Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
Immagine autore
14' di lettura 14' di lettura
 concorso tesine, ecco la buona scuola

Un migliaio circa le tesine arrivate da tutta Italia per partecipare al concorso indetto da Skuola.net. La redazione le ha lette tutte, una per una, ed ha decretato i vincitori delle diverse categorie.

Un lavoro non facile, dobbiamo ammetterlo, visto che molti degli elaborati presentati erano di qualità sia nei contenuti che nella forma. Tra i vincitori ci sono quelli che, più di altri, hanno presentato i lavori più originali e completi sotto tutti i punti di vista. E dopo un’attenta analisi, Skuola.net può assicurare che, nella scuola italiana, non mancano di certo gli esempi di Buona Scuola.

Idee originali, legate al territorio ma anche all’attualità. C’è chi rivisita la macchina nazista Enigma e chi pensa ad un seggiolino da auto intelligente per evitare che il bimbo venga dimenticato nella vettura. C’è chi realizza un drone, un rover cingolato in grado di muoversi su terreni sconnessi, e chi analizza l’olio d’oliva in tutte le sue sfaccettature. E ancora, in una vera e propria esperienza di alternanza scuola-lavoro, c’è anche chi studia da vicino e riporta analiticamente i temi dell’Alzheimer. Questa, per noi di Skuola.net, è la Buona Scuola su cui puntare ed investire.

I PREMI - Il primo classificato di ogni categoria riceverà uno a scelta fra i seguenti premi:

- iPod Touch quinta generazione
- Samsung Galaxy Tab 3 10.1
- Monster Beats by Dr. Dre Studio
- LG Nexus 5
- Nikon Coolpix L830
- Ryanair (buono 200 euro)

I vincitori del concorso Non abbandonare la tua tesina 2014

Miglior tesina umanistica

1, IL VINCITORE - Il sentimento del fantastico di Francy_95
Non è sempre è facile trasformare una passione extra scolastica in una buona tesina. In questo caso il Signore degli Anelli è diventato un incipit di un percorso monografico sul sentimento del fantastico, che collega in maniera non banale altre materie oggetto del percorso di studi. I contenuti sono di buona qualità e si lasciano leggere piacevolmente, accompagnati da elementi che non dovrebbero mancare come l’indice ed i riferimenti bibliografici, che denotano anche una certa attenzione del candidato verso l’approfondimento personale. Completano il lavoro un’impaginazione e una grafica curata.

2 - Amor Sacro Amor Profano di sibillaee
3 - Quando gli immigrati eravamo noi di google06

Miglior tesina scientifica

1, IL VINCITORE - Olio d'oliva di Shaman
Questo elaborato rappresenta un ottimo esempio di come una tesina possa trasformarsi in una pubblicazione a carattere scientifico. Il candidato infatti ha scelto una tematica, peraltro non comune, e ha deciso di approfondirla con un percorso che, oltre ad essere multidisciplinare, risulta essere molto soddisfacente per quanto riguarda gli aspetti tecnici e scientifici. Completano il quadro una impaginazione molto curata, una grafica non banale che invita alla lettura.

2 - Alzheimer di tommaso.oteri
3 - Cucina molecolare di francibertu

Miglior tesina tecnica

1, IL VINCITORE - Macchina Enigma di solskgian
Da qualche anno le tesine prodotte dagli istituti tecnici raccontano di progetti in cui ragazzi dimostrano di saperci fare ma soprattutto di saper fare. E’ il caso di questo elaborato, che mostra la rivisitazione della macchina Enigma in chiave moderna. Frutto del genio del male nazista, grazie a Enigma le truppe tedesche riuscivano a scambiarsi messaggi in codice senza essere scoperti. L’autore della tesina ha ripreso il concetto di funzionamento di quella macchina, basata su una tecnologia essenzialmente meccanica, e lo ha riprodotto settant’anni dopo sfruttando i componenti elettronici disponibili anche nel ferramenta sotto casa. Il tutto con un elaborato molto dettagliato, che documenta molte delle caratteristiche progettuali del prodotto realizzato.

2 - Progetto SEDUGV di niccolo.borgonovo
3 - Seggiolino Intelligente di zande 95

Miglior tesina medie

1, IL VINCITORE - '68: Suono del movimento di CyborgCenter
Questo lavoro si presenta in modo originale: con la foto della realizzazione di un prototipo, progettato e realizzato dallo studente stesso mettendo in pratica le nozioni apprese a scuola (in matematica e Tecnologia). Lo sviluppo degli argomenti che seguono, è fatto in maniera coerente al tema trattato dall'incipit e comprende tutte le discipline oggetto d’esame. Si nota una certa originalità nel modo di porre le varie tematiche, corredate da una nutrita serie di immagini, che rendono l'impaginazione grafica molto gradevole. Complessivamente un lavoro lodevole.

2 - Giappone di giuseppedona
3 - Luna di Neo662000

RICEVERE I PREMI - La redazione comunicherà il risultato tramite mail ai vincitori, che dovranno rispondere entro 15 giorni comunicando anche il premio scelto fra quelli proposti. Altrimenti i premi saranno assegnati al secondo classificato, terzo classificato e via dicendo come da regolamento.

CRITERI GIUDIZIO - La giuria composta dalla Redazione di Skuola.net ha scelto le tesine vincitrici, dopo molto impegno e lavoro, che si è misurata con la diversità dei contenuti e degli argomenti, il gran numero di lavori e la qualità delle tesine. Per dare un giudizio il più attendibile e corretto possibile, le tesine sono state divise in categorie e sono stati scelti dei parametri di valutazione validi per tutti i lavori:

Criteri di divisione categorie:
- Tesina umanistica: tesine dei licei di area umanistica
- Tesina scientifica: tesine dei licei di area scientifica
- Tesina tecnica : tesine degli istituti tecnici e professionali
- Tesina medie : tesine di terza media

Parametri di valutazione:
- Organicità e coerenza dei contenuti;
- Pluralità di settori coinvolti;
- Approfondimento dei temi proposti;
- Originalità di tematiche e collegamenti proposti;
- Capacità di analisi e sintesi nello sviluppo del tema;
- Efficacia comunicativa.

ENIGMA – E’ questa la tesina che vince per la categoria tecnica. Arriva dall’istituto tecnico industriale in provincia di Bergamo e riproduce la macchina Enigma in chiave moderna. Frutto del genio del male nazista, grazie a Enigma le truppe tedesche riuscivano a scambiarsi messaggi in codice senza essere scoperti. L’autore della tesina ha ripreso il concetto di funzionamento di quella macchina, basata su una tecnologia essenzialmente meccanica, e lo ha riprodotto settant’anni dopo sfruttando i componenti elettronici disponibili anche nel ferramenta sotto casa.

SEDUGV – Seconda classificata tra le tecniche, arriva da uno studente dell’istituto tecnico industriale I.I.S. Jean Monnet. Il candidato ha pensato alla sicurezza dei soccorritori in caso di calamità naturali, creando un drone pronto ad ogni emergenza: un rover cingolato in grado di muoversi in condizioni di pericolo e su terreni sconnessi, raggiungendo posizioni impossibili per l’essere umano. Può quindi sostituire l’uomo nelle operazioni di ricerca, assistenza e monitoraggio delle vittime in casi di calamità naturali.

SEGGIOLINO INTELLIGENTE –Terzo classificato per l’ Istituto Tecnico Industriale, il candidato propone un seggiolino per auto in grado di evitare che il bambino venga dimenticato a bordo. Una terribile eventualità che purtroppo non ha mancato, negli anni, di salire alla ribalta delle cronache. Con seggiolino intelligente, quindi, un dispositivo all’avanguardia permetterà l’invio di un allarme qualora il seggiolino rilevi la presenza di un bambino a bordo, di una temperatura troppo alta e della chiusura dei finestrini.

OLIO D’OLIVA- Conquista un primo posto tra le scientifiche, la tesina sull’olio d’oliva che arriva dall’istituto tecnico industriale Majorana. Dall’uso dell’olio di oliva nella tradizione mediterranea alla storia dell’alimento all’estrazione fino alle modalità di realizzazione.

ALZHEIMER – Tra i vincitori c’è anche una tesina che rappresenta al meglio un buon esempio di alternanza scuola-lavoro. Il candidato ha infatti descritto la sua esperienza al centro di ricerca Mario Negri per uno stage estivo. Un’occasione di crescita e di analisi per quel che riguarda la malattia degenerativa dell’Alzheimer. Un impegno “faticoso – ci ha raccontato il candidato, Tommaso – che si è poi rilevato stupendo”. Bravo Tommaso, davvero.

CUCINA MOLECOLARE – Arriva dal liceo scientifico tecnologico, la tesina sulla cucina molecolare. Italiani popolo di santi, poeti, navigatori e… intenditori della buona cucina. La candidata spiega così l’argomento che ha scelto di portare all’esame di maturità: “la disciplina si è sviluppata negli anni ottanta presso l’INRA (Institut National de la Recherche Agronomique) ad opera di Hervè This (fisico e gastronomo) e di Pierre Gilles de Gennes (Premio Nobel per la Fisica nel 1991): è una scienza che, partendo dall’osservazione del comportamento molecolare dei cibi durante la preparazione, permette di trasformare la struttura molecolare degli alimenti senza fare uso di sostanze chimiche additive”. E la studentessa propone e dimostra l’utilità della cucina molecolare anche per il gourmet o per i problemi di deglutizione legati all’handicap. Buone la ricerca e le proposte di applicazione.

’68, SUONO DEL MOVIMENTO – Il candidato vince per la categoria terza media, ora studia al liceo classico Orazio Flacco in provincia di Potenza e presenta il suo elaborato in modo originale: dalla risonanza acustica a quella mediatica di un’epoca di forte contrasto. Grazie alla foto della realizzazione di un prototipo, progettato e realizzato dallo studente stesso mettendo in pratica le nozioni apprese a scuola (in matematica e Tecnologia). Lo sviluppo degli argomenti che seguono, è fatto in maniera coerente al tema trattato dall'incipit e comprende tutte le discipline oggetto d’esame. Si nota una certa originalità nel modo di porre le varie tematiche, corredate da una nutrita serie di immagini, che rendono l'impaginazione grafica molto gradevole. Complessivamente un lavoro lodevole.

GIAPPONE- Si piazza in seconda posizione, Giuseppe di Trapani con il suo elaborato che rappresenta per il lettore un vero e proprio viaggio alla scoperta del Giappone. Entra nelle cultura e nella tradizione, passando per la storia e la religione. Un lavoro originale e decisamente ben presentato.

LA LUNA- Punta in alto ed ha ragione a farlo, il candidato di Giuliano che si piazza in terza posizione con la sua tesina dedicata alla Luna. Un percorso articolato che parte dal satellite e arriva a Leopardi, attraversando la guerra fredda, Magritte e la Nasa con insoliti riferimenti al rock progressivo e alle influenze lunari sul corpo umano.

RINGRAZIAMENTI – Un ringraziamento speciale da parte di Skuola.net a tutti i partecipanti al Concorso “Non abbandonare la tua tesina” edizione 2014, per aver condiviso il loro lavoro con tutta la Community avendoci inviato delle tesine davvero ben fatte. Complimenti ai vincitori e anche a chi non ce l'ha fatta per un pelo!

Quale tesina ti è piaciuta di più tra quelle che hanno partecipato al concorso?