I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Archeologia classica

Esame Archeologia classica greca

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi
4,5 / 5
La tesi verte sull'analisi dell'opera Procne e Itys, sul suo autore, lo scultore Alkamene, sul tema mitico di Procne in altre opere e sul suo confronto con la figura mitica di Medea. Tesi per scienze umanistiche, Università La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Archeologia classica greca tenuto dal professore Galli.
...continua

Esame Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castoldi

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano - Unimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di archeologia della Magna Grecia e della Sicilia tenuto dal professore Castoldi dal titolo I pinakes di Locri Epizefiri. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il presente lavoro di ricerca e analisi nasce dal personale interesse nei confronti della valorizzazione dei siti e delle aree archeologiche come efficace strumento di conservazione e promozione della storia e della cultura, nonché dal legame profondamente sentito che si ha con il territorio di Ittiri e del Coros, in Sardegna, ricco di testimonianze archeologiche ancora non del tutto adeguatamente studiate, e soprattutto, valorizzate ai fini di una pubblica fruizione e conoscenza. Infatti, l’abitato di Ittiri conserva antichissime tracce della presenza dell’uomo in questa porzione di territorio; preservare e trasmettere la storia dell’uomo, attraverso i monumenti che egli ha lasciato sul territorio quali segni di civiltà e di trasformazione del paesaggio, è al contempo un diritto e un dovere.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Burzacchini

Università Università degli Studi di Parma

Tesi
Tesi di laurea magistrale in archeologia greca e romana sulla viabilità della Valle del Savio e i cambiamenti che si verificano nel corso dei secoli, a partire dall' età romana fino ad arrivare al periodo medievale.
...continua