vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI PROBABILISTICA E TEORIA DELLE CODE
(a.a. 2002-03 - docente P. Legato)
PROVA SCRITTA D'ESAME DEL GIORNO 07-01-2003
ESERCIZIO n°1
Tutti i messaggi presenti su due buffers distinti e indipendenti vengono trasmessi ciclicamente su
una sola linea di trasmissione, svuotando prima l’uno e poi l’altro buffer. Da un monitoraggio HW,
risulta che occorrono, in media, 2sec per trasmettere tutti i messaggi nel primo buffer e 4sec per i
messaggi nel secondo.
Siano X1 ed X2 i tempi allo svuotamento rispettivamente dei buffer 1 e 2.
Scegliere due distribuzioni per modellare il “tempo allo svuotamento del 1° buffer” e il “tempo allo
svuotamento del 2° buffer” e calcolare:
• la probabilità che il 1° buffer venga svuotato in un tempo compreso fra 1sec e 2sec;
• la probabilità che il 2° buffer venga svuotato nei prossimi 2sec, posto che non è stato
svuotato nei primi 2sec.
λ
λ B1X1 - t
=(1/2), F (t)=1-e µ
µ B2X2 - t
=(1/4), F (t)=1-e
Prob{1<=X1<=2}=F(2)-F(1)= 0.6321-0.3935=0.2386
Prob{X2<=4|X2>2}=Prob{X2<=2}= 0.3935 (per la proprietà di assenza di memoria)
Ricavare la distribuzione del “tempo allo svuotamento di entrambi i buffers” e calcolare la
probabilità che lo svuotamento di entrambi duri più di 6sec.
Sia X il tempo allo svuotamento di entrambi i buffer:
Allora: X=X1+X2, pertanto la distribuzione del tempo allo svuotamento di entrambi i
λ µ
buffers è data dalla convoluzione di due esponenziali di parametro diverso ( e ), cosa
che è stata fatta nella terza esercitazione (diapositiva n°16).
λ µ
µ λ
− ⋅ − ⋅
− +
t t
1
Dunque: F (t)= e e
X λ µ µ λ
− −
λ µ
µ λ
− ⋅ − ⋅
− − + =
t t
1 1 e e 0.3965
Prob{X>6}=1-Prob{X<=6}=
λ µ µ λ
− −
1