli il volume di idrogeno (misurato a 298 K e alla P di 1.00 bar) che è svolto dalla reazione.
1.00 bar = 105 Pa; 1 atm = 101325 Pa
R = 0.08206 L atm/mol K = 8.314 J/mol K = 8.315 Pa m3/mol K
mol Al = 5.00 g / 26.05 g/mol = 0.192 mol
Dalla stechiometria della reazione si ricava che: 0.192 : x = 2 : 3 e quindi x = 0.288 mol H2 sviluppato
V = nRT/P = (0.288 mol * 8.315 Pa m3/mol K * 298 K) / 10 Pa = 7.14 * 10-3 m3 = 7.14 dm3
Poiché 1 bar = 0.987 atm, avremmo ottenuto lo stesso risultato facendo: V (in litri) = 0.288 mol * 0.08206 L atm/mol K * 298 K / 0.987 atm = 7.14 L
Esercizio 13. Calcolare la P totale di una miscela gassosa costituita da 5.08 x 1023 molecole di biossido di carbonio, 7.83 g di ossigeno molecolare e 0.830 mol di azoto
molecolare in un volume di 26.4 L a T = 23.0 °C. Calcolare le pressioni parziali..
23 mol CO = 5.08 * 106 / 6.022 * 1023 = 0.844 mol
2 mol O = 7.83 g / 31.998 g/mol = 0.245 mol
-12 mol N = 0.830 mol
2n = (0.844 + 0.245 + 0.830) mol = 1.919 mol
TOT P = n RT / V = (1.919 mol * 0.08206 L atm/mol K * 296.15 K) / 26.4 L = 1.77 atm
TOTLe P parziali risultano da:
P (CO2) = n (CO2) RT / V = 0.777 atm
P (O2) = n (O2) RT / V = 0.225 atm
P (N2) = n (N2) RT / V = 0.764 atm
P = 0.777 + 0.225 + 0.764 = 1.77 atm
TOT 3
Esercizio 14. Calcolare il volume di H2 che può reagire con 5.00 dm3 di N2 ad una certa T e P ed il volume di ammoniaca che si può formare.
N2 + 3 H2 -> 2 NH3
Nei gas, il volume è proporzionale al numero di moli; dai rapporti stechiometrici si deduce che:
Volume H2 = 3 * 5 dm3 = 15.00 dm3
Volume NH3 = 2 * 5 dm3 = 10.00 dm3
Esercizio 15. 1.50 g di H2 sono introdotti in un recipiente di 1.00 dm3 contenente He a T = 100°C alla P = 560 Torr.
Calcolare la P totale del recipiente mantenuto alla stessa temperatura.
560 Torr / 760 Torr / atm = 0.737 atm.
moli He = PV / RT = (0.737 atm * 1.00 L) / (0.08206 L atm mol K * 373.15 K) = 0.0241 mol-1
mol H = 1.50 g / 2.016 g mol = 0.744-12mol
totali = 0.7611 mol
P = n RT / V = (0.7611 mol * 0.08206 L atm mol K * 373.15 K) / 1.00 L = 23.3 atm-1
TOT TOT
Esercizio 16. Un volume di etano, quando è bruciato con aria, forma 10.0 L di CO . Un volume2
diverso di metano (alla stessa T e P) forma 20.0 L di anidride carbonica. In quale rapporto stanno i
volumi dei due gas?
C H + 7/2 O 2 CO + 3 H O2 6 2 2 2
CH + 2 O CO + 2 H O4 2 2 2
Volume etano = 1/2 Volume CO = 5.00 L2
Volume metano = volume CO = 20.0 L2
Il rapporto fra i due gas è 5:20 = 1:4
Esercizio 17. 20.0 g di NH NO solido vengono scaldati a 200°C in un recipiente inizialmente4 33
vuoto di 10.0 dm di volume. Si sono formati N O e H O che esercitano una P = 1.50 bar a 200°C.2 2
Calcolare quanto reagente rimane
indecomposto in queste condizioni.La reazione è: NH4NO3 (g) + 2 H2O (g) → 4 NH3 (g) + 3 HNO3 (g)
n = PV/RT = (1.50 * 10^5 Pa * 10.0 * 10^-3 m^3) / (8.314 Pa m^3 mol K * 473.15 K) = 0.381 mol
Dai coefficienti stechiometrici deduco che: n NH4NO3 = 1/3 mol totali = 0.381/3 mol = 0.127 mol
P.M. NH4NO3 = 80.1 g/mol
Quantità di reagente indecomposto: 20.0 g - (0.127 mol * 80.1 g/mol) = 9.81 g
Esercizio 18. Trovare la massima quantità in g di CO2 che si ottiene dall'equazione (da...