La Diffusione Delle Idee Illuministe Nel Settecento  

Nel Settecento, i caffè e i salotti letterari furono cruciali per diffondere l'Illuminismo.
…continua

La Sfida Dell'intellettuale Tra Neoclassicismo E Modernità  

Appunto sul neoclassicismo e sul rapporto tra intellettuale e realtà tra la fine del '700 e i primi dell'800.
…continua

Letteratura Italiana Del Settecento - Sintesi  

Riforma letteraria e teatrale nel Settecento: Metastasio, Goldoni, Parini e Alfieri.
…continua

Neoclassicismo - Corrente Letteraria  

Appunto di italiano sul neoclassicismo, visto come un movimento artistico e culturale che ha rappresentato una corrente letteraria.
…continua

Neoclassicismo - Ritorno Agli Ideali Dell’età Classica  

Il Neoclassicismo, influenzato da Winckelmann, si intrecciò con l'Illuminismo e la sensibilità preromantica.
…continua

Neoclassicismo E Preromanticismo - Caratteristiche  

Appunto di letteratura italiana che descrive le caratteristiche principali del Neoclassicismo e del Preromanticismo.
…continua

Neoclassicismo- Pindemonte Monti Cesarotti Alfieri   Premium

La seconda metà del ‘700 è determinata dalla confluenza di Illuminismo e Neoclassicismo che ritengono che l’arte debba ispirarsi alla ragione e debba essere semplice e regolare, impegnarsi in senso etico-civile.
…continua

Parini E L'Illuminismo: Riforma Morale E Critica Sociale Nel Settecento  

Parini, figura centrale del Settecento, promuove riforme morali e critica la nobiltà.
…continua

Poesia Lirica: Definizione E Caratteristiche  

Esplorazione della poesia lirica e dei suoi componimenti principali, con esempi illustri.
…continua

Preromanticismo - Inghilterra, Germania E Italia  

Appunto di italiano con descrizione dello sviluppo del movimento culturale del Preromanticismo in Inghilterra, Germania e Italia.
…continua