
In questo periodo stiamo vivendo in un momento ai limiti della fantascienza, tutti costretti in casa per evitare il contagio da coronavirus. La situazione sembra essere la trama di una serie tv o di un film pieni d’azione, salvo che l’unica azione che siamo tutti chiamati a fare - per fortuna - è stare nelle nostre case.
Evitare di propagare il contagio parte da questo ed è fare questo che ci farà uscire il prima possibile senza correre rischi. Ci sono però occasioni nelle quali, per forza di cose, bisogna uscire. Una di quelle è fare la spesa. Come evitare il contagio in quei casi? Partiamo dal presupposto che cedere alla psicosi pensando che qualunque oggetto sia veicolo di contagio non fa bene a nessuno. Vediamo qualche consiglio per fare la spesa in sicurezza a partire dai dati scientifici che riguardano la sopravvivenza del virus sulle superfici fuori dal corpo umano.
Guarda anche:
- Coronavirus, le app per evitare la fila al supermercato
- 5 ricette di torte e dolci facili da fare a casa per la colazione
- I grandi eventi sportivi che saltano per il coronavirus
Coronavirus e oggetti: si rischia qualcosa facendo la spesa?
“Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso”, si legge sul portale del ministero della Salute. Gli studi per quanto riguarda la sopravvivenza del virus fuori dal corpo umano sono ancora in corso. Quello che sappiamo è che vive e si riproduce all’interno delle cellule e che sulle superfici esterne può sopravvivere fino ad alcune ore. Da qui l’importanza di lavarsi sempre le mani e di utilizzare soluzioni detergenti efficaci per evitare che toccare le superfici possa diventare veicolo di contagio, posto comunque che si tratta di una possibilità di contagio limitata per la quale non bisogna entrare in paranoia. Evitare posizioni o atteggiamenti estremi è quindi la soluzione: avere le giuste precauzioni sempre ma senza eccedere e sfociare nella psicosi.
Consigli per fare la spesa in sicurezza
Ecco una lista di consigli pratici dati dall’Iss per quando si va a fare la spesa. Partiamo dalla frequenza: occorre razionalizzare gli acquisti facendo liste e comprando quello che serve in modo da poter andare al supermercato il meno possibile. Vediamo ora i consigli pratici.
- Utilizzare i guanti: quando si entra nei supermercati è bene usare i guanti. Ricordate di non toccare occhi, bocca e faccia mentre li avete indossi e abbiate cura di lavare le mani dopo l’utilizzo, non appena arrivate a casa. Come sfilarli? Alla rovescia. Per smaltirli è bene buttarli negli appositi contenitori per la raccolta indifferenziata.
- Distanza di sicurezza: attenzione al distanziamento sociale. Durante la spesa è bene mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro da tutte le persone presenti, ovvero clienti e commessi del supermercato. La regola vale anche quando si arriva alla cassa.
- Cosa fare quando si torna a casa: una volta finita la spesa e rientrati a casa, occorre fare una serie di operazioni per garantirsi la massima sicurezza. Per prima cosa lavarsi accuratamente le mani, assicurando poi una corretta igiene degli ambienti. Frutta e verdura vanno lavate per bene - regola che dovrebbe valere sempre - nonostante si tratti di prodotti “considerati a basso rischio di trasmissione”. Per quanto riguarda la pericolosità dei prodotti, sia freschi che non, l’Iss ha fatto sapere che non c’è pericolo rispettando le norme igieniche e sanitarie. Le regole valgono per tutti coloro che manipolano il cibo.
- Disinfettare o no la spesa? Anche questa è una domanda che in molti si pongono. La risposta è che gli esperti hanno affermato che il virus può sopravvivere qualche ora - qualcuno dice giorni - se le superfici non vengono lavate, disinfettate, esposte al sole o alla pioggia. Può essere quindi una buona idea disinfettare i prodotti con soluzioni a base di alcol e di cloro.
A prescindere da tutto, comunque, il veicolo principale di trasmissione è il contatto con altre persone e con le proprie mani infette. Mantenere la distanza di sicurezza e lavarsi le mani sono le azioni imperative per evitare di contrarre il coronavirus.