3' di lettura 3' di lettura
radio 24

Questa quarantena non accenna ancora a finire, quindi anche i ragazzi che sono a casa da scuola devono continuare con le lezioni a distanza. E ad aiutare gli studenti ora è arrivata anche Radio 24: come? Tramite una serie di appuntamenti a disposizione di docenti e studenti per approfondire i programmi di studio, guidati dalle voci dei conduttori, tanti temi di storia, geografia, arte, letteratura.

Ma vediamo meglio nel dettaglio questa interessante iniziativa.

radio 24

Radio 24 in soccorso degli studenti

Considerata la proroga che questo periodo di lockdown ha subito negli ultimi giorni, adesso anche Radio 24 ha deciso di fare la sua parte per aiutare gli studenti con la loro didattica a distanza. Infatti puoi trovare su questa pagina le puntate di podcast scaricabili, messe a disposizione dalla Radio e rivolte in particolare a insegnanti e a studenti. Questi podcast trattano dei più disparati temi, che vanno da approfondimenti scientifici, a puntate di storia, geografia, fino a toccare anche la letteratura italiana e straniera.

I podcast di Radio 24 per la didattica a distanza

Le puntate sono moltissime e sono in continuo aggiornamento, di settimana in settimana infatti verranno aggiunti sempre nuovi approfondimenti. Attualmente sono presenti dei grandi blocchi che riguardano la storia la letteratura e la scienza, con le biografie dei grandi del '900, le cui vite e vicende vengono narrate ne “Il Falco e il Gabbiano” di Enrico Ruggeri. Potrete quindi approfondire i più grandi intellettuali, pensatori, politici e uomini di scienza, da Churchill e Kennedy, a Einstein e Pirandello. Ma non solo, infatti è presente anche una parte di geografia, dove vengono presentate le regioni d'Italia viste con gli occhi della scienza e della meraviglia, per conoscere meglio il nostro Paese, da Federico Taddia e Telmo Plevani ne “L'Italia spiegata a mio figlio”. Invece per quanto riguarda la scienza esiste un blocco dedicato alla scienza dell'acqua, tra tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei mari, archeologia subacquea e nuove fonti di energia alternativa, approfondita da “Marefuturo - l'acqua di domani il domani dell'acqua” di Chiara Albicocco. Infine i podcast parlano anche di arte, con la puntata sui “Luoghi d'arte - Alla scoperta dei tesori dell'Italia” a cura del responsabile dell’inserto culturale del Sole 24 Ore “Domenica” Marco Carminati in un viaggio a puntate che va dal paesaggio leopardiano di Recanati agli angioletti di Raffaello a Piacenza.