6' di lettura 6' di lettura
didattica a distanza in sicurezza

Dopo quasi due mesi dall’inizio della scuola, con l’ultimo DPCM, firmato nella notte del 24 ottobre 2020, si è sancito il ritorno alla didattica a distanza per almeno il 75% degli studenti delle scuole secondarie.

Tuttavia molte sono le regioni che hanno firmato o semplicemente annunciato ordinanze che hanno lo scopo di portare al 100% la didattica a distanza, proprio come in una seconda quarantena. Scopriamo quindi insieme i 10 consigli per seguire e somministrare la didattica a distanza in sicurezza.

Guarda anche

10. Installa antivirus e antimalware

Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di trovare e installare, se già non l’hai fatto, sia un antivirus, sia un antimalware. In questo modo sarai al sicuro da tutti i possibili programmi informatici usati per disturbare le operazioni svolte su un computer.

9. Non utilizzare la stessa password per tutti i tuoi account

Inoltre, oltre agli antivirus e antimalware, assicurati di aver scelto password sicure per i tuoi account. Utilizzare per tutti i tuoi dispositivi e tutti i tuoi account la stessa password non è un modo sicuro per proteggerti da eventuali attacchi informatici.

8. Imposta password sicura del router

In seguito ricordati quindi di impostare una password sicura anche per proteggere il router della tua connessione a internet: scegli una password quanto più possibile non comune, ad oggi esistono addirittura dei siti che ti aiutano a generare password complesse.

7. Non divulgare i dati sensibili

Assimilato tutto ciò sii vigile nei confronti dei tuoi dati sensibili, nei quali non rientrano solamente le tue password, ma anche codice fiscale, carta di credito, conto corrente e via dicendo. Quindi attenzione a non inviare a nessuno, nè ai professori, nè ai tuoi compagni di classi queste importanti informazioni. Prestare la massima attenzione anche nei confronti dei link che apri e alle informazioni che immetti in siti non sicuri, infatti è molto diffuso il fenomeno del phishing: un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile.

6. Installa aggiornamenti del pc

Ricordati poi di verificare che tutti gli aggiornamenti del tuo pc siano stati installati correttamente. In questo modo il tuo pc potrà lavorare al massimo del suo potenziale.

5. Attiva funzionalità di firewall

Inoltre attiva le funzionalità del firewell se queste non sono attive in automatico. Un firewall è un componente hardware e/o software di difesa perimetrale di una rete, originariamente passivo, e che quindi dovrebbe essere attivo di default. Tuttavia controllare che sia in funzione è sempre meglio.

4. Se le lezioni non lo prevedono, copri la webcam

Quando poi sarai in call con i tuoi compagni di classe e con i tuoi insegnanti, se non ti è richiesto esplicitamente, sarebbe bene tenere coperta la webcam del computer con del materiale che impedisca a chiunque di vedere attraverso la fotocamera del computer o del telefono. Infatti il rischio di essere spiati da hacker o altri malintenzionati non è da escludere a priori.

3. Ricordati di spegnere il microfono se non quando parli

Inoltre, più per buona educazione e per privacy verso le persone che abitano con te, se non stai utilizzando il microfono, è sempre meglio tenerlo spento. Così si eviterà di fare confusione durante le lezioni con ciò che accade in casa tua o degli altri tuoi compagni di classe, ma l’unico a parlare sarà unicamente il professore.

2. Scegli un programma adatto per prendere appunti

Dopodiché scegli un programma sicuro e affidabile per prendere appunti durante le lezioni, nel caso in cui tu voglia farlo digitalmente. È preferibile usare un programma offline per motivi di privacy, tuttavia anche i fogli di Google sono utili allo scopo, e se possiedi una mail di gmail, avrai sempre tutti i tuoi appunti con te grazie alla sincronizzazione automatica dei dispositivi.

1. Imposta il filtro luce blu per sessioni di studio prolungate

Infine, per ultimo ma non per questo meno importante, ricordati di impostare un filtro che limiti l’emissione di luce blu dallo schermo del tuo pc, in questo modo i tuoi occhi si stancheranno molto meno durante le sessioni di studio prolungate.