BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Parini opera nel Settecento, periodo delle rivoluzioni, caratterizzato da illuminismo, riforma pacifica e rivoluzione violenta.
  • L'Illuminismo promuove la ragione eliminando il sentimento, ma gli italiani mantengono l'importanza del sentimento nella vita.
  • Parini conduce una riforma morale e civile, sottolineando l'importanza che i cittadini vivano secondo una morale seria.
  • La società del tempo è divisa tra plebe e nobiltà, con Parini che desidera riportare i nobili a vivere secondo natura e ragione.
  • Nell'Ode "La salubrità dell'aria", Parini critica l'inerzia nei confronti delle leggi igieniche, evidenziando problemi di sudiciume e epidemie.

Indice

  1. L'età delle rivoluzioni e l'Illuminismo
  2. La riforma morale e civile di Parini
  3. Condizione sociale e critica alla nobiltà
  4. Critica sociale nell'Ode di Parini

L'età delle rivoluzioni e l'Illuminismo

Parini svolge la sua attività letteraria nella seconda metà del Settecento. Questo periodo è considerato "l'età delle rivoluzioni" ed è suddiviso in 3 fasi:

1) illuminazione delle menti (illuminismo)

2) riforma pacifica

3) rivoluzione violenta

L'Illuminismo coltiva la letteratura come mezzo di propaganda dei lumi della ragione, eliminando il sentimento.

Tuttavia, gli italiani evitano la pretesa assurda di ridurre l'uomo a uno schema razionale e di eliminare dalla vita la funzione del sentimento.

La riforma morale e civile di Parini

Parini condusse una riforma di carattere morale e civile.

Nessuna riforma pubblica è efficace se i singoli cittadini non sono capaci di vivere secondo i principi di una morale seria e attiva.

Lui voleva rendere i cittadini "saggi e buoni".

Condizione sociale e critica alla nobiltà

Condizione sociale del tempo: 2 classi

1) plebe (contadini sfruttati dai nobili)

2) Nobiltà (aristocrazia).

Parini si propone di riportare la nobiltà italiana a vivere secondo natura e secondo ragione, contrapponendosi alla situazione sociale dell'Italia (i nobili marcivano nell'ozio e nel vizio).

Critica sociale nell'Ode di Parini

Nell'Ode "La salubrità dell'aria", Parini accenna ad un triste fenomeno generale nella società milanese: una stolta inerzia dei privati nei confronti delle leggi igieniche, favorisce il sudiciume personale e pubblico e le conseguenti epidemie.

Parini vede l'assoluta necessità di scuotere l'aristocrazia italiana, in modo tale che abbandoni i suoi pregiudizi e le sue forme di vita inutili, per dedicarsi ad attività socialmente utili e produttive.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community